Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva CSRD “Corporate Sustainability Reporting Directive”

ID 18052 | | Visite: 9149 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/18052

Direttiva CSRD

Direttiva CSRD “Corporate Sustainability Reporting Directive” / Pubblicata il 16 Dicembre 2022

ID 18052 | 11.11.2022 / Download testo approvato Parlamento UE

Direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità

Pubblicazione

Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità. (GU L 322 del 16.12.2022)

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 10 novembre 2022 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la:

- la direttiva 2013/34/UE,
- la direttiva 2004/109/CE,
- la direttiva 2006/43/CE e
- il regolamento (UE) n. 537/2014

per quanto riguarda la comunicazione societaria sulla sostenibilità

(COM(2021)0189 – C9- 0147/2021 – 2021/0104(COD))
_______

Economia sostenibile: il Parlamento adotta nuove regole di rendicontazione per le multinazionali:
 
- La trasparenza in materia ambientale, sociale e di governance diventerà la norma per le grandi imprese
- L'UE sarà all'avanguardia negli standard globali di rendicontazione sulla sostenibilità
- Circa 50 000 aziende saranno coperte da nuove regole, rispetto alle attuali 11700
________

Tutte le grandi aziende dell'UE dovranno divulgare i dati sull'impatto delle loro attività sulle persone e sul pianeta e sui rischi per la sostenibilità a cui sono esposte.

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), adottata oggi con 525 voti favorevoli, 60 contrari e 28 astenuti, renderà le imprese più pubblicamente responsabili obbligandole a divulgare regolarmente informazioni sul loro impatto sociale e ambientale. Ciò porrebbe fine al greenwashing, rafforzerebbe l'economia sociale di mercato dell'UE e getterebbe le basi per standard di rendicontazione sulla sostenibilità a livello globale.

Nuovi standard di sostenibilità dell'UE

Queste regole affrontano le carenze della legislazione esistente sulla divulgazione di informazioni non finanziarie (NFRD), percepite come ampiamente insufficienti e inaffidabili. Il CSRD introduce obblighi di rendicontazione più dettagliati sull'impatto delle imprese sull'ambiente, sui diritti umani e sugli standard sociali, sulla base di criteri comuni in linea con gli obiettivi climatici dell'UE . La Commissione adotterà la prima serie di norme entro giugno 2023.

Per garantire che le aziende forniscano informazioni affidabili, saranno soggette a revisione e certificazione indipendenti. La rendicontazione finanziaria e di sostenibilità sarà su un piano di parità e gli investitori disporranno di dati comparabili e affidabili. Dovrà essere garantito anche l'accesso digitale alle informazioni sulla sostenibilità.

Estendere l'ambito

I nuovi requisiti di rendicontazione della sostenibilità dell'UE si applicheranno a tutte le grandi società, quotate o meno in borsa. Dovranno conformarsi anche le imprese extra UE con un'attività sostanziale nell'UE (con un fatturato superiore a 150 milioni di euro nell'UE). Saranno coperte anche le PMI elencate, ma avranno più tempo per adattarsi alle nuove regole.

Per quasi 50.000 aziende nell'UE, la raccolta e la condivisione di informazioni sulla sostenibilità diventerà la norma, rispetto alle circa 11.700 aziende coperte dalle norme attuali.

Prossimi passi

Il Consiglio dovrebbe adottare la proposta il 28 novembre, dopodiché sarà firmata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE. La direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. 

Le regole entreranno in vigore tra il 2024 e il 2028:

- Dal 1° gennaio 2024 per le grandi imprese di interesse pubblico (con oltre 500 dipendenti) già soggette alla direttiva sulla rendicontazione non finanziaria, con scadenza 2025;

- Dal 1° gennaio 2025 per le grandi imprese attualmente non soggette alla direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (con più di 250 dipendenti e/o 40 milioni di euro di fatturato e/o 20 milioni di euro di totale attivo), con scadenza 2026;

- Dal 1° gennaio 2026 per le PMI e altre imprese, con segnalazioni in scadenza nel 2027. Le PMI possono rinunciare fino al 2028.

La Commissione ha presentato la sua proposta su una direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale nell'aprile 2021. Già nel 2018 il Parlamento ha chiesto una revisione della NFRD e nel 2020 ha formulato le sue raccomandazioni sul governo societario sostenibile. Il CSRD è una delle pietre miliari del Green Deal europeo e dell'Agenda per la finanza sostenibile e fa parte di una più ampia politica dell'UE volta a impegnare le aziende a rispettare i diritti umani e ridurre il loro impatto sul pianeta.
...
segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva CSRD Testo approvato PE del 10.11.2022.pdf)Direttiva CSRD Testo approvato PE del 10.11.2022
 
IT513 kB1749

Tags: News

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 691

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1236

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 987

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1346

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 593

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto