Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia | Ed. 2018

ID 6561 | | Visite: 7371 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6561

dissesto idrogeologico

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia

ISPRA Rapporti 287/2018

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.

Il Rapporto aggiorna le mappe nazionali della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI e della pericolosità idraulica secondo gli Scenari del D.Lgs. 49/2010 (recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE), realizzate dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali.

Gli indicatori di rischio rappresentano un utile strumento a supporto delle politiche di mitigazione del rischio.

Si aggiorna lo scenario del dissesto idrogeologico in Italia: nel 2017 è a rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015) ed oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità. Aumenta la superficie potenzialmente soggetta a frane (+2,9% rispetto al 2015) e quella potenzialmente allagabile nello scenario medio (+4%); tali incrementi sono legati a un miglioramento del quadro conoscitivo effettuato dalle Autorità di Bacino Distrettuali con studi di maggior dettaglio e mappatura di nuovi fenomeni franosi o di eventi alluvionali recenti. Complessivamente, il 16,6% del territorio nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (50 mila km2). Quasi il 4% degli edifici italiani (oltre 550 mila) si trova in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più del 9% (oltre 1 milione) in zone alluvionabili nello scenario medio.

Infografica:

Infografica


INDICE
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE
1. FRANE
1.1 Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI)
1.2 Eventi franosi principali
1.3 Piani di Assetto Idrogeologico e pericolosità da frana
1.3.1 Metodo qualitativo a matrice
1.3.2 Metodo qualitativo geomorfologico
1.3.3 Metodi quantitativi statistici
1.3.4 Metodi di tipo misto
1.4 Mosaicatura della pericolosità da frana
1.4.1 Aspetti metodologici
1.4.2 Risultati e analisi dei dati
1.4.3 Confronto dati Mosaicature 2015-2017
2. ALLUVIONI
2.1 L’attuazione della Direttiva Alluvioni
2.2 Il nuovo assetto amministrativo
2.3 Gli scenari di pericolosità idraulica e di rischio
2.4 I piani di gestione e l’inizio di un nuovo ciclo
2.5 Mosaicatura della pericolosità idraulica: metodologia e risultati
2.5.1 Aspetti metodologici
2.5.2 Risultati e analisi dei dati
2.5.3 Confronto dati Mosaicature 2015-2017
3. QUADRO SINOTTICO SU FRANE E ALLUVIONI
3.1 Numero di comuni e superfici a pericolosità da frana e idraulica
3.2 Pubblicazione dei dati sul Web
4. INDICATORI DI RISCHIO
4.1 Metodologia e dati di input degli Indicatori di rischio
4.2 Indicatori di rischio frane
4.2.1 Popolazione a rischio frane
4.2.2 Famiglie a rischio frane
4.2.3 Edifici a rischio frane
4.2.4 Industrie e servizi a rischio frane
4.2.5 Beni Culturali a rischio frane
4.3 Indicatori di rischio alluvioni
4.3.1 Popolazione a rischio alluvioni
4.3.2 Famiglie a rischio alluvioni
4.3.3 Edifici a rischio alluvioni
4.3.4 Industrie e servizi a rischio alluvioni
4.3.5 Beni Culturali a rischio alluvioni
4.4 Confronto dati di rischio 2015-2018
4.5 Utilizzo degli Indicatori di rischio a supporto delle decisioni
BIBLIOGRAFIA
LINK UTILI
APPENDICE

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Carta_A0_popolazione_rischio_alluvioni_ISPRA_2018.pdf)Carta della popolazione a rischio alluvioni in Italia
ISPRA 287/2018
IT6127 kB946
Scarica questo file (Carta_A0_popolazione_rischio_frane_ISPRA_2018.pdf)Carta della popolazione a rischio frane in Italia
ISPRA 287/2018
IT6131 kB1013
Scarica questo file (Sintesi_Rapporto_Dissesto_Idrogeologico_ISPRA_287_2018.pdf)Sintesi Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia
ISPRA 287/2018
IT2698 kB912
Scarica questo file (Appendice_Rapporto_Dissesto_Idrogeologico_ISPRA_287_2018.pdf)Appendice Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia
ISPRA 287/2018
IT5282 kB1223
Scarica questo file (Rapporto_Dissesto_Idrogeologico_ISPRA 287_2018.pdf)Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia
ISPRA 287/2018
IT14566 kB1142

Tags: Ambiente Acque Suolo ISPRA Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 238

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 210

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 443

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente