Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.569.583

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.569.583

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.569.583 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.569.583 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.569.583 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.569.583 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.569.583 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.569.583 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.569.583 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.569.583 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 49459 | 29 Dicembre 2022

ID 18529 | | Visite: 1221 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/18529

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 3 del 29 dicembre 2022, n. 49459

Nozione di "Luogo di lavoro" in caso di azienda agricola

Penale Sent. Sez. 3 Num. 49459 Anno 2022
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: ACETO ALDO
Data Udienza: 22/09/2022 

Ritenuto in fatto

1. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Asti ha proposto appello avverso la sentenza dell'11/10/2021 del medesimo tribunale che ha assolto il sig. G.B. dal reato di cui agli artt. 64, comma 1, lett. a), Allegato IV, punto 1.8, e 68, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 81 del 2008, perché il fatto non sussiste.
1.1.Con unico motivo lamenta l'erronea applicazione degli artt. 62 e 64, d.lgs. n. 81 del 2008, sotto il profilo dell'errata interpretazione del termine "terreno" richiamato, a fini derogatori, dall'art. 62, comma 2, lett. d-bis, d.lgs. n. 81 del 2008.
2. Trattandosi di sentenza inappellabile ai sensi dell'art. 593, u.c., cod. proc. pen., la Corte di appello di Torino ha trasmesso gli atti a questa Corte ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 568, u.c., cod. proc. pen.

Considerato in diritto

l. Il ricorso è fondato
2.Il G.B. risponde del reato a lui ascritto perché, «quale datore di lavoro dell'Azienda Agricola "E.B.", ha omesso di proteggere, delimitare e segnalare il bordo delle aree di lavoro esterne confinanti con il pendio boschivo, ivi utilizzate come deposito temporaneo di materiali e mezzi».
2.1. Secondo il Tribunale l'area esterna all'azienda agricola non può essere considerata "luogo di lavoro" e ciò in base all'interpretazione dell'art. 62, comma 2, lett. d-bis, d.lgs. n. 81 del 2008, che esclude dall'ambito applicativo della disciplina sulla sicurezza dei luoghi di lavoro i campi, i boschi e gli altri terreni facenti parte di un'azienda agricola o forestale. Secondo il Tribunale la locuzione «"altri terreni" senza alcuna specificazione, successivamente all'indicazione di campi e boschi, porta a ritenere che il vocabolo 'terreni' non possieda un connotato esclusivamente naturalistico, ma si riferisca ad ogni tipo di suolo rientrante nel perimetro de/l'azienda agricola forestale». Del resto, aggiunge il Tribunale, l'Allegato IV del d.lgs. n. 81, cit., contempla, al § 6, una serie di prescrizioni per le aziende agricole che non prevedono obblighi specifici in relazione ai luoghi di lavoro ed alle aree esterne dell'azienda agricola stessa, né impongono l'adozione di presidi di sicurezza finalizzati ad evitare il rischio di caduta dei lavoratori ed i pericoli connessi alla circolazione dei mezzi di lavoro in dette aree.

3.Il rilievo è infondato.
3.1. L'art. 62, d.lgs. n. 81 del 2008, che apre il Titolo II - LUOGHI DI LAVORO - Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI -, così definisce i luoghi di lavoro:
«Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, si intendono per luoghi di lavoro, unicamente ai fini della applicazione del presente titolo, i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all'interno dell'azienda o dell'unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell'azienda o dell'unità produttiva accessibile al lavoratore nell'ambito del proprio lavoro». Il secondo comma così recita: «[/]e disposizioni di cui al presente titolo non si applicano: a) ai mezzi di trasporto; b) ai cantieri temporanei o mobili; c) alle industrie estrattive; d) ai pescherecci; d-bis) ai campi, ai boschi e agli altri terreni facenti parte di un'azienda agricola o forestale».
3.2. Nella sua stesura originaria, l'art. 62 così recitava: <<1. Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, unicamente ai fini dell'applicazione del presente titolo, si intendono per luoghi di lavoro: a) i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all'interno dell'azienda o dell'unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell'azienda o dell'unità produttiva accessibile al lavoratore nell'ambito del proprio lavoro; b) i campi, i boschi e altri terreni facenti parte di un'azienda agricola o forestale. 2. Le disposizioni di cui al presente titolo non si applicano: a) ai mezzi di trasporto; b) ai cantieri temporanei o mobili; c) alle industrie estrattive; d) ai pescherecci».
3.3. L'art. 38, d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - aveva modificato la norma, inserendo "i campi, i boschi e altri terreni facenti parte di un'azienda agricola o forestale" tra i luoghi ai quali non si applicano le norme del Titolo Il del citato d.lgs. n. 81 del 2008.
3.4. L'art. 39, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 106, cit., aveva anche abrogato il sesto comma dell'art. 63d.lgs. n. 81 (intitolato "Requisiti di salute e di sicurezza"), che così recitava: «[i] requisiti di sicurezza e di salute relativi a campi, boschi e altri terreni facenti parte di una azienda agricola o forestale, sono specificati nel punto 7 (rectius, 6) de/l'allegato IV».
3.5. Come ricordato dal Tribunale, la norma ha il suo antecedente storico nell'art. 30, lett. e), d.lgs. n. 626 del 1994, che, nel definire i "luoghi di lavoro", così si esprimeva: <<1.Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui al presente titolo si intendono per luoghi di lavoro: a) i luoghi destinati a contenere posti di lavoro, ubicati all'interno dell'azienda ovvero dell'unità produttiva, nonché ogni altro luogo nell'area della medesima azienda ovvero unità produttiva comunque accessibile per il lavoro. 2. Le disposizioni del presente titolo non si applicano: a) ai mezzi di trasporto; b) ai cantieri temporanei o mobili; c) alle industrie estrattive; d) ai pescherecci; e) ai campi, boschi e altri terreni facenti parte di una impresa agricola o forestale, ma situati fuori dall'area edificata dell'azienda». 3.6.In estrema sintesi: prima dell'introduzione del d.lgs. n. 81 del 2008, i campi, i boschi e gli altri terreni facenti parte di una impresa agricola o forestale, non erano considerati luoghi di lavoro solo se situati fuori dell'area edificata dell'azienda; il d.lgs. n. 81 del 2008 aveva invece esteso la definizione di "luoghi di lavoro" a tutti i campi, i boschi e gli altri terreni facenti parte di una impresa agricola o forestale, a prescindere dall'essere situati o meno fuori dell'area edificata dell'azienda; il d.lgs. n. 106 del 2009 ha invece ripristinato l'originaria esclusione senza più (apparentemente; infra, § 3.14)condizionarla al fatto che i campi, i boschi e gli altri terreni facenti parte di una impresa agricola o forestale, fossero situati fuori dell'area edificata dell'azienda, ed ha espressamente escluso l'applicazione a tali luoghi dei requisiti di sicurezza e salute stabiliti dall'Allegato IV.
3.7.II Tribunale ne trae argomento per affermare che non può essere considerato "luogo di lavoro" qualsiasi terreno facente parte dell'azienda agricola, anche se interno all'area edificata dall'azienda stessa.
3.8. L'interpretazione non può essere condivisa.
3.9. Sul piano letterale, essa non considera che il termine "terreno" indica un "tratto, estensione più o meno grande di terra, con limiti determinati o indeterminati (...) su cui si compiono determinate operazioni o attività" (Treccani); "una porzione di terra più o meno estesa, coltivata o coltivabile (Garzanti); "porzione di terra in quanto oggetto di utilizzazione", "estensione limitata di terra su cui si svolgono determinate operazioni o attività"(Devoto-Oli). Si tratta di termine che, sopratutto se accostato a quelli di "campi" e "boschi", evoca uno spazio più o meno ampio nel quale viene concretamente disimpegnata l'attività agricola.
3.10. Sul piano sistematico, l'assimilazione dei "terreni" che l'aggettivo "altri" fa ai "campi" e ai "boschi" facenti anch'essi parte dell'azienda agricola (ed evidentemente esterni a qualsiasi fabbricato agricolo) rende evidente l'insostenibilità della tesi secondo cui per terreni devono intendersi anche l'area di sedime dei fabbricati destinati, per esempio, alla lavorazione dei prodotti e le relative immediate pertinenze. Per "altri terreni" devono intendersi, quindi, quelli, esterni al fabbricato, nei quali viene concretamente disimpegnata l'attività di coltivazione del fondo.
3.11. Peraltro, l'interpretazione del Tribunale porterebbe all'assurda conseguenza di non poter mai considerare l'azienda agricola come "luogo di lavoro" rendendo tale conclusione inconciliabile, per esempio, con quanto stabilisce l'art. 10, d.lgs. n. 81 del 2008, che, come modificato dal citato d.lgs. n. 106 del 2009, intende promuovere le attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione, promozione in materia di sicurezza e salute «nei luoghi di lavoro 1 in particolare nei confronti delle imprese artigiane 1 delle imprese agricole e delle piccole e medie imprese e delle rispettive associazioni dei datori di lavoro» o con l'obbligo positivamente previsto anche per l'imprenditore agricolo di svolgere i compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art. 34, d.lgs. n. 81 del 2008, e All. II), compiti che contemplano, tra gli altri, l'individuazione dei fattori di rischio, la valutazione dei rischi e l'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro (art. 33, comma 1, lett. a), nonché l'obbligo di fornire ai lavoratori le informazioni sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro (artt. 33, comma 1, lett. f, 36, comma 1, lett. b).
3.12.II punto è che l'esclusione dei campi, dei boschi e degli "altri" terreni dalla definizione di luogo di lavoro delle aziende agricole deve essere coniugata con la definizione stessa di "luogo di lavoro" di cui al primo comma dell'art. 62, d.lgs. n. 81 del 2008.
3.13. Applicando l'interpretazione del Tribunale, infatti, non costituirebbero luoghi di lavoro dell'azienda agricola nemmeno quelli «ubicati all'interno dell'azienda o dell'unità produt tiva»1 laddove è evidente, come già detto, che l'estensione interpretativa delle parole "altri terreni" deve risentire di tale limite, non potendosi ritenere tali quelli fisicamente delimitati dall'opificio che costituisce sede (principale, secondaria o operativa, magazzino, deposito) dell'azienda.
3.14. In questo senso, deve ritenersi che l'originaria inclusione, da parte dell'art. 62, d.lgs. n. 81 del 2008, dei campi dei boschi e degli altri terreni facenti parte di un'azienda agricola o forestale tra i luoghi di lavoro dell'azienda agricola presupponesse che il loro esser "situati fuori dall'area edificata dell'azienda" ne escludesse tale qualifica (come in precedenza predicava l'art. 30, d.lgs. n. 626 del 1994). In altre parole, nessuno aveva mai dubitato, prima del d.lgs. n. 81 del 2008, che l'area edificata dell'azienda agricola costituisse "luogo di lavoro"; nel dubbio che potessero essere considerati tali anche le aree esterne, il d.lgs. n. 626, cit., lo aveva escluso. Il d.lgs. n. 81 del 2008 aveva invece inteso ricomprendere anche tali luoghi tra quelli suscettibili di tutela, con scelta sconfessata l'anno immediatamente dopo dal d.lgs. n. 109, cit., che, però, non aveva mai inteso escludere dai luoghi di lavoro quelli che erano sempre stati considerati tali: le aree interne e/o di immediata pertinenza dell'area edificata dall'azienda.
3.15. Infine, la corretta interpretazione della locuzione "altri terreni" non può prescindere dalla definizione di azienda agricola ricavabile dall'art. 2135 cod. civ. secondo il quale <<1. E' imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. 2 Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. 3. Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animai, nonchè le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge».
3.16. Orbene, è opinione della Corte che i terreni indicati dall'art. 62, d.lgs. n. 81 del 2008, siano quelli esterni all'area edificata dell'azienda nei quali viene esercitata una delle attività indicate nei primi due commi dell'art. 2135 cod. civ. (coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali) con esclusione delle attività connesse (come descritte dal terzo comma della medesima norma) normalmente disimpegnate in luoghi chiusi.
3.17. Deve dunque essere affermato il principio di diritto secondo il quale, in caso di azienda agricola, non possono essere considerati "luoghi di lavoro" i soli terreni esterni all'area edificata sui quali viene svolta una delle attività previste dal secondo comma dell'art. 2135 cod. civ.; costituiscono, invece, "luoghi di lavoro" le aree di immediata pertinenza della sede (principale, secondaria, operativa, magazzino, deposito, ecc. ecc.) adibite ad attività non strettamente agricole (come, per esempio, deposito, carico/scarico merci, movimento mezzi) e/o quelle ad esse connesse previste dal terzo comma dell'art. 2135 cod. civ..
3.18. La sentenza impugnata deve pertanto essere annullata con rinvio al Tribunale di Asti, in diversa composizione, che provvederà a riesaminare i fatti alla luce del principio di diritto sopra indicato.

P.Q.M.

Annulla la sentenza impugnata con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Asti in diversa composizione fisica.
Così deciso in Roma, il 22/09/2022.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Penale Sent. Sez. 3 Num. 49459 Anno 2022.pdf
 
291 kB 3

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 72

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto