Slide background

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia | Ed. 2018

ID 6561 | | Visite: 5017 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6561

dissesto idrogeologico

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia

ISPRA Rapporti 287/2018

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.

Il Rapporto aggiorna le mappe nazionali della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI e della pericolosità idraulica secondo gli Scenari del D.Lgs. 49/2010 (recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE), realizzate dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali.

Gli indicatori di rischio rappresentano un utile strumento a supporto delle politiche di mitigazione del rischio.

Si aggiorna lo scenario del dissesto idrogeologico in Italia: nel 2017 è a rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015) ed oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità. Aumenta la superficie potenzialmente soggetta a frane (+2,9% rispetto al 2015) e quella potenzialmente allagabile nello scenario medio (+4%); tali incrementi sono legati a un miglioramento del quadro conoscitivo effettuato dalle Autorità di Bacino Distrettuali con studi di maggior dettaglio e mappatura di nuovi fenomeni franosi o di eventi alluvionali recenti. Complessivamente, il 16,6% del territorio nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (50 mila km2). Quasi il 4% degli edifici italiani (oltre 550 mila) si trova in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più del 9% (oltre 1 milione) in zone alluvionabili nello scenario medio.

Infografica:

Infografica


INDICE
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE
1. FRANE
1.1 Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI)
1.2 Eventi franosi principali
1.3 Piani di Assetto Idrogeologico e pericolosità da frana
1.3.1 Metodo qualitativo a matrice
1.3.2 Metodo qualitativo geomorfologico
1.3.3 Metodi quantitativi statistici
1.3.4 Metodi di tipo misto
1.4 Mosaicatura della pericolosità da frana
1.4.1 Aspetti metodologici
1.4.2 Risultati e analisi dei dati
1.4.3 Confronto dati Mosaicature 2015-2017
2. ALLUVIONI
2.1 L’attuazione della Direttiva Alluvioni
2.2 Il nuovo assetto amministrativo
2.3 Gli scenari di pericolosità idraulica e di rischio
2.4 I piani di gestione e l’inizio di un nuovo ciclo
2.5 Mosaicatura della pericolosità idraulica: metodologia e risultati
2.5.1 Aspetti metodologici
2.5.2 Risultati e analisi dei dati
2.5.3 Confronto dati Mosaicature 2015-2017
3. QUADRO SINOTTICO SU FRANE E ALLUVIONI
3.1 Numero di comuni e superfici a pericolosità da frana e idraulica
3.2 Pubblicazione dei dati sul Web
4. INDICATORI DI RISCHIO
4.1 Metodologia e dati di input degli Indicatori di rischio
4.2 Indicatori di rischio frane
4.2.1 Popolazione a rischio frane
4.2.2 Famiglie a rischio frane
4.2.3 Edifici a rischio frane
4.2.4 Industrie e servizi a rischio frane
4.2.5 Beni Culturali a rischio frane
4.3 Indicatori di rischio alluvioni
4.3.1 Popolazione a rischio alluvioni
4.3.2 Famiglie a rischio alluvioni
4.3.3 Edifici a rischio alluvioni
4.3.4 Industrie e servizi a rischio alluvioni
4.3.5 Beni Culturali a rischio alluvioni
4.4 Confronto dati di rischio 2015-2018
4.5 Utilizzo degli Indicatori di rischio a supporto delle decisioni
BIBLIOGRAFIA
LINK UTILI
APPENDICE

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Carta_A0_popolazione_rischio_alluvioni_ISPRA_2018.pdf)Carta della popolazione a rischio alluvioni in Italia
ISPRA 287/2018
IT6127 kB726
Scarica questo file (Carta_A0_popolazione_rischio_frane_ISPRA_2018.pdf)Carta della popolazione a rischio frane in Italia
ISPRA 287/2018
IT6131 kB753
Scarica questo file (Sintesi_Rapporto_Dissesto_Idrogeologico_ISPRA_287_2018.pdf)Sintesi Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia
ISPRA 287/2018
IT2698 kB687
Scarica questo file (Appendice_Rapporto_Dissesto_Idrogeologico_ISPRA_287_2018.pdf)Appendice Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia
ISPRA 287/2018
IT5282 kB907
Scarica questo file (Rapporto_Dissesto_Idrogeologico_ISPRA 287_2018.pdf)Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia
ISPRA 287/2018
IT14566 kB878

Tags: Ambiente Acque Suolo ISPRA Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 17057

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 404

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto