Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi | ARPAT 2024

ID 23103 | | Visite: 653 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23103

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi ARPAT 2024

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi / ARPAT 2024

ID 23103 | 12.12.2024 / in allegato

Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi

Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità.

Questo lavoro è stato elaborato dalla Commissione Ambiente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, con lo scopo di affrontare in maniera sistematica e puntuale le tematiche di natura ambientale e salvaguardia del territorio. La Commissione ha la funzione di approfondire, studiare e discutere in merito alle problematiche ambientali ritenute più urgenti, con l’obiettivo di fornire supporto agli iscritti e interpretazioni tecniche frutto di un lavoro di gruppo.

Partendo dall’analisi di documentazione precedente in materia di monitoraggio delle acque sotterranee, è stato redatto uno strumento operativo unico, utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità, che per le loro caratteristiche peculiari poco si adattano alle normali procedure di campionamento degli acquiferi produttivi. In tali contesti le condizioni idrodinamiche e idrogeochimiche sono infatti tali da rendere spesso problematici il campionamento e l’interpretazione dei dati, specialmente se confrontati con gli attuali limiti normativi.

Dopo aver indicato i metodi per una corretta realizzazione e gestione dei presidi di monitoraggio nei sistemi suddetti, si riporta un paragrafo dedicato all’interpretazione preliminare dei dati idrogeochimici, che serva da traccia per le valutazioni più approfondite e sito-specifiche. É infatti grazie alla corretta valutazione dello stato idrochimico e idrodinamico ricavato dal monitoraggio analitico e alle indagini effettuate su ogni presidio di monitoraggio che potranno essere distinti i vari fenomeni che determinano lo stato di qualità delle acque sotterranee.

Il documento non ha alcuna volontà impositiva ma vuole solo fornire indirizzi di buona tecnica da impiegare nelle attività di caratterizzazione e certificazione dello stato di qualità sito-specifico, per quanto riguarda la matrice acque sotterranee del sottosuolo, sottolineando in particolar modo la necessità nei sistemi a bassa permeabilità di indagare la potenziale contaminazione direttamente alla sorgente piuttosto che laddove si ha l’emergenza della contaminazione ormai migrata.

Per questo motivo è stato intrapreso un percorso di partecipazione e condivisione con ARPAT, inserendo la proposta nell’ambito dell’accordo quadro OGT-ARPAT in merito a iniziative comuni nella formazione, ricerca, elaborazione e diffusione della conoscenza nel campo ambientale. In particolare il presente documento è stato valutato internamente all’Agenzia dalla Commissione Bonifiche e dalla Commissione Sistemi Produttivi che ne hanno confermato la validità di utilizzo e dunque potrà essere utilizzato come guida per i professionisti che si occupano di progettazione e analisi dei sistemi di monitoraggio delle acque sotterranee.

__________

Indice

1.0 PREMESSA

2.0 INTRODUZIONE

3.0 DEFINIZIONI

4.0 VALUTAZIONE DELLO STATO DI QUALITA, DELLE ACQUE SOTTERRANEE

5.0 RICOSTRUZIONE DEL MODELLO IDROGEOLOGICO SITO-SPECIFICO
5.1 Relazione Idrogeologica Preliminare
5.2 Relazione Idrogeologica Conclusiva
5.3 Schema di flusso delle attività

6.0 I PRESIDI DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE
6.1 Caratteristiche dei presidi di monitoraggio
6.2 Misure piezometriche
6.3 Specifiche tecniche per la dismissione di presidi di monitoraggio

7.0 SPURGO DEL PRESIDIO DI MONITORAGGIO
7.1 Spurgo volumetrico
7.2 Spurgo dinamico

8.0 ESECUZIONE PROVA DI RISALITA

9.0 MISURA IN CAMPO DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI
9.1 Conducibilita' 
9.2 Temperatura dell’acqua
9.3 Potenziale redox (Eh, ORP)
9.4 pH
9.5 Ossigeno disciolto

10.0 CAMPIONAMENTO
10.1 Prescrizioni di carattere generale
10.2 Criteri generali per la scelta della procedura di campionamento
10.3 Procedura di campionamento
10.4 Prelievo del campione

11.0 INTERPRETAZIONE PRELIMINARE DEI DATI IDROGEOCHIMICI
11.1 Premessa
11.2 Elementi maggiori
11.3 Elementi in traccia
11.4 Tabelle riassuntive

12.0 BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI
Allegato 1 - Scheda presidio di monitoraggio
Allegato 2 - Scheda per l’esecuzione della prova di falda
Allegato 3 - Scheda per il campionamento
...

Fonte: ARPAT

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi.pdf
ARPAT 2024
799 kB 108

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 139

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 93

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente