Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.089 
/ Documenti scaricati: 33.359.473
/ Documenti scaricati: 33.359.473

ID 1230 | 01.07.2025
Quest'opuscolo si può considerare come il seguito di Primo rapporto pesca, edito 6 anni fa in collaborazione con ISPESL e IPSEMA, attualmente confluiti in INAIL. 
Hanno collaborato alla stesura del nuovo volume anche il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (MIT) e, tra gli altri, l'ASUR Ancona 7.  
Il primo capitolo tratta gli aspetti puramente economici del settore della pesca nel nostro Paese (produzione e consumo di pesce, n. di imbarcazioni). 
Segue una disamina della normativa inerente al settore marittimo (pesca e non solo) e alla regolazione dei rapporti di lavoro tipici dell'ambito. 
Il terzo capitolo analizza i dati degli infortuni occorsi ai lavoratori del comparto pesca e le tipologie di accadimento e le conseguenze, soffermandosi in particolare su quelli gravi. Segue (cap. 4) l'analisi dei sinistri accaduti tra il 2006 e il 2007 nel settore, poi una panoramica (cap. 5) sulle principali malattie professionali. 
L'ultima parte del volume è dedicata all'illustrazione di una Buona Pratica, realmente applicata. 
Il caso-studio è del 2004 e si riferisce a tecnologie adottate a bordo di alcuni pescherecci, operanti nelle Marche, per la riduzione dei seguenti fattori di rischio: 
1) assunzione di posture fisse e scomode; 
2) movimentazione ripetuta di carichi (ceste e casse), con sforzo degli arti superiori; 
3) cadute e scivolamenti sul ponte. Si accenna anche a due fattori di rischio abbastanza comuni sulle imbarcazioni da pesca: rumore e vibrazioni trasmesse al corpo intero.
Le chiodatrici utilizzate nella vostra azienda sono sicure? 
I vostri dipendenti le adoperano rispettando le norme di sicurezza? Potete ridurre significativamente il rischio di in...

ID 22613 | 25.09.2024 / In allegato
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 09.2024 (24 Settembre 2024...

ID 21819 | 07.05.2024 / Linee Guida SIML 07 agosto 2021
Obiettivi.
La presente Linea Guida (LG) ha lo s...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024