Slide background




Sovraimballaggi ADR (Overpack) | Riferimenti e illustrazioni

ID 4993 | | Visite: 28054 | ImballaggiPermalink: https://www.certifico.com/id/4993

Sovraimballaggi ADR Riferimenti illustrazioni

Sovraimballaggi ADR (Overpack) | Riferimenti e illustrazioni / Update ADR 2023

ID 4993 | Rev. 3.0 del 13 Dicembre 2022 - Update ADR 2023 / Documento completo allegato

Il Documento allegato, di cui a seguire un excursus, intende fornire risposte con illustrazioni per i Sovraimballaggi ADR (Overpack) relativamente a:
- uso sui colli, 
- predisposizione, 
- etichettatura.

I Sovraimballaggi, possono, infatti, consentire una più facile movimentazione e stivaggio durante il trasporto dei colli, ma devono garantire il rispetto della funzionalità degli stessi e delle prescrizioni del trasporto ADR.

Premessa

Un Sovrimballaggio è un involucro utilizzato per contenere uno o più colli e farne un'unità di più facile movimentazione e stivaggio durante il trasporto. 

Gli imballaggi, infatti, devono essere abbastanza robusti per resistere ai colpi ed alle sollecitazioni normalmente incontrati durante il trasporto, in particolare in fase di trasbordo fra mezzi di trasporto o fra mezzi di trasporto e magazzini così come qualsiasi rimozione per susseguente movimentazione manuale o meccanica.

Il sovraimballaggio spesso consente una migliore resistenza alle sollecitazioni durante le movimentazioni o lo stivaggio del collo o di più colli ma non deve comprometterne la loro funzionalità (5.1.2.2.)

Excursus

Definizione sovraimballaggio

Definizione Sovrimballaggio ADR (overparck)

Il Sovrimballaggio è un involucro utilizzato (nel caso dei materiali radioattivi, da uno stesso speditore) per contenere uno o più colli e farne un'unità di più facile movimentazione e stivaggio durante il trasporto. Esempi di sovrimballaggi:

a) un piatto di carico, come una paletta sulla quale più colli sono sistemati o impilati e fissati mediante una striscia di plastica, una pellicola termoretraibile o stirabile o mediante altri mezzi adeguati;
oppure
b) un imballaggio esterno di protezione come una cassa o una gabbia;

Esempi:

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

Esempio 4

Esempio 5

Esempio 6


CAPITOLO 4.1 - Utilizzazione di imballaggi, di grandi imballaggi (recipienti) per il trasporto alla rinfusa (GIR) e di grandi imballaggi

NOTA: Gli imballaggi, compresi i GIR e i grandi imballaggi, i cui marchi corrispondono al 6.1.3, 6.2.2.7, 6.2.2.8, 6.2.2.9, 6.2.2.10, 6.3.4 [ADR 2021], 6.5.2 o 6.6.3, ma che sono stati approvati in un paese che non è parte contraente dell'ADR, possono essere ancora utilizzati per il trasporto secondo l'ADR.

4.1.1.

Disposizioni generali relative all'imballaggio di merci pericolose in imballaggi, compresi i GIR o i grandi imballaggi ____

ARTE 5 - PROCEDURE DI SPEDIZIONE


CAPITOLO 5.1 - Disposizioni generali
5.1.2. Impiego di sovrimballaggi
...
____

5.2.1 Marcatura dei colli
...

5.2.1.7.1.
Ogni collo deve portare, sulla superficie esterna dell'imballaggio, l'indicazione dello speditore o del destinatario o di entrambi, scritta in modo leggibile e durevole. Ogni sovrimballaggio deve recare in modo leggibile e durevole sulla superficie esterna l'indicazione dello speditore o del destinatario o di entrambi, a meno che questi marchi non siano perfettamente visibili per tutti i colli all'interno del sovrimballaggio.

5.2.1.7.2.
Ogni collo, escluso i colli esenti, deve portare, sulla superficie esterna dell'imballaggio, il numero ONU preceduto dalle lettere "UN" e la designazione ufficiale di trasporto, scritte in modo leggibile e durevole. La marcatura dei colli esenti deve essere conforme a quanto indicato al 5.1.5.4.1.

5.2.1.7.3.
Ogni collo avente una massa lorda superiore a 50 kg deve portare sulla superficie esterna dell'imballaggio l'indicazione della sua massa lorda ammissibile, scritta in modo leggibile e durevole.

5.2.1.7.4.
Ogni collo conforme a:
a) un modello di "collo industriale di tipo IP-1", "collo industriale di tipo IP-2", "collo industriale di tipo IP-3" deve portare sulla superficie esterna dell'imballaggio la dicitura "TIPO IP-1", "TIPO IP-2" o "TIPO IP-3", come appropriato, scritta in modo leggibile e durevole;

b) un modello di collo di tipo A deve portare sulla superficie esterna dell'imballaggio la dicitura "TIPO A", scritta in modo leggibile e durevole;

c) un modello di "collo industriale di tipo IP-2", "collo industriale di tipo IP-3" o di collo di tipo A deve portare sulla superficie esterna dell'imballaggio, scritti in modo leggibile e durevole, la sigla distintiva utilizzata nei veicoli in circolazione stradale internazionale (2) del paese allo Stato di origine del modello e il nome del fabbricante o ogni altro mezzo di identificazione dell'imballaggio specificato dall'autorità competente del paese di origine del modello.
...

5.2.1.7.7.
Quando i materiali LSA-I o SCO-I sono contenuti in recipienti o materiali di contenimento e sono trasportati in uso esclusivo conformemente al 4.1.9.2.4, la superficie esterna di questi recipienti o materiali di contenimento può portare la dicitura "RADIOATTIVA LSA-I" o "RADIOATTIVA SCO-I", come appropriato.

5.2.1.7.8.
In tutti i casi di trasporto internazionale di colli il cui modello deve essere approvato o la spedizione approvata dall'autorità competente e per i quali si applicano modalità di approvazione diverse nei vari paesi interessati dalla spedizione, la marcatura deve essere conforme al certificato del paese d'origine del modello.
...
5.2.1.10.
Frecce di orientamento.

5.2.1.10.1 Secondo le disposizioni del 5.2.1.10.2:

a) gli imballaggi combinati costituiti da imballaggi interni contenenti liquidi,
b) gli imballaggi semplici muniti di sfiati,
c) i recipienti criogenici chiusi o aperti progettati per il trasporto di gas liquefatto refrigerato; e
d) le macchine o gli apparecchi contenenti merci pericolose liquide, se è prescritto che devono essere mantenuti in un determinato orientamento quando contengono merci pericolose liquide (vedere la disposizione speciale 301 del capitolo 3.3), (*)

devono essere chiaramente marcati da frecce d'orientamento simili a quelle indicate qui di seguito o a quelle conformi alle prescrizioni della norma ISO 780:199. Esse devono essere apposte su entrambi i lati verticali opposti del collo e con la punta rivolta verso l'alto. Devono essere contenute in un quadro rettangolare di dimensioni sufficienti per essere chiaramente visibili in funzione della grandezza del collo. La rappresentazione in un tracciato rettangolare è facoltativa.

(*) Parole così sostituite dagli emendamenti ADR 2023.


Frecce orientamento
[...] segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 3.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
3.0 13.12.2022 ADR 2023 Certifico Srl
2.0 30.11.2020 ADR 2021 Certifico Srl
1.0 11.08.2020 ADR 2019 Certifico Srl
0.0 17.11.2017 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Merci Pericolose Imballaggi ADR Abbonati Trasporto ADR

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 153

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 141

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 296

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 299

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 382

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 379

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 439

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 446

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 451

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 714

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto

Più letti Trasporto