Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.131
/ Documenti scaricati: 33.478.850
/ Documenti scaricati: 33.478.850

Analisi dei vantaggi per l’impresa e per l’ambiente
In questo lavoro di ricerca è stato preso in considerazione uno degli aspetti più importanti e complessi della sicurezza nell’ambito dello stoccaggio delle polveri nelle diverse forme e per comparti industriali differenti.
In particolare, sono stati studiati i gradi di rischio di sovra-pressione e depressione che possono verificarsi nei sili con o senza sistemi di filtrazione. A tal proposito, il lavoro è suddiviso in tre articoli collegati tra loro, nei quali vengono approfonditi i seguenti temi:
- Parte 1 - Aspetti tecnici ed impiantistici, relativi alle specifiche progettuali dei sistemi complementari di controllo e di sicurezza;
- Parte 2 - Aspetti normativi di inquadramento dei vincoli che l’imprenditore deve rispettare a livello europeo e nazionale;
- Parte 3 - Aspetti economici, per verificare quali siano i vantaggi in termini monetari nell’applicazione di distinti sistemi di sicurezza nei sili di stoccaggio di polveri.
Va premesso che il silo di stoccaggio è un recipiente, con capacità e dimensioni variabili secondo le esigenze, e che le materie prime possono essere di varia natura: organica oppure inorganica, a morfologia costante o variabile, tutte con pesi specifici molto differenti (figg. 1 e 2).
Ad esempio, un impianto per la produzione di biscotti avrà sili per farina e zucchero, mentre uno per la produzione di vetro avrà la necessità di stoccare carbonato di sodio, feldspati, borace ed altri ancora; per la produzione di calcestruzzo, si devono immagazzinare cemento e ceneri. I sili sono normalmente di forma circolare, realizzati in acciaio al carbonio verniciato, in alluminio, ovvero in acciaio inox, qualora vi siano internamente prodotti per utilizzo alimentare o prodotti chimicamente aggressivi. Il riempimento può essere eseguito attravers
Pressure control systems for industrial silos. Part two - Analysis of the benefits for the company and the environment
Tecnica molitoria 2012
Oggetto della nota: Decreto legislativo 29 luglio 2015, n. 123 recante "Attuazione della Direttiva 2013/29/UE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 201...

Report 46 del 15/11/2024 N. 02 A12/03121/24 Spagna
Approfondimento tecnico: Prodotto per il peeling della pelle
Il prodotto, di marca Lavide...

Report 16 del 19/04/2024 N. 04 A12/00964/24 Svezia
Approfondimento tecnico: Gioco per gatti
Il prodotto, di marca Spralla, mod. 17471, è sta...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024