Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




16° Rapporto RAEE Annuale 2023

ID 21546 | | Visite: 1290 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/21546

Rapporto RAEE Annuale 2023

16° Rapporto RAEE Annuale 2023

ID 21546 | 21.03.2024 / In allegato Rapporto

Il Rapporto annuale 2023 illustra il sistema RAEE guidato dal Centro di Coordinamento e presenta i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia.

Volumi complessivi, valori pro capite, risultati regione per regione, andamenti dei singoli raggruppamenti sono i dati più significativi disponibili nel report.

Nel 2023 la raccolta complessiva dei RAEE in Italia subisce un nuovo calo: gli incrementi dei volumi di quattro raggruppamenti su cinque non sono sufficientemente elevati da contrastare la forte diminuzione dei quantitativi di Tv e monitor avviati a riciclo, fisiologica dopo la crescita forzata degli anni precedenti.

Con percentuali differenti, la riduzione tocca tutte e tre le macroaree: il Nord perde l’1,3%, il Centro l’1,1%, il Sud l’8,3%.

Le regioni del Nord raccolgono il 52% dei volumi totali e mantengono il primato pro capite (6,63 kg/ ab); quelle del Centro confermano un pro capite superiore alla media nazionale (6,14 kg/ab); il calo nella macroarea Sud fa arrestare il pro capite a 4,72 kg/ab.

Sei regioni registrano una performance a segno più: tra queste spicca il Molise (+14,1%), seguito da Emilia Romagna (+5,4%), Abruzzo (+3,5%), Marche (+3,1%), Umbria (+2,7%) e Friuli Venezia Giulia (+1,8%).

Analizzando la raccolta per abitante, emerge come Sardegna (9,56 kg/ab), Valle d’Aosta (9,47 kg/ ab), Toscana (8,10 kg/ab) e Liguria (8,09 kg/ab) si siano mostrate ancora una volta le più virtuose, in forza soprattutto dei risultati nettamente superiori alla media nazionale ottenuti nell’avvio a riciclo dei RAEE appartenenti al raggruppamento dei grandi bianchi (R2). Fanalino di coda rimane la Campania (3 kg/ab), con valori molto bassi in tutti i raggruppamenti. Degne di nota, infine, le performance nella raccolta pro capite dei RAEE del raggruppamento 4 - IT, Consumer Electronics e piccoli elettrodomestici del Trentino Alto Adige e della Valle d’Aosta, che raccolgono oltre 1 kg in più rispetto alla media nazionale.

Infine, si evidenzia che ai quantitativi complessivi rendicontati si aggiungono 786 ton di RAEE frutto della raccolta volontaria dei Sistemi Collettivi.

...

Fonte: Centro coordinamento RAEE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto RAEE Annuale 2023.pdf)Rapporto RAEE Annuale 2023
 
IT2992 kB207

Tags: Ambiente Rifiuti RAEE

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 689

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 775

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto

Più letti Ambiente