Slide background

Codice di Buona Pratica pavimenti in calcerstruzzo uso industriale

ID 6818 | | Visite: 7014 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/6818

Codice Buona Pratica pavimenti industriali

Codice di Buona Pratica per i pavimenti in calcerstruzzo ad uso industriale

3° edizione

Il presente Codice descrive un insieme di specifiche tecniche e procedure per la corretta realizzazione di pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale, denominati usualmente pavimenti industriali. In particolare, il Codice definisce le proprietà reologiche e meccaniche del conglomerato cementizio necessarie perché il pavimento possa mantenere inalterata la funzionalità per l’intera vita utile di progetto. Suddette proprietà vengono stabilite tenendo conto delle esigenze esecutive al momento della realizzazione dell’opera, dei carichi statici e dinamici durante l’esercizio, nonché delle possibili condizioni di aggressione promosse dall’ambiente in cui la pavimentazione è situata. Vengono, inoltre, stabilite le specifiche tecniche per i materiali destinati alla realizzazione dell’eventuale strato superficiale resistente all’abrasione e quelli da impiegare nell’esecuzione dei giunti di contrazione, di isolamento e di costruzione.

Le specifiche tecniche, le raccomandazioni ed i suggerimenti contenuti nel presente Codice di Buona Pratica si applicano alle pavimentazioni di calcestruzzo di marciapiedi, cantinati, autorimesse, piazzali, opifici artigianali, magazzini, stabilimenti industriali, banchine portuali poggianti direttamente sul terreno di sottofondo, poggianti su vecchie pavimentazioni in conglomerato cementizio oppure eseguite su solai realizzati in opera oppure costituiti da elementi prefabbricati. I pavimenti industriali eseguiti secondo i criteri del presente Codice vengono definiti pavimenti a prestazione. Tuttavia, poiché sovente nella pratica si devono realizzare pavimenti industriali senza ancora averne individuata la destinazione d’uso e quindi descritti sommariamente, si è ritenuto necessario attuare una distinzione definendo questi ultimi pavimenti a composizione richiesta. Fanno altresì eccezione le pavimentazioni industriali poggianti su elementi prefabbricati vincolate a strutture in calcestruzzo armato precompresso, le quali vanno dimensionate con i criteri validi per le strutture miste precompresse. Le pavimentazioni in calcestruzzo prese in esame nel presente Codice, non essendo riconducibili ad opere in calcestruzzo armato, non rientrano nell’ambito della legge 1086. Le prescrizioni contenute nel presente Codice, quindi, non sono estendibili a pavimentazioni di calcestruzzo provviste di armatura strutturale quali pavimentazioni stradali ed aeroportuali.

Il presente Codice di Buona Pratica è stato redatto in accordo con le disposizioni, le norme di riferimento, e le disposizioni cogenti in vigore che vengono citati nei punti appropriati del testo, in coerenza con la norma UNI 11146:2005 “Pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale" 

CONVAPIVER 2003

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Codice Buona Pratica pavimenti in calcestruzzo industriali.pdf)/Codice Buona Pratica pavimenti in calcestruzzo industriali
CONVAPIVER 2003
IT555 kB2249

Tags: Costruzioni Urbanistica

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Apr 23, 2025 25

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 755

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1075

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 482

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 524

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto
Vademecum Notariato   Immobili e bonus fiscali 2025
Feb 17, 2025 612

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025 ID 23475 | 17.02.,2025 / In allegato Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre… Leggi tutto

Più letti Costruzioni