Slide background




UNI/PdR 167:2024

ID 22380 | | Visite: 3129 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/22380

UNI PdR 167 2024

UNI/PdR 167:2024 / Assetto organizzativo, amministrativo e contabile PMI

ID 22380 | 25.09.2024 / In allegato

UNI/PdR 167 Definizione di criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI.

Data disponibilità: 01 agosto 2024
_______

La prassi di riferimento definisce criteri utili a conseguire e mantenere un assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI identificando il percorso che possa condurre ad una valutazione di adeguatezza di detto sistema.

La prassi di riferimento, in particolare, prevede l’individuazione di procedure, strumenti, risorse e precauzioni, utili a gestire, sorvegliare e monitorare la vita delle Organizzazioni definite PMI - Piccole e Medie Imprese.

L’assetto di un’impresa costituisce, in altri termini, la struttura portante dell’attività economica e per tale motivo l’art. 2086 c.c. ne richiede l’adeguatezza, anche ai fini del tempestivo rilevamento di un eventuale stato di crisi e dell’introduzione di correttivi idonei a salvaguardare la continuità dell’impresa. Il citato articolo stabilisce che l’adeguatezza debba essere in relazione alla natura ed alle dimensioni dell’impresa ma, per una corretta gestione della realtà economica, si ritiene che la valutazione debba avvenire tramite
un raffronto fra le caratteristiche dell’assetto e le strategie che la Governance ha deliberato di attuare, e, in tal modo, assumendo con consapevolezza i rischi connessi alle proprie scelte.

Introduzione

Nell’attuale contesto economico e normativo è richiesto alla governance delle PMI italiane di attuare un vero e proprio cambiamento culturale nella gestione aziendale poiché ad una governance basata, molto spesso, sull’esperienza e la capacità intuitiva di coloro che guidano l’azienda, per obbligo normativo e per le istanze degli stakeholder, è imposto di adottare un sistema di principi, regole e procedure scritte che consentano di rilevare e monitorare in modo evidente e condivisibile la realizzazione dei piani strategici predisposti per lo sviluppo futuro.

In particolare, l’art. 2086 c.c. impone l’obbligo di dotarsi di un assetto amministrativo, organizzativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa stessa, con finalità sia di governo dell’attività e di prevenzione e gestione dei relativi rischi, sia di tempestiva rilevazione e reazione ad eventuali situazioni di crisi di natura economica e finanziaria.

Questo obbligo, se non adempiuto, può poi determinare rilevanti responsabilità per gli amministratori che non abbiano posto in essere strumenti di monitoraggio funzionali anche all’emersione tempestiva di potenziali (early warnings) fattori di crisi, a scopo di intervenire con celere ed efficace intervento volto alla salvaguardia del valore e della continuità aziendale.

Alla governance delle imprese è, quindi, richiesto:
- di avere una struttura aziendale che evidenzi un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alle dimensioni e alla natura dell’impresa, nonché alle scelte e agli obiettivi che la governance si pone;
- di adottare un approccio basato sul rischio “risk based approach thinking”, che consenta alla governance di formulare una pianificazione strategica consapevole e di intervenire in modo tempestivo adottando i correttivi idonei ad assicurare la continuità aziendale.

Di fronte a questi cambiamenti le realtà italiane di dimensioni più ridotte stanno trovando non poche difficoltà, non essendo spesso presente ai vertici aziendali un approccio manageriale.

La presente UNI/PdR è stata redatta proprio con la volontà di offrire un supporto tecnico che consenta di delineare ed oggettivizzare le caratteristiche del proprio assetto organizzativo, amministrativo e contabile in modo da poter attuare una pianificazione strategica efficace, valutare il rischio delle decisioni assunte e monitorarne l’attuazione, introducendo eventuali correttivi che si dovessero rendere necessari per il mutare del contesto economico, normativo, finanziario e fiscale.

[...]

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PdR 167 2024.pdf
 
990 kB 68

Tags: Normazione Abbonati Normazione Prassi di Riferimento

Ultimi inseriti Trasporto

Mag 21, 2025 264

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 191

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Mag 09, 2025 642

Decreto 11 marzo 2025 n. 67

Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 956

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 859

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 859

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 844

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 1022

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 885

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 799

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto

Più letti Trasporto