La Guida operativa ANCE, aggiornata a settembre 2018, fornisce indicazioni riguardo:
- la definizione di Sismabonus ed Ecobonus, - i soggetti beneficiari, - il tipo di immobili interessati dalle misure, - il tipo di interventi agevolati e le relative spese detraibili, - le percentuali delle detrazioni, - la cessione del credito, - gli interventi nei condomini, - i finanziamenti e le garanzie per imprese e famiglie.
...
Contenuti Guida operativa ANCE:
Premessa 1. Sismabonus ed Ecobonus 1.1 GLI INCENTIVI DEL SISMABONUS 1.1.1. Che cos’è il Sismabonus? 1.1.2. Chi può usufruire della detrazione Sismabonus? 1.1.3. Quali sono i fabbricati agevolati? 1.1.4. Quali interventi e quali spese sono agevolate? 1.1.5. Quali sono le percentuali della detrazione? 1.1.6. Cos’è il “Sismabonus per l’acquisto” di case antisismiche? 1.1.7. Cosa si intende per cessione del credito “Sismabonus”? 1.1.8. Come avviene la cessione del credito Sismabonus nei lavori condominiali? 1.1.9. Quali sono gli adempimenti necessari per avviare la cessione del credito nei lavori condominiali? 1.2 GLI INCENTIVI DELL’ECOBONUS 1.2.1. Cos’è l’Ecobonus? 1.2.2. Chi può usufruire della detrazione Ecobonus? 1.2.3. Su quali immobili devono essere eseguiti gli interventi di riqualificazione energetica? 1.2.4. Per le singole unità immobiliari, quali sono gli interventi agevolati e in che misura? 1.2.5. Per i condomìni, quali sono gli interventi agevolati e in che misura? 1.2.6. Sono agevolati gli interventi di demolizione e ricostruzione con o senza ampliamento? 1.2.7. Si possono cumulare Ecobonus e Sismabonus? 1.2.8. Cosa si intende per cessione del credito “Ecobonus”? 1.2.9. Come avviene la cessione del credito “Ecobonus” nei lavori condominiali? 1.2.10. Quali sono gli adempimenti necessari per la cessione del credito? 1.2.11. È possibile cumulare le detrazioni fiscali del 70 e 75% con altri incentivi quali i Certificati Bianchi ed il Conto Termico? 1.3 ALTRE DETRAZIONI FISCALI PER LA CASA 2. Gli interventi agevolati 2.1 GLI INTERVENTI DEL SISMABONUS 2.1.1. A cosa serve la classificazione del rischio sismico delle costruzioni? 2.1.2. Come si individuano le classi di rischio sismico? 2.1.3. Quali sono le principali differenze tra le due metodologie di classificazione fornite dal decreto? 2.1.4. Quali sono i passaggi da fare per eseguire interventi di miglioramento della classe di rischio? 2.1.5. Quali sono i professionisti che possono essere incaricati della progettazione, direzione lavori e collaudo statico di interventi di riduzione del rischio sismico? 2.1.6. Quali sono i tipi di interventi che permettono di ridurre il rischio sismico di un edificio? 2.1.7. Nel caso venga utilizzato il metodo semplificato per l’attribuzione della classe di rischio sismico, quali sono gli interventi che il D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017 prevede come obbligatori? 2.2 GLI INTERVENTI DELL’ECOBONUS 2.2.1. Quali requisiti tecnici l’edificio condominiale oggetto d’intervento deve possedere per accedere alla detrazione fiscale del 70%? 2.2.2. Quali sono i requisiti tecnici per accedere alla detrazione fiscale del 75%? 2.2.3. Gli infissi e le schermature solari rientrano nelle agevolazioni fiscali del 70/75%? 2.2.4. I costi sostenuti per le opere provvisionali sono agevolabili? 2.2.5. Come si dimostra la sussistenza delle condizioni per accedere alle detrazioni fiscali? 2.2.6. Quale documentazione deve essere trasmessa all’Enea? 2.2.7. Quale documentazione tecnica deve essere conservata dal cliente? 2.2.8. Quale documento deve essere conservato nel caso di contestuali interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico? 3. Gli interventi nei condomini 3.1 ASPETTI PROCEDURALI 3.1.1. Cosa si intende per “edifici condominiali”? 3.1.2. Un edificio appartenente a un solo proprietario può usufruire delle agevolazioni? 3.2 LE PROCEDURE PER DELIBERARE 3.2.1. Qual è l’iter che il Condominio deve seguire per giungere all’approvazione degli interventi? 3.3 LE MAGGIORANZE PER DECIDERE 3.3.1. Quali sono le maggioranze richieste in Assemblea di Condominio? 3.4 I CRITERI PER RIPARTIRE LE SPESE 4. I prodotti finanziari 4.1 I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE 4.1.1. Quali finanziamenti per le imprese? 4.1.2. Quali garanzie sui finanziamenti ricevuti? 4.2 I FINANZIAMENTI PER LE FAMIGLIE 4.2.1. Quali finanziamenti per i proprietari? 4.2.2. Quali garanzie per i proprietari? QUADRO SINOTTICO DELLE AGEVOLAZIONI ECO-SISMA BONUS Allegato 1 - Documenti da controllare e conservare Allegato 2 – Riferimenti normativi Ecobonus e Sismabonus (artt. 14 e 16 del DL 63/2013) Allegato 3 – DM n. 58 del 28/2/2017 Allegato 4 – DM n. 65 del 7/3/2017 Allegato 5 – Allegato E al DM del 19 febbraio 2007 Allegato 6 – C.M. 11/E/2018 Allegato 7 – C.M. 17/E/2018 Allegato 8 – Affidamento incarico professionale per prestazioni d’opera intellettuale Allegato 9 – Modelli lettere di invito professionisti/imprese Allegato 10 – Modello di avviso per la convocazione dell’Assemblea di condominio Allegato 11 – Modello di delibera Assemblea straordinaria di condominio Indice Analitico
Circolare MIT n. 15 del 17 febbraio 2025 / Nuove Istruzioni Registro unico telematico dei veicoli fuori uso ID 23498 | 20.02.2025 / In allegato Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209,…
Leggi tutto
Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Articolo 18 bis Direttiva (CMRD) ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla…
Leggi tutto
CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per…
Leggi tutto
Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 06 febbraio 2025 - Programmazione aggiornamento CAM anno 2025 ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che…
Leggi tutto
Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani
Leggi tutto
Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del…
Leggi tutto
D.Lgs. n. 138/024 Normativa NIS: il campo di applicazione / Registrazione ACN entro il 28 Febbraio 2025 ID 23491 | 19.02.2025 / Allegati - Scheda completa news - Scheda ACN Ambito di applicazione Dal 16 ottobre 2024 è in vigore il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 138, nuova normativa Network…
Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del…
Leggi tutto
Best Available Techniques (BAT) Surface Treatment of Metals and Plastics - Draft 1 2025 ID 23489 | 19.02.2025 / Attached Surface Treatment of Metals and Plastics BREF D1 (01 Febraury 2025) This BREF includes installations for the surface treatment of metals and plastics using an electrolytic or…
Leggi tutto
Circolare MIT n. 15 del 17 febbraio 2025 / Nuove Istruzioni Registro unico telematico dei veicoli fuori uso ID 23498 | 20.02.2025 / In allegato Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209,…
Leggi tutto
Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Articolo 18 bis Direttiva (CMRD) ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla…
Leggi tutto
CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 06 febbraio 2025 - Programmazione aggiornamento CAM anno 2025 ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che…
Leggi tutto
Best Available Techniques (BAT) Surface Treatment of Metals and Plastics - Draft 1 2025 ID 23489 | 19.02.2025 / Attached Surface Treatment of Metals and Plastics BREF D1 (01 Febraury 2025) This BREF includes installations for the surface treatment of metals and plastics using an electrolytic or…
Leggi tutto
Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee ID 23485 | 18.02.2025 / In allegato Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici…
Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti…
Leggi tutto
CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la…
Leggi tutto
L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014 / ENEA Dic. 2024 ID 23476 | 17.02.2025 / In allegato L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014: le risultanze dell’adempimento normativo alla scadenza del dicembre…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.02.2025 - Autorizzazioni: emissioni materiali polverulenti nelle aree portuali ID 23474 | 17.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto