Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




La donazione del sangue: Vademecum AVIS Varese

ID 18085 | | Visite: 3160 | News ConsumersPermalink: https://www.certifico.com/id/18085

La donazione del sangue

La donazione del sangue: Vademecum AVIS Varese 2015

ID 18075 | 15.11.2022 / Download Vademecum

La donazione del sangue in 7 punti:

1. La composizione del sangue
2. Informazioni al donatore
3. Malattie trasmissibili sessualmente e HIV
4. L'attività motoria
5. Stop al fumo
6. Viaggi
7. L'alimentazione del donatore
________
...

I gruppi sanguigni

I gruppi sanguigni furono scoperti da Karl Landsteiner nel 1900(*) che rilevo sulla super­ficie dei globuli rossi determinate sostanze, dette antigeni dei gruppi sanguigni, ere­ ditate geneticamente dai genitori, che ci consentono di determinarne ii tipo.

Queste sostanze sono state chiamate A e B: pertanto avremo soggetti con l'antigene A (gruppo A), altri con l'antigene B (gruppo B), altri con entrambi gli antigeni (grup­po AB) ed infine altri senza i due antigeni (gruppo 0).

Poiché ii sistema immunitario di un organismo non reagisce contro i propri antigeni, mentre contro altri produce anticorpi, nel siero (parte liquida del sangue) delle per­sone sono presenti anticorpi, detti "naturali", rivolti contro gli antigeni "opposti" ai propri.

Pertanto ii soggetto di gruppo A, avrà nel suo siero gli anticorpi anti B, ii soggetto di gruppo B, avrà nel suo siero gli anticorpi anti A, ii soggetto di gruppo AB, non avrà anti­ corpi nel suo siero, ii soggetto di gruppo 0, avrà nel suo siero gli anticorpi anti A e gli anticorpi anti B.

Queste diverse caratteristiche combinate, presenza di antigeni sui glo­buli rossi e anticorpi nel siero, sono fondamentali per la compatibilità trasfusionale.

II sistema Rh

Con ii termine fattore Rh si intende un antigene presente sui globuli rossi ed identifi­cato nella scimmia Rhesus nel 1940. L'antigene responsabile della positività del fat­tore Rh è stato denominato D. Circa 1'85% degli Europei lo possiedono e sono defi­niti Rh positivi, il rimanente 15% è definito Rh negativo.

La positività del fattore Rh è importante nelle trasfusioni, ma anche nelle gravidanze in relazione alla possibilità di insorgenza di una patologia chiamata Malattia Emolitica del Neonato (MEN).

Oltre a questi, che sono i principali, ne esistono numerosi altri - fino a 300 - (es. Kell, Duffy, Kidd, ...) che talvolta diventano significativi per la terapia trasfusionale.

I gruppi sanguigni e le trasfusioni

Prima di ogni trasfusione è indispensabile verificare la compatibilità tra donatore e ricevente, in particolare è fondamentale la verifica del gruppo sanguigno.

In generale, per la trasfusione di concentrati di globuli rossi si può seguire lo schema riportato di seguito, anche se è preferibile utilizzare sangue dello stesso gruppo:

classificazione gruppi sanguigni

Fig. 1 - Compatibilità fra gruppi sanguigni
...

(*) Karl Ernest Landsteine / Premio Nobel per la medicina 1930

Karl Landsteiner

Karl Ernest Landsteiner (Baden, 14 giugno 1868 – New York, 26 giugno 1943) è stato un medico, biologo e fisiologo austriaco naturalizzato statunitense.

Nel 1900 egli identificò tre dei quattro gruppi sanguigni umani (A, B e 0) inventando la classificazione del sistema AB0; nel 1902 due colleghi di Landsteiner, Alfred von Decastello e Adriano Sturli, scoprirono il gruppo AB, il quarto gruppo sanguigno, aiutando così a chiarire ulteriormente le differenze di compatibilità tra i tipi di sangue.[1] Successivamente, nel 1940, con Alexander Wiener, Landsteiner scoprì il fattore Rh. Identificò inoltre per primo il virus della poliomielite, che isolò nel 1908.

La scoperta dei gruppi sanguigni (che gli valse il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1930) portò, come maggiore conseguenza, all'impiego pratico e diffuso della trasfusione di sangue, che prima era molto rischiosa perché non c'era modo di sapere se il sangue di due individui fosse compatibile o no. La determinazione del gruppo sanguigno cominciò a entrare nell'uso nel 1907 e la trasfusione fu praticata su vasta scala nel corso della prima guerra mondiale, salvando un gran numero di vite. Poiché il sangue per definizione è un tessuto, la trasfusione sanguigna si può considerare come il primo innesto di tessuto perfettamente riuscito nella storia della medicina.

Fonte: WP

Segue in allegato

Fonte AVIS Varese

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum AVIS Varese 2015.pdf)Vademecum AVIS Varese 2015
AVIS Varese 2015
IT3865 kB552

Tags: News

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 693

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1238

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 992

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1354

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 594

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto