Slide background
Slide background




UNI/PdRxx:2019 | Esperto del ciclo di vita delle sostanze

ID 7785 | | Visite: 4791 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/7785

Esperto del ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdRxx:2019 Esperto del ciclo di vita delle sostanze

UNI, 15 Febbraio 2019

Prassi di riferimento UNI: Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR)

Avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Esperto del ciclo di vita delle sostanze - Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR)” 

Frutto della collaborazione con EPTAS - Esperti della Prevenzione per la Tutela dell’Ambiente e della Salute, il progetto di Prassi di Riferimento è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza il prossimo 18 marzo, al fine di raccogliere osservazioni da parte del mercato.

Il documento è finalizzato a definire i requisiti relativi a due tra i possibili profili che sono riconducibili alla figura professionale di “Esperto del ciclo di vita delle sostanze”: il profilo di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e quello di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR), individuandone le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche. Il documento fornisce, inoltre, gli elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento, finalizzati alla certificazione dei profili professionali.

L’esperto del ciclo di vita delle sostanze, nelle sue due declinazioni RSDS (Responsabile Schede di Dati di Sicurezza) e ESR (Esperto Sistema Rifiuti), si occupa di seguire le sostanze, in quanto tali o contenute in miscele, dalla loro immissione sul mercato fino al loro smaltimento come rifiuto nelle possibili matrici ambientali.

A oggi non sono presenti nella legislazione dell’Unione Europea profili professionali orientati da competenze specifiche sul ciclo di vita delle sostanze, dalla loro immissione sul mercato alla loro fine vita come rifiuto o parte di esso, di conseguenza:

− il profilo RSDS opera con competenze specifiche relativamente alla caratterizzazione dei pericoli/rischi di sostanze e miscele affinché un’organizzazione possa adempiere agli obblighi legislativi garantendo la salvaguardia della salute dei lavoratori e dell’ambiente come pure dei consumatori finali in qualità di utilizzatori di sostanze e miscele;
− il profilo ESR opera, con competenze professionali all’avanguardia nei diversi ambiti della gestione rifiuti (raccolta, trasporto, stoccaggio, smaltimento, ecc.) affinché l’organizzazione possa adempiere agli obblighi ambientali in modo regolare e soprattutto sicuro dal punto di vista legislativo.

I due profili professionali di dettaglio coprono, quindi, funzioni di:

− RSDS: raccolta ed analisi dei dati aziendali che necessitano per l’elaborazione di SDS di sostanze e miscele immesse sul mercato dell’Unione Europea;
− ESR: descrizione dell’intero processo di gestione dei rifiuti, al fine di ottimizzare quest’ultimo principalmente dal punto di vista dell’impatto ambientale ma anche, dove potenzialmente possibile, dal punto di vista economico.

La finalità è quella di definire i requisiti professionali dell’esperto del ciclo di vita delle sostanze, nelle sue due declinazioni, RSDS e ESR,

− creando uno standard che riconosca il ruolo di un professionista Responsabile SDS e di un professionista Esperto Sistema Rifiuto, e che permetta alle imprese di portare al proprio interno strumenti, metodologie e competenze certificate;
− rendendo il RSDS un ruolo strategico per assicurare una corretta caratterizzazione di sostanze e miscele attraverso la SDS fornita ai destinatari;
− rendendo la funzione dell’Esperto Sistema Rifiuto tassello strategico per assicurare una corretta funzionalità dell’intero ciclo di un rifiuto ;
− mappando le competenze tecnico specialistiche e trasversali dei profili professionali del RSDS ed ESR;
− fornendo all’utenza un riferimento ai fini dell’attestazione della formazione dei due professionisti, comprese le indicazioni inerenti gli aspetti etici e deontologici applicabili.

Le aree di intervento che possono essere individuate nel ruolo del profilo professionale di RSDS sono:

− Classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele (rispettivamente fabbricate e formulate), importate o distribuite da un’impresa
− Analisi e validazione dei dati relativi alla classificazione ed etichettatura nelle SDS delle materie prime fornite ad un’impresa che fabbrica sostanze, formula miscele o produce articoli
− Redazione, analisi e validazione dei testi per le 16 sezioni della SDS
− Redazione, analisi e validazione degli eventuali scenari espositivi da allegare alla SDS
− Monitoraggio degli aggiornamenti legislativi che determinano la revisione delle SDS fornite ai destinatari di sostanze e miscele
− Redazione di eventuali schede informative per sostanze e miscele non soggette all’obbligo di redazione della SDS
− Redazione di eventuali schede informative per articoli contenenti sostanze pericolose
− Comunicazione delle informazioni da monte a valle e viceversa secondo le disposizioni contenute negli artt.31-36 (titolo IV) del Regolamento REACH
− Distribuzione delle SDS nelle lingue previste a tutti i destinatari
− Analisi e implementazione delle informazioni ricevute dai destinatari concernenti i pericoli/rischi presentati da sostanze e miscele fornite
− Archiviazione e conservazione di informazioni e documenti funzionali all’adempimento degli obblighi di cui agli articoli 31 e 32 del Regolamento (CE) 1907/2006.

Le aree di intervento che possono essere individuate nel ruolo del profilo professionale di Esperto Sistema Rifiuti sono:

− Identificazione del rifiuto (trattamento individuale presso il produttore)
− Analisi del ciclo produttivo
− Attribuzione corretta dei codici CER dei rifiuti presso il produttore/detentore
− Valutazione e identificazione dell’idonea destinazione dei rifiuti (recupero o smaltimento) a livello nazionale, UE o extra UE
− Attribuzione corretta dei codici HP ai sensi del Regolamento (UE) n.1357/2014
− Controllo della corretta compilazione della scheda di caratterizzazione o descrizione del rifiuto
− Attribuzione della classificazione per il trasporto ADR, RID, IMDG Code (se applicabile)
− Verifica dei movimenti sui documenti cartacei relativi al carico/scarico del rifiuto;
− Verifica della redazione della documentazione accompagnatoria cartacea;
− Verifica della redazione del documento cartaceo relativo al carico/scarico del rifiuto;
− Verifica della gestione del deposito temporaneo, lo stoccaggio e la movimentazione;
− Verifica degli scarti e dei residui di produzione.

....

Fonte: UNI

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (UNI PdRxx 2019 Esperto del ciclo di vita delle sostanze.pdf)UNI/PdRxx:2019 Esperto del ciclo di vita delle sostanze
 
IT891 kB910

Tags: Normazione Chemicals Ambiente Schede Dati Sicurezza SDS Rifiuti Prassi di Riferimento

Ultimi archiviati Chemicals

Mar 20, 2025 516

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 641

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 828

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 700

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 687

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 750

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto
Mar 05, 2025 755

Regolamento delegato (UE) 2025/452

Regolamento delegato (UE) 2025/452 ID 23560 | 05.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/452 della Commissione, del 19 dicembre 2024, recante rettifica del regolamento delegato (UE) 2021/642 della Commissione che modifica l’allegato III del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 04, 2025 727

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 04.03.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 04.03.2025 ID 23559 | Last update: 04.03.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 96447

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto