Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida progettazione monitoraggio fitofarmaci

ID 6567 | | Visite: 4213 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6567

manuale1822018

Fitofarmaci: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 29/18

L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque. Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicità dei prodotti disponibili sul mercato.

Nelle Linee Guida è proposta una metodologia che, a partire da pochi e semplici criteri di selezione, permette l’individuazione di un set di sostanze significative ai fini di adeguata valutazione dell’impatto determinato sull’ambiente idrico dai fitofarmaci “tipici” di un dato territorio. Lo schema logico adottato è di semplice applicazione e tiene conto dei dati di vendita dei fitofarmaci, dei risultati dei monitoraggi pregressi, degli indici di comportamento e di pericolo ambientale.

Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale nella ricerca di diverse famiglie di inquinanti di cui i fitofarmaci rappresentano una categoria rilevante per numerosità e varietà di sostanze.

I risultati di tali indagini concorrono alla classificazione dello stato chimico ed ecologico della risorsa idrica e quindi alla valutazione del grado di scostamento dagli obiettivi di qualità imposti dalle normative europee.

L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un prerequisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque.

Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicità dei prodotti disponibili sul mercato.

Poiché la ricerca in ogni campione di diverse centinaia di sostanze costituisce un impegno analitico gravoso è necessario procedere alla selezione di una lista di principi attivi “rilevanti” che, oltre a quelli esplicitamente indicati dalla normativa di settore, costituiscano il profilo di indagine più appropriato per l’ambito territoriale a cui si fa riferimento.

Nelle presenti Linee Guida è proposta una metodologia che, a partire da pochi e semplici criteri di selezione, permette l’individuazione di un set di sostanze significative ai fini di adeguata valutazione dell’impatto determinato sull’ambiente idrico dai fitofarmaci “tipici” di un dato territorio.

Il documento costituisce l’aggiornamento ed il completamento di una precedente Linea Guida del Gruppo di Lavoro “Fitofarmaci”.

Gli aspetti applicativi della metodologia sono supportati da riferimenti al quadro normativo aggiornato, sia per quanto riguarda la Legislazione sul monitoraggio dell’ambiente idrico, con l’inserimento delle componenti sedimento e biota, sia per quel che concerne la legislazione sull’uso sostenibile dei pesticidi, che con la norma sulle acque si correla in modo sostanziale e significativo.

Oltre ad offrire un’ampia panoramica di indici ed indicatori di comportamento ambientale, indici di stato e indici di pericolo per numerose sostanze attive, aggiornati anche alla luce della recente pubblicazione dell’ISPRA, le nuove Linee Guida dettagliano le modalità di selezione delle sostanze attive da inserire nei protocolli di monitoraggio. Lo schema logico adottato è di semplice applicazione e tiene conto dei dati di vendita dei fitofarmaci, dei risultati dei monitoraggi pregressi, degli indici di comportamento e di pericolo ambientale.

Viene inoltre proposta una lista di controllo “minima”, costituita da circa 30 sostanze attive, che sarebbe opportuno venisse adottata da tutte le Agenzie ambientali nell’ambito della pianificazione del monitoraggio delle acque. Si tratta di sostanze attive utilizzate in modo significativo in quasi ogni regione d’Italia e ritrovate in modo diffuso, sistematico e consistente. L’introduzione della lista nei protocolli d’indagine contribuirebbe a ridurre le attuali differenze tra le prestazioni analitiche restituite dalle diverse Agenzie ambientali e permetterebbe a livello nazionale, almeno rispetto un certo numero di composti prioritari, una classificazione delle acque omogenea e completa.

Le Linee guida, infine, propongono alcuni criteri per orientare la ricerca dei fitofarmaci nei sedimenti e nel biota, matrici che secondo il recente aggiornamento normativo possono essere impiegate sia per la classificazione delle acque che per l’analisi di tendenza a lungo termine.

Per una più agevole ed immediata consultazione del documento, alcune parti descrittive e di dettaglio tecnico sono riportate in Appendice, a beneficio di un ulteriore e specifico approfondimento dei singoli temi trattati.

In allegato vengono riportati i dati di vendita ISTAT dei fitofarmaci del periodo 2013-2015 suddivisi per Regione e Provincia Autonoma. Per ragioni di riservatezza statistica non sono resi disponibili i quantitativi ma le “classi di vendita” suddivise in tre categorie, alta, media o bassa.

Costituiscono parte integrante delle Linee Guida gli elenchi aggiornati di alcuni fra gli indici proposti.

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida progettazione monitoraggio fitofarmaci.pdf)Linee guida progettazione monitoraggio fitofarmaci
ISPRA 2018
IT10979 kB1184

Tags: Ambiente Acque Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 215

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 300

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 211

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 149

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 156

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente