Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.683.833

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.683.833

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.833 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.833 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.833 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.833 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.833 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.833 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.833 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.833 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Modello sicurezza a bordo e a terra nel settore pesca

ID 9967 | | Visite: 5125 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/9967

Modello sicurezza a bordo e a terra nel settore pesca

Modello sicurezza a bordo e a terra nel settore pesca

Modello operativo per l’identificazione e la gestione dei pericoli lavorativi a bordo e a terra nei settori della pesca

1.1 Parte generale

1.1.1 Pesca

La pesca è l'attività economica organizzata svolta in ambienti marini o salmastri o di acqua dolce, diretta alla ricerca di organismi acquatici viventi, alla cala, alla posa, al traino e al recupero di un attrezzo da pesca, al trasferimento a bordo delle catture, al trasbordo, alla conservazione a bordo, alla trasformazione a bordo, al trasferimento, alla messa in gabbia, all'ingrasso e allo sbarco di pesci e prodotti della pesca. Sono connesse alle attività di pesca professionale, purché non prevalenti rispetto a queste ed effettuate dall'imprenditore ittico mediante l'utilizzo di prodotti provenienti in prevalenza dalla propria attività di pesca ovvero di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'impresa ittica, le seguenti attività:

a) imbarco di persone non facenti parte dell'equipaggio su navi da pesca a scopo turistico-ricreativo, denominata: «pesca turismo»;
b) attività di ospitalità, ricreative, didattiche, culturali e di servizi, finalizzate alla corretta fruizione degli ecosistemi acquatici delle risorse della pesca e alla valorizzazione degli aspetti socio-culturali delle imprese ittiche esercitate da imprenditori, singoli o associati, attraverso l'utilizzo della propria abitazione o di struttura nella disponibilità dell'imprenditore stesso, denominata: «ittiturismo»;
c) la trasformazione, la distribuzione e la commercializzazione dei prodotti della pesca, nonché le azioni di promozione e valorizzazione;
d) l'attuazione di interventi di gestione attiva, finalizzati alla valorizzazione produttiva, all'uso sostenibile degli ecosistemi acquatici ed alla tutela dell'ambiente costiero.

L'imbarco di persone è autorizzato dall'autorità marittima dell'ufficio di iscrizione della nave da pesca secondo le modalità fissate dalle disposizioni vigenti.

1.2 Struttura della Linea Guida

Questa Linea Guida vuole essere un supporto pratico, per gli operatori della filiera ittica della provincia di Reggio Calabria, all’individuazione dei Pericoli e delle Misure di prevenzione e protezione sul lavoro nel comparto ittico: le indicazioni in essa contenute hanno validità generale e la loro applicazione va modulata sulle caratteristiche complessive dell’impresa che intende seguirle. Sarebbe utile che, ogni realtà realizzi procedure che tengano conto delle specificità, ed entrino nel merito degli aspetti tecnici dell’organizzazione. L’obiettivo di questa pubblicazione, frutto di una ricerca e riorganizzazione di informazioni e fonti varie, senza avere la presupponenza di aver realizzato un’opera “definitiva” o di sostituirsi ai testi di legge che rimangono sempre i soli riferimenti ufficiali, è di fornire una linea guida agli Stakeholder del comparto della pesca. Scopo della presente guida è quello fornire un supporto al comparto della Pesca della provincia di Reggio Calabria nella individuazione dei Pericoli e delle Misure di prevenzione e protezione occupazionali per i lavoratori del settore “mare e terra”.

L’individuazione dei Pericoli è infatti il primo passo nella spirale del miglioramento continuo, necessario per migliorare le condizioni di salute e sicurezza, e favorire la sensibilizzazione degli addetti attraverso azioni informative e formative, nel rispetto della normativa vigente. Per la identificazione dei Pericoli abbiamo considerato:

- pericoli per la sicurezza, o Pericoli di natura infortunistica;
- pericoli per la salute, o Pericoli igienico-ambientali;
- pericoli trasversali o organizzativi.

La Linea guida consta di una parte introduttiva nella quale sono definite le nozioni di base specifiche per l’ambito della “pesca”, con una ampia presentazione delle finalità della guida stessa. Abbiamo illustrato la principale normativa vigente, applicabile alla sicurezza sul lavoro durante la navigazione e per i servizi a terra, con un accenno al complesso sistema delle sanzioni in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro, riguardo al diverso grado di responsabilità, delle figure coinvolte nel Servizio di Prevenzione e Protezione.

Tuttavia, la recente normativa sulla sicurezza a bordo delle navi e imbarcazioni, indipendentemente dalla loro grandezza ha rimesso in discussione i problemi della salute e della sicurezza dei lavoratori del settore pesca in senso lato, sia a terra sia a bordo ed evidenzia che tali problemi devono essere affrontati sistematicamente non solo in termini oggettivi di carenza di sicurezze, ma anche in termini di comportamenti errati e di sensibilizzazione degli addetti.

Per una corretta applicazione della normativa abbiamo riportato un flusso per identificare l’applicazione delle unità da pesca marittima che rientrano nel campo di applicazione della legislazione della sicurezza dei lavoratori marittimi. Abbiamo illustrato gli adempimenti ed obblighi sia in materia di Sicurezza nell'attività di pesca in mare, sia adempimenti ed obblighi in materia di Sicurezza nell'attività a terra. Sono stati illustrati gli obblighi formativi nella pesca professionale a bordo e a terra.

Sono state descritte le principali figure professionali coinvolte nelle attività di pesca in navigazione, anche in relazione ai disposti regolamenti del settore marittimo, nonché tutte le necessarie figure professionali specifiche per la gestione e controllo della sicurezza in mare e a terra (Datore di Lavoro, RSPP, RLS, MC, ASPP, APS, AA……).

Un breve riferimento è stato dedicato al Sistema di gestione per la sicurezza in quanto la normativa ha fissato il legame fra la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro ed un modus operandi socialmente responsabile, riproponendo di fatto la necessità di una visione integrata e trasversale di politiche e strategie orientate alla diffusione di una cultura della sicurezza che costituisca uno degli strumenti più efficaci per migliorare la competitività delle imprese e garantire contestualmente condizioni di lavoro più sicure e ambienti di lavoro migliori.

È stato introdotto Il sistema di gestione della salute e sicurezza secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007 la cui adozione, pur non essendo obbligo di legge, se è conforme a quanto previsto dall’art.30 del D.Lgs. 81/2008 ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (D.Lgs. 231/2001).

È stata illustrata la documentazione necessaria e le relative procedure previste e sono stati indicati specifici requisiti. Sono stati illustrati i vantaggi nell’adozione del sistema di gestione OHSAS 18001 sia nel miglioramento delle performance aziendali in campo della sicurezza sia i vantaggi economici stabiliti dall’INAIL tramite uno sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008).

In questo contesto rientrano le aziende che realizzano un sistema di gestione per la sicurezza, secondo le linee guida INAIL o in riferimento alla norma OHSAS 18001:2007. Inoltre sono stati definiti i benefici offerti dall’impiego di un sistema integrato, anche attraverso l’adozione di sistemi conformi alla ISO 9001/2008 e ISO 14001/2004 Sono stati brevemente illustrati i requisiti della norma per quanto concerne la Politica per la Sicurezza e Salute sul lavoro, l’Analisi dei rischi e pianificazione degli obiettivi di miglioramento, la Formazione e consapevolezza, la Partecipazione, consultazione e comunicazione, il Controllo operativo e risposta alle emergenze, la Misura e controllo delle prestazioni, Analisi degli incidenti e quasi incidenti, Audit e Riesame della Direzione.

E’ stata definito in un specifico capitolo la documentazione obbligatoria da conservare accuratamente sull’imbarcazione, per eventuali richieste da parte delle autorità competenti. Sono state illustrate nel dettaglio le misure di primo soccorso, le attrezzature da utilizzare e avere a disposizione, i contenuti minimi delle cassette di primo soccorso contenenti i presidi medici e il personale idoneo all’impiego di tali misure. Un capitolo è stato dedicato ai Pericoli a cui sono esposti i lavoratori del comparto ittico, rinviando per la completa identificazione e valutazione di tutti i Pericoli a una analisi approfondita di ogni luogo di lavoro, degli impianti, delle attrezzature, dei processi e delle sostanze utilizzate.

È stato illustrato un metodo per individuare i pericoli e valutare i rischi in cinque passi. Nell’ultimo capitolo sono state attentamente analizzate le problematiche tese sia all’individuazione dei Pericoli sia alle Misure di prevenzione e protezione per:

- imbarcazioni;
- magazzini per armamenti;
- distribuzione;
- punti di sbarco;
- magazzini di acquisto e Mercato ittico;
- aziende di trasformazione.

Per ogni attività o area sono stati analizzati i processi e individuati i relativi pericoli le conseguenze correlate e le azioni per migliorare la sicurezza. Per ogni processo sono state predisposte delle Schede Standard per facilitare la lettura e l’identificazione di situazioni simili a quelle del lettore.
...
segue in allegato

CCIIA RC

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Modello pericoli lavorativi settori pesca.pdf
 
7507 kB 15

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Lavoratori pesca

Ultimi inseriti

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 45

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 36

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Apr 25, 2025 37

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Apr 25, 2025 51

Legge 17 luglio 2020 n. 94

in News
Legge 17 luglio 2020 n. 94 / Ratifica Saint-Denis Convention ID 23876 | 25.04.2025 Legge 17 luglio 2020 n. 94 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa su un approccio integrato in materia di sicurezza fisica, sicurezza pubblica e assistenza alle partite di calcio ed altri… Leggi tutto
Apr 25, 2025 65

Decreto 8 novembre 2007

in News
Decreto 8 novembre 2007 Decreto 8 novembre 2007 Regole tecniche della Carta d'identita' elettronica. (GU n. 261 del 09.11.2007 - S.O. n. 229) Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 68

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 77

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 79

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 37

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 141

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 384

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto