Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Manuale per la Sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist

ID 19588 | | Visite: 7055 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/19588

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria   Raccomandazioni e Checklist Min Salute   MLPS 2009

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist

ID 19588 | Min Salute - MLPS 2009 / In allegato

Il presente manuale comprende le raccomandazioni e la checklist, elaborate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’ambito del programma “Safe Surgery Saves Lives” e adattate al contesto nazionale. Rappresenta uno strumento costruito nella logica del miglioramento della sicurezza e della qualità e, pertanto, assume particolare rilevanza la sua adozione e le conseguenti azioni di monitoraggio da parte di Regioni, Province Autonome ed Aziende sanitarie.

Il manuale è infine corredato di un video esplicativo di come si usa e di come non si usa la checklist, che potrà essere utilizzato come strumento di informazione e formazione per gli operatori.
________

In Italia i volumi di attività chirurgica rappresentano il 40,6% della totalità dei ricoveri per acuti: nel 2007 sono stati dimessi circa 4 milioni e 600 mila pazienti a seguito di interventi o procedure chirurgiche; tra questi quasi 3 milioni sono stati eseguiti in regime ordinario e poco più di un milione e 600 mila in day surgery.

A livello nazionale, sono stati effettuati numerosi studi epidemiologici sulla frequenza delle infezioni del sito chirurgico (2-6), ma ad oggi non esistono dati sul più ampio tema dell’incidenza di eventi avversi associati all’assistenza chirurgica; dalle esperienze di altri Paesi è stata riportata un’incidenza compresa tra il 3% ed il 16% nelle procedure eseguite nei ricoveri ordinari, con un tasso di mortalità compreso tra lo 0,4 % e lo 0,8 %; in tali studi, circa la metà degli eventi avversi sono stati considerati prevenibili.

Nonostante la difficoltà nella metodologia di misurazione degli eventi avversi e la scarsa comparabilità dei dati, anche per la variabilità del case mix, i risultati riportati dagli studi internazionali giustificano la crescente attenzione al problema, considerato una delle priorità della sanità pubblica nel mondo.
...
segue in allegato

Indice
Presentazione
1. Introduzione
1.1 Il problema
1.2 La complessità in sala operatoria
1.3 Organizzazione Mondiale della Sanità: “Safe Surgery Saves Lives”
2. Obiettivo
2.1 Destinatari del documento ed implementazione
3. Metodologia
3.1 Le attività del Ministero del Lavoro della Salute e delle politiche Sociali sulla sicurezza in sala operatoria
3.2 Sviluppo delle raccomandazioni
3.3 Definizioni
4. Obiettivi Specifici
4.1 Obiettivo 1. Operare il paziente corretto ed il sito corretto
4.2 Obiettivo 2. Prevenire la ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgico
4.3 Obiettivo 3. Identificare in modo corretto i campioni chirurgici
4.4 Obiettivo 4. Preparare e posizionare in modo corretto il paziente
4.5 Obiettivo 5. Prevenire i danni da anestesia garantendo le funzioni vitali
4.6 Obiettivo 6. Gestire le vie aeree e la funzione respiratoria
4.7 Obiettivo 7. Controllare e gestire il rischio emorragico
4.8 Obiettivo 8. Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi della terapia farmacologica
4.9 Obiettivo 9. Gestire in modo corretto il risveglio ed il controllo postoperatorio
4.10 Obiettivo 10. Prevenire il tromboembolismo postoperatorio
4.11 Obiettivo 11. Prevenire le infezioni del sito chirurgico
4.12 Obiettivo 12. Promuovere un’efficace comunicazione in sala operatoria
4.13 Obiettivo 13. Gestire in modo corretto il programma operatorio
4.14 Obiettivo 14. Garantire la corretta redazione del registro operatorio
4.15 Obiettivo 15. Garantire una corretta documentazione anestesiologica
4.16 Obiettivo 16. Attivare sistemi di valutazione dell’attività in sala operatoria
5. La checklist per la sicurezza in sala operatoria
5.1 Introduzione
5.2 La checklist
5.3 Come applicare la checklist
5.4 Le tre fasi della checklist
5.5 Come si usa e come non si usa la Checklist: i Video esplicativi
Bibliografia
Allegato A: Lavoro di New England Journal of Medicine
Ringraziamenti
________

Vedi Documenti collegati

Guidelines for Safe Surgery

Linee guida standard di sicurezza e igiene lavoro reparto operatorio


Linee guida attività sterilizzazione Protezione collettiva operatore sanitario

Collegati

Tags: Abbonati Full Plus

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 691

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1236

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 987

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1346

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 593

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto