Slide background




Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER

ID 16558 | | Visite: 9868 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/16558

Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER  ai fini accesso incentivi    Aggiornati 2022

Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER (ai fini accesso incentivi) / Aggiornati 2022

ID 16558 | 06.05.2022 / Documento allegato

Il Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28 (RED I) Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE (G.U. n. 71 del 28 marzo 2011 S.O. n. 81), all'Allegato 2 (art. 10, comma 1), riporta i Requisiti e specifiche tecniche degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ai fini dell'accesso agli incentivi nazionali, inerenti:

1. Impianti che utilizzano biomasse ovvero bioliquidi
2. Biomasse utilizzate in forma di pellet o cippato
3. Pompe di calore
4. Solare fotovoltaico
5. Solare termico

Dal 13 Giugno 2022 i requisiti minimi per gli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili che richiedono incentivi, devono fare riferimento all’Allegato IV del Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199 (RED II) Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (GU n.285 del 30.11.2021 - S.O. n. 42), categorie di impianti così suddivise:

1. Pompe di calore
2. Generatori di calore a biomassa
3. Collettori solari termici
4. Generatori ibridi
5. Micro-cogeneratori

Il Documento riporta i riferimenti tecnici e delle norme ante e post 13 Giugno 2022 impianti incentivati e non (Fig. 1)

Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER Fig  1

(*) Requisiti minimi impianti non incentivati - non è previsto lo step del 13 giugno 2022 tra RED I e RED II (RED II dal 15.12.2021, riferimento il Decreto 26 giugno 2015 - vedasi Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28 Allegato IV p. 1)

Fig. 1 - Timeline applicazione Requisiti Minimi (RM) impianti FER incentivati e non

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199

Art. 29 (Requisiti e specifiche tecniche)

1. Decorsi centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto (entrata in vigore 15 Dicembre 2021 / decorrenza 13 Giugno 2022), gli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili che richiedono incentivi, comunque denominati, rispettano i requisiti minimi di cui all’Allegato IV.

2. A decorrere dalla data di cui al comma 1, sono abrogati l’articolo 10 e l’Allegato 2 al Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28.

ALLEGATO IV Requisiti minimi per gli impianti a fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento (articolo 29)

1. Requisiti minimi per gli impianti che non accedono ad incentivi

2. Requisiti minimi per gli impianti che accedono ad incentivi

...
_______

Fino al 13 Giugno 2022 / Impianti incentivati

Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28

ALLEGATO 2 (art. 10, comma 1) Requisiti e specifiche tecniche degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ai fini dell'accesso agli incentivi nazionali

1. Per gli impianti che utilizzano biomasse ovvero bioliquidi per la produzione di energia termica ai fini dell'accesso agli incentivi statali, a decorrere da un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, sono richiesti i seguenti requisiti:

a) efficienza di conversione non inferiore all'85%;
b) rispetto dei criteri e dei requisiti tecnici stabiliti dal provvedimento di cui all'articolo 290, comma 4, del decreto legislativo n. 152 del 2006. (Decreto 7 novembre 2017 n. 186 / ndr)

2. Per le biomasse utilizzate in forma di pellet o cippato ai fini dell'accesso agli incentivi statali, a decorrere da un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, e' richiesta la conformita' alle classi di qualita' A1 e A2 indicate nelle norme UNI EN 14961-2 (1) per il pellet e UNI EN 14961- 4 (2) per il cippato.

3. Per le pompe di calore, a decorrere da un anno dall'entrata in vigore del decreto di cui al comma 1, l'accesso agli incentivi statali di ogni natura e' consentito a condizione che la predette pompe di calore soddisfino i seguenti requisiti:

a) per le pompe di calore elettriche il coefficiente di prestazione (COP) e, qualora l'apparecchio fornisca anche il servizio di climatizzazione estiva, l'indice di efficienza energetica (EER) devono essere almeno pari ai valori indicati per l'anno 2010 nelle tabelle di cui all'allegato 1, paragrafi 1 e 2 del decreto ministeriale 6 agosto 2009 (vedasi Decreto 19 febbraio 2007 / ndr), cosi' come vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo. La prestazione delle pompe deve essere misurata in conformita' alla norma UNI EN 14511:2008. Al momento della prova la pompa di calore deve funzionare a pieno regime, nelle condizioni indicate nella tabella;

b) per le pompe di calore a gas il coefficiente di prestazione (COP) deve essere almeno pari ai valori indicati per l'anno 2010 nella tabella di cui all'allegato 1, paragrafo 3, del decreto ministeriale 6 agosto 2009 (vedasi Decreto 19 febbraio 2007 / ndr), cosi' come vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo. Qualora l'apparecchio fornisca anche il servizio di climatizzazione estiva, l'indice di efficienza energetica (EER) deve essere almeno pari ai pertinenti a 0,6 per tutte le tipologie. La prestazione delle pompe deve essere misurata in conformita' alle seguenti norme, restando fermo che al momento della prova le pompe di calore devono funzionare a pieno regime, nelle condizioni sopra indicate:

- UNI EN 12309-2:2008 (3): per quanto riguarda le pompe di calore a gas ad assorbimento (valori di prova sul p.c.i.);

- UNI EN 14511:2008 (4) per quanto riguarda le pompe di calore a gas a motore endotermico;
- Per le pompe di calore a gas endotermiche non essendoci una norma specifica (5), si procede in base alla UNI EN 14511: 2008 (4) (5), utilizzando il rapporto di trasformazione primario - elettrico = 0,4.

c) per le pompe di calore dedicate alla sola produzione di acqua calda sanitaria e' richiesto un COP > 2,6 misurato secondo la norma EN 16147 e successivo recepimento da parte degli organismi nazionali di normazione;
d) qualora siano installate pompe di calore elettriche dotate di variatore di velocita' (inverter), i pertinenti valori di cui al presente comma sono ridotti del 5 per cento.

4. Per il solare fotovoltaico, l'accesso agli incentivi statali di ogni natura e' consentito, a decorrere da un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, a condizione che:

a) i componenti e gli impianti siano realizzati nel rispetto dei requisiti tecnici minimi stabiliti nei provvedimenti recanti i criteri di incentivazione;
b) a decorrere da un anno dall'entrata in vigore del presente decreto i moduli siano garantiti per almeno 10 anni;

5. Per il solare termico, l'accesso agli incentivi statali di ogni natura e' consentito, a decorrere da un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, a condizione che:

a) i pannelli solari e i bollitori impiegati sono garantiti per almeno cinque anni;
b) gli accessori e i componenti elettrici ed elettronici sono garantiti almeno due anni;
c) i pannelli solari presentano un'attestazione di conformita' alle norme UNI EN 12975 (6) o UNI EN 12976 (7) che e' stata rilasciata da un laboratorio accreditato. Sono equiparate alle UNI EN 12975 e UNI EN 12976 le norme EN 12975 e EN 12976 recepite dagli enti nazionali di normazione appartenenti al CEN Comitato Europeo di Normazione;
d) l'installazione dell'impianto e' stata eseguita in conformita' ai manuali di installazione dei principali componenti;
e) per il solare termico a concentrazione, in deroga a quanto previsto alla lettera c) e fino alla emanazione di norme tecniche UNI, la certificazione UNI e' sostituita da un'approvazione tecnica da parte dell'ENEA.

6. Fermo restando il punto 5, per il solare termico, l'accesso agli incentivi statali di ogni natura e' consentito, a condizione che, a decorrere da due anni dall'entrata in vigore del presente decreto legislativo, i pannelli siano dotati di certificazione solar keymark.

7. Il rispetto delle norme tecniche di cui ai punti 1, 2, 3 e 4, lettera a), e' comprovato tramite attestazione rilasciata da laboratori accreditati da organismi di accreditamento appartenenti allo European Co-operation for Accreditation (EA), (quale ACCREDIAS in IT / ndr) o che abbiano stabilito accordi di mutuo riconoscimento con EA. Tale attestazione deve essere accompagnata da dichiarazione del produttore circa la corrispondenza dei prodotti immessi in commercio con quelli oggetto della suddetta attestazione.

La certificazione Solar Keymark per pannelli solari termici

Il Solar Keymark è una certificazione per collettori e sistemi solari termici sviluppata da ESTIF (European Solar Thermal Industry Federation) e da CEN (European Committee for Standardisation) che ha l’obiettivo di uniformare i dati tecnici dei prodotti solari.

Il Solar Keymark per gli impianti solari termici definisce esclusivamente i requisiti di qualità dei collettori solari secondo normativa EN 12975-2 e dei sistemi “factory made” (realizzati in stabilimento secondo normativa EN 12976-2). Si tratta dell’unico marchio riconosciuto dalla Comunità Europea capace di garantire ai consumatori durata e affidabilità dei prodotti, oltre alla sicurezza di prestazioni e rendimenti misurati con metodologie validate e certificate. Nello specifico, nel certificato è indicato il rendimento del collettore a diverse temperature ed irraggiamenti solari e una stima dell'energia termica che il collettore produrrebbe se installato in condizioni di riferimento in quattro diverse località europee (Atene, Davos, Stoccolma e Würzburg).

Decreto legislativo n. 152 del 2006

Art. 290 (disposizioni transitorie e finali) 

4. Con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto con i Ministri della salute e dello sviluppo economico sono disciplinati i requisiti, le procedure e le competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore, con priorita' per quelli aventi potenza termica nominale inferiore al valore di soglia di 0,035 MW, alimentati con i combustibili individuati alle lettere f), g) e h) della parte I, sezione 2, dell'allegato X alla parte quinta del presente decreto (Decreto 7 novembre 2017 n. 186 / ndr).

Nella certificazione si attesta l'idoneita' dell'impianto ad assicurare specifiche prestazioni emissive, con particolare riferimento alle emissioni di polveri e di ossidi di azoto, e si assegna, in relazione ai livelli prestazionali assicurati, una specifica classe di qualita'. Tale decreto individua anche le prestazioni emissive di riferimento per le diverse classi, i relativi metodi di prova e le verifiche che il produttore deve effettuare ai fini della certificazione, nonche' indicazioni circa le corrette modalita' di installazione e gestione dei generatori di calore. A seguito dell'entrata in vigore del decreto, i piani di qualita' dell'aria previsti dalla vigente normativa possono imporre limiti e divieti all'utilizzo dei generatori di calore non aventi la certificazione o certificati con una classe di qualita' inferiore, ove tale misura sia necessaria al conseguimento dei valori di qualita' dell'aria. I programmi e gli strumenti di finanziamento statali e regionali diretti ad incentivare l'installazione di generatori di calore a ridotto impatto ambientale assicurano priorita' a quelli certificati con una classe di qualita' superiore.

(1) UNI EN 14961-2

Sostituita da UNI EN ISO 17225-2:2021 Biocombustibili solidi - Classificazione e specifiche del combustibile - Parte 2: Classificazione del pellet di legno

(2) UNI EN 14961-4

Sostituita da UNI EN ISO 17225-4:2021 Biocombustibili solidi - Classificazione e specifiche del combustibile - Parte 4: Classificazione del cippato di legno

(3) UNI EN 12309-2

UNI EN 12309-2:2015
Apparecchi per il riscaldamento e/o raffrescamento ad assorbimento e adsorbimento, funzionanti a gas, con portata termica nominale non maggiore di 70 kW - Parte 2: Sicurezza

(4) UNI EN 14511:2008 

Sostituita da UNI EN 14511-1:2018 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico - Parte 1: Termini e definizioni

(5) UNI EN 16905-X

UNI EN 16905-1:2017
Pompe di calore a motore endotermico alimentato a gas - Parte 1: Termini e definizioni

UNI EN 16905-2:2020
Pompe di calore a motore endotermico alimentato a gas - Parte 2: Sicurezza

UNI EN 16905-3:2017
Pompe di calore a motore endotermico alimentato a gas - Parte 3: Condizioni di prova

UNI EN 16905-4:2017
Pompe di calore a motore endotermico alimentato a gas - Parte 4: Metodi di prova

UNI EN 16905-5:2017
Pompe di calore a motore endotermico alimentato a gas - Parte 5: Calcolo del rendimento stagionale in modalità riscaldamento e raffrescamento

(6) UNI EN 12975

In vigore:

UNI EN 12975:2022 Collettori solari - Requisiti generali

UNI EN 12975-2:2006
Impianti solari termici e loro componenti - Collettori solari - Parte 2: Metodi di prova

(7) UNI EN 12976

In vigore:

UNI EN 12976-1:2022 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti prefabbricati - Parte 1: Requisiti generali

UNI EN 12976-2:2019 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti prefabbricati - Parte 2: Metodi di prova

...

Dal 13 Giugno 2022 / Impianti incentivati

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199 / Decreto RED II

Allegato IV - Requisiti minimi per gli impianti a fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento

1. Requisiti minimi per gli impianti che non accedono ad incentivi

1. Gli impianti a fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento che non accedono a incentivi pubblici rispettano i requisiti minimi di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2015 concernente applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.

2. Requisiti minimi per gli impianti che accedono ad incentivi

Pompe di calore

1. Per le pompe di calore, l’accesso agli incentivi pubblici è consentito a condizione che le predette pompe di calore soddisfino i seguenti requisiti minimi:

a) per le pompe di calore elettriche il coefficiente di prestazione istantaneo (COP) deve essere almeno pari ai valori indicati nella Tabella 1.

La prestazione delle pompe deve essere dichiarata e garantita dal costruttore della pompa di calore sulla base di prove effettuate in conformità alla norma UNI EN 14511. Al momento della prova la pompa di calore deve funzionare a pieno regime, nelle condizioni indicate nella Tabella 1.
...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER (ai fini accesso incentivi) - Aggiornati Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 9.0 2022
393 kB 83

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti energy

Ultimi inseriti Trasporto

Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 107

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 87

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 260

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 262

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 342

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 342

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 406

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 411

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 410

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 675

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto

Più letti Trasporto