Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.806
/ Totale documenti scaricati: 29.322.743

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.806
/ Totale documenti scaricati: 29.322.743

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.322.743 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.322.743 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.322.743 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.322.743 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.322.743 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.322.743 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.322.743 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.322.743 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Ricetta bianca elettronica (Ricetta NON a carico SSN) / Note

ID 21663 | | Visite: 8558 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/21663

Ricetta bianca elettronica Ricetta NON a carico SSN

Ricetta bianca elettronica (Ricetta NON a carico SSN) / Note

ID 21663 | 10.04.2024 / Download Note allegate

Il Sistema TS, istituito ai sensi dell’art. 50 della L 326/2003, è finalizzato alla rilevazione telematica, su tutto il territorio nazionale, delle prescrizioni mediche e delle prestazioni di farmaceutica e di specialistica ambulatoriale erogate a carico del SSN, al fine di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario e delle iniziative per la realizzazione di misure di appropriatezza delle prescrizioni, nonché per l'attribuzione e la verifica del budget di distretto, di farmacovigilanza e sorveglianza epidemiologica.

In particolare, il Sistema TS, innovativo nell’ambito della sanità elettronica a livello europeo, consente la tracciatura puntuale, tempestiva e standardizzata di tutte le fasi dell’iter prescrittivo delle ricette mediche farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale, dalla fase di prescrizione da parte del medico (primo ordinatore della spesa sanitaria) alla fase finale di erogazione della prestazione da parte delle strutture pubbliche e private convenzionate con il SSN.

Il Sistema TS è stato avviato a partire dall’anno 2003 con la preliminare fase di individuazione degli assistiti del SSN e successiva distribuzione della tessera sanitaria ai medesimi assistiti dotati di codice fiscale, la quale consente la individuazione univoca del soggetto fruitore della prestazione e le relative analisi di appropriatezza prescrittiva.

I dati raccolti mediante il Sistema TS costituiscono, inoltre, la principale fonte informativa per la stima del consumo sanitario pro-capite relativo alla spesa farmaceutica e specialistica, distribuito per età e sesso. Tali stime sono impiegate nei modelli di previsione di medio-lungo periodo del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato (RGS) ed utilizzati dalla Commissione Europea per le previsioni di lungo periodo delle componenti di spesa pubblica age-related.

Nell'ambito del Sistema TS, è prevista anche la gestione della Ricetta NON a carico SSN cd "Ricetta bianca elettronica".

A seguito del Decreto MEF 8 giugno 2023 - "Modifica al decreto 30 dicembre 2020, concernente l'adozione delle modalità di accesso al Sistema TS mediante l'autenticazione a due o più fattori"- a partire dal 05/07/2023, per gli utenti del Sistema TS (medici, farmacie e parafarmacie), le modalità di autenticazione ai servizi della ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), subiscono una modifica dovuta all’applicazione delle nuove regole di autenticazione, cc.dd. a "due fattori".

Per gli utenti SAC è stato attivato il requisito con metodi di accesso cc. dd. "a due o più fattori" per l’utilizzo dell’applicazione web della Ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), fruibile tramite l'area riservata operatori. È quindi necessario, ESCLUSIVAMENTE per questo servizio, autenticarsi con credenziali SPID, CIE O SMART CARD.

L’attuale autenticazione con credenziali potrà essere ancora utilizzata per tutte le altre applicazioni disponibili.

Per gli utenti SAC che utilizzano i software gestionali, per i servizi della ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), è stata introdotta la nuova modalità di autenticazione a “due fattori”, la quale diventerà obbligatoria al termine del periodo transitorio (31/01/2024).

I sistemi regionali SAR, potranno utilizzare i web services della ricetta bianca, solo attraverso l’autenticazione tramite certificato e SAML Assertion.

A chi interessa

I servizi predisposti dal Sistema Tessera Sanitaria sono rivolti a:

- medici, per la compilazione delle ricette bianche elettroniche;
- pazienti, per la visualizzazione delle ricette bianche elettroniche emesse a proprio nome;
- farmacisti che prestano servizio sia in farmacia che in parafarmacia, per la visualizzazione ed erogazione delle ricette bianche elettroniche;
- Ragioneria Generale dello Stato, AIFA, Ministero della salute, Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano, per la visibilità dei dati statistici delle ricette bianche elettroniche.

Lista delle regioni aderenti al servizio della dematerializzazione delle ricette bianche per i farmaci non a carico del SSN.

Come funziona

Il processo di compilazione delle ricette bianche elettroniche prevede l’interconnessione in tempo reale tra i medici prescrittori e il Sistema Tessera Sanitaria (SAC – Sistema di accoglienza centrale), anche tramite i sistemi di accoglienza regionali (SAR).

Al termine della compilazione corretta di una ricetta bianca elettronica viene rilasciato dal SAC un numero di protocollo univoco, detto NRBE (Numero di Ricetta Bianca Elettronica) e un numero breve detto PIN-NRBE, più comodo da utilizzare ad esempio per comunicazioni verbali; contemporaneamente viene prodotto un promemoria della ricetta in formato pdf, che può essere stampato dal medico e consegnato al paziente o inviatogli con modalità alternative, come ad esempio tramite e-mail o visualizzato dal paziente stesso nel suo Fascicolo Sanitario Elettronico o in un’apposita area dedicata al cittadino predisposta dal Sistema TS.

Il farmacista che presta servizio sia in farmacia che in parafarmacia, leggendo il codice NRBE oppure il PIN-NRBE, unitamente al codice fiscale del paziente, può visualizzare la ricetta bianca elettronica prescritta dal medico ed eventualmente erogarla.

FAQ

Quali medici possono prescrivere le ricette bianche elettroniche?

Tutti i medici iscritti al proprio albo professionale di categoria possono prescrivere ricette bianche elettroniche

Come fa un medico a prescrivere le ricette bianche elettroniche?

Ogni regione informa i medici che operano nel loro territorio se per la compilazione delle ricette bianche elettroniche possono avvalersi del Sistema di Accoglienza Regionale (SAR) oppure devono essere collegati direttamente con il Sistema di Accoglienza Centrale (SAC).

Nel caso in cui i medici siano collegati ad un SAR, sarà la regione stessa a fornire indicazione sulle modalità di accesso al sistema.

Nel caso in cui i medici siano collegati al SAC devono essere muniti di credenziali di accesso al Sistema TS da ritirarsi presso la propria ASL, se sono medici dipendenti o convenzionati con il SSR, oppure presso il proprio ordine dei medici se non appartengono alle categorie sopra menzionate. Le credenziali di accesso al Sistema TS per la ricetta bianca elettronica sono le stesse utilizzate per compilare le ricette elettroniche dematerializzate del SSN normate dal DM 2 nov 2011 e per compilare i certificati di malattia.

I medici possono compilare le ricette bianche elettroniche dall’apposita applicazione web del Sistema TS o dal proprio gestionale di mercato integrato con tale funzionalità.

Cosa è il numero breve di ricetta denominato PIN-NRBE?

Il numero breve di ricetta detto PIN-NRBE è un identificativo della ricetta bianca elettronica di quattro cifre, univoco per paziente nel corso dell’anno. Viene emesso contemporaneamente al Numero di ricetta bianca elettronica (NRBE) e viene stampato anche esso sul premomoria per il paziente prodotto in fase di prescrizione. Tale numero breve risulta comodo nel caso in cui il paziente, che non dispone del promemoria cartaceo ma lo ha ricevuto del medico con modalità alternative ad es nella sua mail, debba dettare il numero di ricetta bianca elettronica al farmacista che presta servizio sia in farmacia che in parafarmacia al momento dell’erogazione dei farmaci. Il farmacista, sia che visualizzi la ricetta bianca elettronica servendosi del PIN-NRBE oppure dell’NRBE, deve avere a disposizione anche il codice fiscale del paziente, prelevandolo dal promemoria o dalla Tessera Sanitaria.

Dove possono essere erogate la ricette bianche elettroniche?

Le ricette bianche elettroniche possono essere erogate presso le farmacie o le parafarmacie, per i farmaci di propria competenza.

Normativa

Decreto MEF 8 giugno 2023 (GU n. 138 del 15/06/2023) - Decreto di modifica al decreto del 30/12/2020 concernente l'adozione delle modalità di accesso al Sistema TS mediante l'autenticazione a due o più fattori.

Decreto MEF-RGS di concerto con il Ministero della Salute dell’1 dicembre 2022 - Decreto di modifica al decreto del 30/12/2020 per dematerializzazione delle ricette prescritte dai medici su carta intestata per prestazioni non a carico del SSN/SSR.

 - Circolare MEF - Ministero della Salute - Dematerializzazione delle ricette bianche non a carico del SSN.

Decreto MEF-RGS di concerto con il Ministero della Salute del 30 dicembre 2020 - Dematerializzazione delle ricette prescritte dai medici su carta intestata per prestazioni non a carico del SSN/SSR.

Documenti e specifiche tecniche

Per gli utenti (medici, farmacie e parafarmacie) che fruiscono dei servizi (web services) della ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), per l’autenticazione a due o più fattori (Decreto MEF 8 giugno 2023), sono disponibili il documento di specifiche tecniche che descrive la nuova modalità di accesso e il kit tecnico per lo sviluppo. Si ricorda infatti che:

Per gli utenti SAC che utilizzano i software gestionali, per i servizi della ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), è stata introdotta la nuova modalità di autenticazione a “due fattori”, la quale diventerà obbligatoria al termine del periodo transitorio (31/01/2024).

Per gli utenti SAC è stato attivato il requisito con metodi di accesso cc. dd. "a due o più fattori" per l’utilizzo dell’applicazione web della Ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), fruibile tramite l'area riservata operatori. È quindi necessario, ESCLUSIVAMENTE per questo servizio, autenticarsi con credenziali SPID, CIE O SMART CARD.

L’attuale autenticazione con credenziali potrà essere ancora utilizzata per tutte le altre applicazioni disponibili.

Si ricorda che i sistemi regionali SAR, potranno utilizzare i web services della ricetta bianca, solo attraverso l’autenticazione tramite certificato e SAML Assertion.
...

Fonte: Sistema tessera sanitaria

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ricetta bianca elettronica - Ricetta NON a carico SSN Rev. 0.0 2024.pdf)Ricetta bianca elettronica / (Ricetta NON a carico SSN)
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
IT142 kB462
Scarica questo file (Lista nelle Regioni e Province Autonome.pdf)Lista nelle Regioni e Province Autonome
 
IT79 kB153

Tags: News

Ultimi inseriti

Apr 04, 2025 27

Provvedimento GPDP del 16 gennaio 2025

in Privacy
Provvedimento GPDP del 16 gennaio 2025 ID 23750 | 04.04.2025 Ditta di autotrasporti, datore di lavoro, aveva installato un sistema di geolocalizzazione sul veicolo utilizzato, nello svolgimento dell’attività lavorativa, senza avergli preventivamente fornito l’informativa di cui all’art. 13 del… Leggi tutto
Apr 04, 2025 57

Legge 4 aprile 2025 n. 42

in News
Legge 4 aprile 2025 n. 42 ID 23749 | 04.04.2025 Legge 4 aprile 2025 n. 42 Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonche' del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. (GU Sn.79 del 04.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche
Apr 04, 2025 84

Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una… Leggi tutto
Inclusione e diversit   Donne e scienza a che punto siamo   Rapporto GETA   CNR 2025
Apr 04, 2025 43

Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA - CNR 2025

in News
Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA (Osservatorio Generi e Talenti) 2024 ID 23747 | 04.05.2025 / In allegato A cura di: Sveva AvvedutoCnr, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali Cnr Edizioni, 2025 ISBN 978 88 8080 7054 6 Il volume riporta… Leggi tutto
Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027
Apr 04, 2025 99

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027 ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle… Leggi tutto
Rapporto AMP per attivit  di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
Apr 04, 2025 82

Rapporto AMP per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Rapporto aree marine protette per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare ID 23744 | 04.04.2025 / In allegato Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare Attraverso un esame comparativo di undici… Leggi tutto
Apr 03, 2025 101

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 112

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 139

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 128

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 129

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto