Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.302.307

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.302.307

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.307 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.307 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.307 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.307 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.307 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.307 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.307 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.307 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Principi per gli ispettori del lavoro

ID 21933 | | Visite: 2017 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/21933

Principi per gli ispettori del lavoro

Principi per gli ispettori del lavoro / Valutazione dei rischi e diversità / EC 2018

ID 21933 | 27.05.2024 / In allegato

Concernenti una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità, con particolare riferimento a età, genere e altre caratteristiche demografiche. Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro Gruppo di lavoro: rischi nuovi ed emergenti (EMEX).

Scopo della presente pubblicazione è assistere gli INL nell'elaborazione di procedure di ispezione e aumentare la fiducia degli ispettori del lavoro incaricati di effettuare una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità.

Essa è intesa inoltre a migliorare l'efficacia degli interventi degli ispettori del lavoro sul luogo di lavoro, soprattutto per quanto riguarda le problematiche correlate all'età e al genere.
_______

A maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (SLIC) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per tener conto dei rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la sicurezza sul lavoro (EMEX). Scopo del gruppo di lavoro era occuparsi dei disturbi muscoloscheletrici (DMS), dei rischi psicosociali e delle sfide demografiche con cui si confrontano tutti gli Stati membri dell'UE. Era prevista anche una prospettiva di genere. Il punto di partenza originale del gruppo di lavoro EMEX è stata la comunicazione della Commissione europea del gennaio 2017 che individuava i rischi nuovi ed emergenti tra i problemi crescenti per i datori di lavoro europei e, di conseguenza, per gli ispettorati nazionali del lavoro (INL).

A settembre 2017 è stato costituito il gruppo di lavoro EMEX, composto da rappresentanti di sette Stati membri: Cipro, Danimarca, Grecia, Finlandia, Polonia, Romania e Svezia (presidenza).

Scopo della presente pubblicazione è assistere gli INL nell'elaborazione di procedure di ispezione e aumentare la fiducia degli ispettori del lavoro incaricati di effettuare una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità.

Essa è intesa inoltre a migliorare l'efficacia degli interventi degli ispettori del lavoro sul luogo di lavoro, soprattutto per quanto riguarda le problematiche correlate all'età e al genere.

La pubblicazione è articolata in quattro capitoli principali, incentrati su una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità.

Il secondo capitolo illustra i motivi che rendono necessario un approccio olistico alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione dei rischi nuovi ed emergenti.

Il terzo capitolo applica la stessa prospettiva alla valutazione dei rischi.

Il quarto capitolo spiega l'importanza di applicare una prospettiva dell'età alla SSL e alla valutazione di rischi per far fronte alla sfida demografica.

Agli ispettori del lavoro sono fornite raccomandazioni su come preparare, svolgere e dare seguito alle ispezioni al fine di promuovere questa prospettiva.

L'ultimo capitolo introduce una prospettiva di genere alla SSL e alla valutazione dei rischi e formula anch'esso raccomandazioni per gli ispettori del lavoro.

Ovviamente, nel pianificare un'ispezione un ispettore del lavoro integrerà nella propria strategia le questioni esposte nel secondo capitolo con gli aspetti relativi all'età e al genere.

Partendo dalle domande suggerite, potrà anche programmare ispezioni mirate che tengano conto, rispettivamente, della prospettiva dell'età e di quella di genere.

Tuttavia, per sottolineare l'importanza delle diverse prospettive si è deciso di mantenere le informazioni separate in due distinti capitoli. Per ulteriori informazioni, alla fine di ogni capitolo figurano una bibliografia e la letteratura pertinente.

Indice

1. Contesto della pubblicazione

2. Una prospettiva olistica applicata alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL)
2.1. Introduzione
2.2 Cosa può fare un ispettore del lavoro per promuovere un approccio olistico alla SSL?

3. Valutazione dei rischi basata su un approccio olistico
3.1. Introduzione
3.2 Fattori individuali – differenze individuali
3.3 Approccio ergonomico/tecnologico alla definizione delle mansioni e alla progettazione dei luoghi di lavoro
3.4 Fattori organizzativi
3.5 Benefici di un approccio olistico alla valutazione dei rischi
3.6 Cosa può fare un ispettore del lavoro per valutare sia la qualità della valutazione dei rischi che le misure intraprese/previste?

4. La prospettiva dell'età applicata alla SSL e alla valutazione dei rischi
4.1 Perché una prospettiva dell'età?.
4.2 Com'è la vita lavorativa dei lavoratori appartenenti a fasce di età diverse nnell'UE?
4.2.1 Il quadro generale
4.2.2 Giovani lavoratori
4.2.3 Lavoratori in età avanzata
4.3 Integrare le questioni legate all'età nella valutazione dei rischi
4.4 Esempi di buone prassi
4.5 Come condurre un'ispezione utilizzando un approccio fondato sull'età

5. La prospettiva di genere applicata alla SSL e alla valutazione dei rischi

5.1 Perché una prospettiva di genere?
5.2 Com'è la vita lavorativa di donne e uomini nell'UE?
5.3 Tener conto delle questioni di genere nella valutazione dei rischi
5.4 Esempi di buone prassi
5.5 Come condurre un'ispezione utilizzando un approccio fondato sul genere

Appendice 1 – Elenco non esaustivo di domande riguardanti una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità
Appendice 2 – Elenco esteso di domande concernenti la prospettiva di genere
Appendice 3 – Elenco delle organizzazioni appartenenti al sottogruppo di lavoro SLIC EMEX

[...]

Appendice 1 – Elenco non esaustivo di domande riguardanti una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità

Finalità: gli ispettori del lavoro potrebbero porre le seguenti domande durante qualsiasi ispezione.

Domande iniziali sul luogo di lavoro:

- Qual è la distribuzione dei lavoratori in relazione all'età e al genere? 
- Le donne sono adibite alle stesse mansioni degli uomini? L'esposizione ai rischi è diversa? 
- Gli strumenti e le attrezzature di lavoro, compresi i DPI, sono adattati ai lavoratori in base all'altezza e alla corporatura? 
- Cosa suggeriscono le statistiche relative a congedi per malattia, infortuni e malattie legate all'attività lavorativa nelle diverse fasce di età e in base al genere?

Domande relative alla valutazione dei rischi: 

- La valutazione dei rischi tiene conto delle diverse fasce di età tra i lavoratori?
- - Tiene conto dei giovani lavoratori e della necessità di garantire loro un inserimento e una formazione in materia di SSL?
- - Tiene conto dei lavoratori più anziani e del loro bisogno di un adeguamento del lavoro in base alle loro specificità?
- La valutazione dei rischi tiene conto dei rischi "invisibili" come lo stress, le molestie (comprese le molestie sessuali), la violenza e le minacce?
- La valutazione dei rischi tiene conto dei rischi dei lavoratori di entrambi i sessi?
- La valutazione dei rischi tiene conto dei gruppi vulnerabili (per esempio, lavoratori migranti, lavoratori occasionali e donne in gravidanza)?
- La valutazione dei rischi tiene conto dei rischi a lungo termine per la salute, come elevata rumorosità, esposizione a sostanze pericolose e disturbi muscoloscheletrici?

Appendice 2 – Elenco esteso di domande concernenti la prospettiva di genere

Finalità: Quando un ispettore del lavoro desidera approfondire e ampliare la prospettiva di genere nel corso dell'ispezione, può formulare le seguenti domande, che tengono conto di tre prospettive (individuale, ergonomica/tecnologica e organizzativa).

I contenuti della presente appendice sono tratti dalla pubblicazione "How can the work environment be better for both women and men?" (Come migliorare l'ambiente di lavoro per donne e uomini), numero ADI 690, dell'Autorità svedese per l'ambiente di lavoro.

Prospettiva individuale 

- L'organizzazione della SSL prevede una prospettiva di genere? 
- Si ritiene che alcune mansioni o alcuni ambiti di lavoro siano più adatti alle donne o agli uomini? 
- Donne e uomini hanno entrambi la possibilità di influenzare e partecipare alle iniziative che riguardano il loro ambiente di lavoro? 
- Sono presenti nel luogo di lavoro immagini, testi o oggetti che possono essere considerati degradanti? È utilizzato un linguaggio o un gergo che può essere percepito come degradante?  Il l
- Il luogo di lavoro è inclusivo o esclusivo? I membri del personale si sentono inclusi, indipendentemente dal genere? 
- Il luogo di lavoro è caratterizzato da rispetto e tolleranza reciproci? 
- Le donne hanno le stesse opportunità degli uomini di sviluppare le proprie competenze?

Ergonomia/tecnologie 

- Gli strumenti sul lavoro sono adattati in base alla dimensioni delle mani e alla corporatura dei lavoratori? 
- La misura degli indumenti protettivi e degli indumenti di lavoro è adeguata, indipendentemente dal genere?
- Sono disponibili spogliatoi separati per donne e uomini? 
- I luoghi di lavoro sono stati adattati dal punto di vista ergonomico e personale? Si riscontrano differenze, nelle occupazioni in cui prevalgono le donne o gli uomini, per quanto riguarda, per esempio, gli indumenti protettivi, le condizioni di lavoro e gli strumenti di lavoro? 
- Vi sono macchinari o mansioni "modellati" in base al genere, ossia macchinari che sono utilizzati o mansioni che sono eseguite soltanto da donne o da uomini? 
- Le statistiche ufficiali dimostrano che le donne usufruiscono più spesso dei congedi malattia rispetto agli uomini e che sono più numerose rispetto agli uomini le donne costrette ad abbandonare precocemente l'attività lavorativa a causa di problemi di salute. Questi dati possono essere messi in correlazione con il mancato adeguamento degli strumenti di lavoro alle lavoratrici donne?

Organizzazione

- Quanti sono i lavoratori? Quanti di questi sono donne? Quanti uomini? 
- Di cosa si occupano i lavoratori e le lavoratrici? Le donne ricoprono le stesse posizioni degli uomini? 
- Se sì, sono adibite alle stesse mansioni?

EC 2018

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Principi per gli ispettori del lavoro.pdf
EC 2018
727 kB 227

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Organi controllo

Ultimi inseriti

Apr 03, 2025 17

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto
Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
Apr 03, 2025 110

Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1

in News
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 77

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 76

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 77

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto