Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.594.452

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.594.452

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.452 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.452 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.452 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.452 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.452 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.452 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.452 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.452 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

ADR 2019 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ID 6981 | | Visite: 12629 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/6981

ADR 2019 Definizioni

ADR 2019 | Definizioni (sezione 1.2.1)

Rev. 1.0 del 09.10.2018

Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni e unità di misura. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2019.

In azzurro aggiornamento ADR 2019

***

Capitolo 1.2 - Definizioni e unità di misura

1.2.1. Definizioni

NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico.

Nell'ADR s'intende per:

[...omissis]

Capacità di un serbatoio o di un compartimento di serbatoio, per le cisterne, il volume interno totale del serbatoio o dello scomparto del serbatoio espresso in litri o metri cubi. Quando non è possibile riempire completamente il serbatoio o il compartimento di serbatoio a causa della sua forma o per costruzione, tale capacità ridotta deve essere utilizzata per determinare il grado di riempimento e per la marcatura della cisterna;

Capacità massima, volume interno massimo dei recipienti o degli imballaggi, compresi i grandi imballaggi e i grandi recipienti per il trasporto alla rinfusa (GIR), espresso in metri cubi o in litri;

Caricatore, l'impresa che

a) carica le merci pericolose imballate, i piccoli contenitori o le cisterne mobili in o su un veicolo o contenitore; oppure

b) carica un contenitore, un contenitore per il trasporto alla rinfusa, un CGEM, un contenitore-cisterna o una cisterna mobile su un veicolo;

Carico, tutte le operazioni effettuate dal caricatore conformemente alla definizione di caricatore;

Carico completo, ogni carico proveniente da un solo speditore al quale è riservato l'uso esclusivo di un veicolo o di un grande contenitore e per il quale tutte le operazioni di carico e di scarico sono effettuate conformemente alle istruzioni dello speditore o del destinatario;

NOTA: Il termine corrispondente per i materiali radioattivi è "uso esclusivo".

 Cartuccia di gas, cfr. Recipiente di scarsa capacità contenente del gas;

Cassa, imballaggio a pareti intere, rettangolari o poligonali, di metallo, di legno naturale, di legno compensato, di legno ricostituito, di cartone, di plastica o di altro materiale appropriato. Possono essere praticate piccole aperture per la manipolazione o l'apertura, o per rispondere ai criteri di classificazione, a condizione di non compromettere l'integrità dell'imballaggio durante il trasporto;

Cassa mobile, cfr. "Contenitore";

Cassa mobile cisterna, un congegno che deve essere considerato come un contenitore-cisterna;

CEE-ONU, la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'Europa, (CEE­ONU, Palais des Nations, 8-14 avenue de la Paix, CH-1211 Ginevra 10, Svizzera);

CGA, Compressed Gas Association, (CGA, 14501 George Carter Way, Suite 103, Chantilly, VA 20151, Stati Uniti d'America);

CGEM, cfr. "Contenitore per gas ad elementi multipli";

Chiusura, un dispositivo che serve a chiudere l'apertura di un recipiente;

Chiusura ermetica cfr. "Cisterna chiusa ermeticamente";

CIM, le Regole uniformi concernenti il contratto di trasporto internazionale ferroviario delle merci (Appendice B della Convenzione relativa al trasporto ferroviario internazionale (COTIF)), così come modificate;

Cisterna, un serbatoio, munito dei suoi equipaggiamenti di servizio e di struttura. Quando il termine è impiegato da solo, comprende i contenitori-cisterna, le cisterne mobili, le cisterne smontabili e le cisterne fisse come definite nella presente sezione come pure le cisterne che costituiscono elementi di un veicolo batteria o di un CGEM;

NOTA: Per le cisterne mobili, cfr. 6.7.4.1.

Cisterna chiusa ermeticamente, una cisterna che:
 - non è equipaggiata di valvole di sicurezza, di dischi di rottura, di altri dispositivi similari di sicurezza o di valvole di depressione;
 - è equipaggiata di valvole di sicurezza precedute da un disco di rottura in conformità alla 6.8.2.2.10 ma non è equipaggiata di valvole di depressione.
Una cisterna destinata al trasporto di liquidi avente una pressione di calcolo di almeno 4 bar, o destinata al trasporto di materie solide (polverulente o granulari) indipendentemente dalla pressione di calcolo, è equipaggiata di valvole di sicurezza precedute da un disco di rottura in conformità al 6.8.2.2.10 e di valvole di depressione conformemente alle disposizioni del 6.8.2.2.3;
- non è equipaggiata di valvole di sicurezza, di dischi di rottura o di altri dispositivi similari di sicurezza, ma è equipaggiata di valvole di depressione conformemente alle disposizioni del 6.8.2.2.3;

Cisterna fissa, una cisterna di capacità superiore a 1000 litri che è fissata in modo stabile su un veicolo (che diventa allora un veicolo-cisterna) o facente parte integrante del telaio di un tale veicolo;

Cisterna mobile, una cisterna multimodale conforme alle definizioni del capitolo 6.7 o del codice IMDG, indicata da una istruzione di trasporto in cisterna mobile (istruzione T) nella colonna 10 di tabella A del capitolo 3.2, e avente, in caso sia utilizzata per il trasporto di gas così come sono definiti al 2.2.2.1.1, una capacità superiore a 450 l;

Cisterna per rifiuti che funziona sotto vuoto, una cisterna fissa, una cisterna smontabile, un contenitore cisterna o una cassa mobile cisterna, utilizzata principalmente per il trasporto di rifiuti pericolosi, costruita ed equipaggiata in maniera particolare per facilitare il riempimento e lo scarico dei rifiuti secondo le prescrizioni del capitolo 6.10.
Una cisterna che soddisfa completamente le disposizioni dei capitoli 6.7 o 6.8 non è considerata una cisterna per rifiuti che funziona sotto vuoto;

 Cisterna smontabile, una cisterna di capacità superiore a 450 litri, diversa da una cisterna fissa, una cisterna mobile, un contenitorecisterna o un elemento di un veicolo-batteria o di un CGEM, che non è progettata per il trasporto delle merci senza rottura di carico e che, normalmente, può essere movimentata solo se vuota;

CMR, la Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (Ginevra, 19 maggio 1956), così come modificata;

Codice IMDG, il Codice marittimo internazionale delle merci pericolose, regolamento di applicazione del Capitolo VII, Parte A, della Convenzione internazionale del 1974 per la salvaguardia della vita umana in mare (Convenzione SOLAS), pubblicato dall'Organizzazione marittima internazionale (IMO) di Londra;

Collo, il prodotto finale dell'operazione di imballaggio, costituito dall'imballaggio o dal grande imballaggio o dal GIR, con il suo contenuto, e pronto per la spedizione. Il termine include i recipienti per gas come definiti nella presente sezione, come pure gli oggetti, che per la loro dimensione, massa o configurazione, possono essere trasportati non imballati o trasportati in culle, gabbie o dispositivi di movimentazione. Salvo per il trasporto di materiali radioattivi, il termine non si applica alle merci trasportate alla rinfusa e alle materie trasportate in cisterne;

NOTA: Per le materiali radioattivi, cfr. 2.2.7.2, 4.1.9.1.1 e capitolo 6.

Componenti infiammabili (per gli aerosol), liquidi infiammabili, solidi infiammabili o gas o miscele di gas infiammabili così come vengono definiti nel Manuale delle prove e dei criteri, Parte III, sottosezione 31.1.3, note 1, 2, 3. Tale designazione non comprende i materiali piroforici, i materiali autoriscaldanti e i materiali che reagiscono a contatto con l'acqua. Il calore chimico derivante dalla combustione deve essere determinato attraverso uno dei metodi seguenti ASTM D 240, ISO/FDIS 13943:1999 (E/F) dal 86.1 al 86.3 o NFPA 30B;

Contenitore, un dispositivo di trasporto (telaio o altro dispositivo analogo)

- avente un carattere permanente ed essendo per tale fatto sufficientemente resistente per permettere il suo uso ripetuto;
- appositamente concepito per facilitare il trasporto delle merci, senza rottura di carico, per uno o più modi di trasporto;
- munito di dispositivi che facilitino lo stivaggio e la movimentazione, in particolare durante il suo trasbordo da un mezzo di trasporto ad un altro;
- concepito in modo da facilitare il riempimento e lo svuotamento;
- avente un volume interno superiore a 1 m3, ad eccezione dei contenitori per il trasporto di materiali radioattivi.

 Inoltre:
- piccolo contenitore, un contenitore il cui volume interno è inferiore o uguale a 3 m3;
- grande contenitore:

a) un contenitore che non risponde alla definizione di piccolo contenitore;
b) ai sensi della CSC, un contenitore di dimensioni tali che la superficie delimitata dai quattro angoli esterni sia:

i) di almeno 14 m2; oppure
ii) di almeno 7 m2 se provvisto di blocchi d'angolo agli angoli superiori;

- contenitore chiuso, un contenitore totalmente chiuso, avente un tetto rigido, pareti laterali rigide, pareti d'estremità rigide e un pavimento. Il termine comprende i contenitori a tetto apribile a condizione che il tetto sia chiuso durante il trasporto;
- contenitore aperto, un contenitore a tetto aperto o un contenitore di tipo piattaforma;
- contenitore telonato, un contenitore aperto munito di un telone per proteggere la merce caricata. 

Una cassa mobile è un contenitore che, secondo la norma EN 283 (edizione 1991) presenta le seguenti caratteristiche:
- ha una resistenza meccanica concepita unicamente per il trasporto su un carro o su un veicolo nel traffico terrestre o su nave traghetto;
- non è impilabile;
- può essere trasferita dal veicolo stradale su puntelli ed essere ricaricata mediante i propri mezzi a bordo del veicolo;

NOTA: Il termine "contenitore" non comprende né gli imballaggi convenzionali, né i grandi recipienti per il trasporto alla rinfusa (GIR), né i contenitori cisterna, né i veicoli. Tuttavia, un contenitore può essere utilizzato come imballaggio per il trasporto di materiali radioattivi.

Contenitore aperto, cfr. "Contenitore";

Contenitore chiuso, cfr. "Contenitore";

Contenitore-cisterna, un mezzo di trasporto rispondente alla definizione di contenitore e comprendente un serbatoio e degli equipaggiamenti, compresi quelli atti a consentire gli spostamenti del contenitore cisterna senza cambiamento d'assetto, utilizzato per il trasporto di materie gassose, liquide, polverulente o granulari, e avente una capacità superiore a 0,45 m3 (450 litri), quando è destinato al trasporto di gas così come sono definiti al 2.2.2.1.1;

NOTA: I grandi recipienti per il trasporto alla rinfusa (GIR), che soddisfano le disposizioni del capitolo 6.5 non sono considerati come contenitori-cisterna.

Contenitore per il trasporto alla rinfusa, un involucro di ritenzione (comprendente ogni fodera o rivestimento) destinato al trasporto di materie solide che sono direttamente in contatto con l'involucro di ritenzione. Il termine non è comprensivo degli imballaggi, dei grandi imballaggi per il trasporto alla rinfusa (GIR), dei grandi imballaggi né delle cisterne.

I contenitori per il trasporto alla rinfusa:
- hanno un carattere permanente e sono per tale motivo sufficientemente resistenti per permettere un uso ripetuto;
- appositamente concepito per facilitare il trasporto delle merci senza rottura di carico per uno o più modalità di trasporto;
- muniti di dispositivi che ne facilitano la movimentazione;
- di capacità di almeno 1,0 mc.

I contenitori per il trasporto alla rinfusa possono essere, per esempio, dei contenitori, dei contenitori per il trasporto alla rinfusa offshore, dei cassoni, delle vasche per il trasporto alla rinfusa, delle casse mobili, dei contenitori tramoggia, dei contenitori a rulli (cassoni scarrabili), dei compartimenti di carico dei veicoli;

NOTA: Tale definizione si applica solamente ai contenitori per il trasporto alla rinfusa che sono conformi alle prescrizioni del capitolo 6.11.

- contenitore per trasporto alla rinfusa chiuso, un contenitore per trasporto alla rinfusa completamente chiuso avente un tetto, delle pareti laterali, delle pareti anteriore e posteriore e pavimento rigidi (compresi i fondi di tipo a tramoggia). Questo termine comprende i contenitori alla rinfusa con tetto, pareti laterali o pareti anteriori e posteriori apribili che possono essere chiuse durante il trasporto. I contenitori per il trasporto alla rinfusa chiusi possono essere equipaggiati con aperture che permettono lo scambio dei vapori e dei gas con l'aria e di prevenire, nelle normali condizioni di trasporto, la perdita di materie solide e la penetrazione di getti d'acqua o di pioggia;
- contenitore per trasporto alla rinfusa telonato un contenitore per trasporto alla rinfusa con tetto aperto con fondo (compresi i fondi di tipo a tramoggia), pareti laterali e anteriore e posteriore rigidi e copertura non rigida;

contenitore per il trasporto alla rinfusa flessibile, un contenitore flessibile di capacità inferiore a 15 m3 e comprendente le fodere, cosi come i dispositivi di movimentazione e gli equipaggiamenti di servizi fissati ad esso;

Contenitore per il trasporto alla rinfusa chiuso, vedere Contenitore per il trasporto alla rinfusa;

Contenitore per il trasporto alla rinfusa flessibile, vedere Contenitore per il trasporto alla rinfusa;

Contenitore per trasporto alla rinfusa offshore, un contenitore per il trasporto alla rinfusa specificamente concepito per essere utilizzato in modo ripetuto al trasporto proveniente o destinato ad installazioni offshore o all'interno di tali installazioni. Deve essere calcolato e costruito secondo le regole relative all'approvazione dei contenitori offshore movimentati in alto mare enunciate nel documento MSC/Circ.860 pubblicata dall'Organizzazione Marittima Internazionale (OMI);

Contenitore per il trasporto alla rinfusa telonato, vedere Contenitore per il trasporto alla rinfusa;

Contenitore per gas ad elementi multipli (CGEM), un mezzo di trasporto comprendente elementi collegati tra loro da un tubo collettore e montati in un telaio. I seguenti elementi sono considerati come elementi di un CGEM: le bombole, i tubi, i fusti a pressione e i pacchi di bombole, come pure le cisterne per i gas così come sono definiti al 2.2.2.1.1 aventi una capacità superiore a 0,45 m3 (450 litri);

NOTA: Per i CGEM destinati al trasporto multimodale vedere il capitolo 6.7

Contenitore telonato, cfr. "Contenitore";

Contenuto radioattivo, per il trasporto di materiali radioattivi, materiale radioattivo come pure ogni solido, liquido o gas contaminato od attivato che si trovi all'interno dell'imballaggio;

Corpo (per tutte le categorie di GIR diversi dai GIR compositi), recipiente propriamente detto, comprese le aperture e le chiusure, ad esclusione dell'equipaggiamento di servizio;

CSC, la Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (Ginevra, 1972) così come aggiornata e pubblicata dall'Organizzazione marittima internazionale (IMO), di Londra.

...Segue in allegato

Certifico Srl - IT
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ADR 2019 Definizioni - sezione 1.2.1.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2019
279 kB 120

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR ADR 2019

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 32

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
Accordo CSR del 13 02 2025
Feb 21, 2025 40

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 88

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 79

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 71

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 32

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 152

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto