Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.436.059
/ Documenti scaricati: 32.436.059
Atmosfere esplosive Parte 0: Apparecchiature – Prescrizioni generali”.
Questa Norma definisce le prescrizioni generali relativamente alla costruzione, prova e marcatura degli apparecchi elettrici e dei componenti Ex destinati ad essere utilizzati in ambienti con atmosfere esplosive.
La Norma specifica i requisiti di prova addizionali per gli apparecchi che operano al di fuori del campo di temperatura standard, ma ulteriori considerazioni e prove addizionali possono essere richieste per apparecchi che operano al di fuori del campo di pressione e di contenuto di ossigeno standard. Tali prove aggiuntive possono essere particolarmente importanti per i modi di protezione che dipendono dalla estinzione della fiamma quali le custodie a prova di esplosione “d” (CEI EN 60079-1) o dalla limitazione di energia, sicurezza intrinseca “i” (CEI EN 60079-11).
Questa edizione (2018-11) cancella e sostituisce la precedente CEI EN 60079-0:2013-09 che rimane applicabile fino al 06-07-2021 e ne costituisce una revisione tecnica. La Norma è al momento pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, per consentirne l’immediato utilizzo da parte degli utenti interessati nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali. Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana che avrà la stessa validità della presente.
La presente Norma definisce le prescrizioni generali relativamente alla costruzione, prova e marcatura degli apparecchi elettrici e dei componenti Ex destinati ad essere utilizzati in ambienti con atmosfere esplosive. Le condizioni atmosferiche standard (in relazione alle caratteristiche esplosive dell'atmosfera) per le quali si può assumere che l'apparecchio elettrico possa operare sono le seguenti:
- temperatura da - 20 °C a + 60 °C;
- pressione da 80 kPa (0,8 bar) a 110 kPa (1,1 bar);
- aria con contenuto normale di ossigeno, tipicamente 21% v/v.
La presente Norma e le eventuali altre Norme complementari specificano i requisiti di prova addizionali per gli apparecchi che operano al di fuori del campo di temperatura standard, ma ulteriori considerazioni e prove addizionali possono essere richieste per apparecchi che operano al di fuori del campo di pressione e di contenuto di ossigeno standard. Tali prove aggiuntive possono essere particolarmente importanti per i modi di protezione che dipendono dalla estinzione della fiamma quali le "custodie a prova di esplosione" "d" (CEI EN 60079-1) o dalla limitazione di energia,’ sicurezza intrinseca" i " (CEI EN 60079-11).
Collegati
Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea.
GU n.3 del 04-01-2013
Entrata in vigo...
ID 23046 | 02.12.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/2962 della Commissione, del 29 novembre 2024, che modifica la deci...
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 1995, per ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024