Slide background




Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973

ID 4538 | | Visite: 4471 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4538

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973 - Danno biologico e danno all'immagine per il lavoratore oggetto di mobbing da parte di superiori e di colleghi

1) In primo grado il Tribunale di Bologna accoglieva parzialmente la domanda di G.F., dipendente della Unipol Sai accertando il demansionamento , la mancata corresponsione di differenze retributive ed indennità varie e condannando la datrice di lavoro al pagamento di danno biologico ed all'immagine, oltre al pagamento di differenze retributive.

2) La sentenza veniva appellata sia dalla Unipol Sai che dal G.F. in via incidentale.

3) La Corte d'appello di Bologna ha respinto l'appello principale di Unipol, ritenendo provato il demansionamento subito per anni dal dipendente, operatore Sertel addetto soltanto alla ricezione delle telefonate e all'Inserimento dei dati , senza mai essere stato adibito anche alla gestione e liquidazione dei sinistri , mansioni rientranti nella qualifica rivestita di impiegato di sesto livello, anche se tale qualifica era stata attribuita in via convenzionale in forza di specifico accordo , ma non rientranti neanche nella qualifica di assunzione di quarto livello.

La corte ha inoltre confermato la sentenza di primo grado, respingendo sul punto l'appello principale di Unipol spa, in relazione all'accertato mobbing, provato in base alle risultanze istruttorie testimoniali, che avevano confermato condotte mobbizzanti, connotate dalla volontà di danneggiare psicologicamente il G.F. e individuate nell'adibizione a mansioni inferiori, nella collocazione in una postazione fissa e a vista, nella denigrazione e nel trattamento differenziato rispetto ai colleghi di lavoro.

4) E' stato poi respinto l'appello incidentale del G.F. sia con riferimento al lamentato danno alla professionalità, che la Corte ha ritenuto non provato, non essendovi state in merito precise allegazioni nel ricorso di primo grado, sia con riferimento al richiesto danno patrimoniale, sulla base di quanto osservato dal CTU che non aveva ravvisato riduzione della capacità lavorativa specifica.

5) La sentenza ha invece accolto parzialmente il gravame di entrambe le parti in relazione alla determinazione del danno non patrimoniale e, riportandosi alle conclusioni della seconda CTU espletata, ha ritenuto che andasse liquidato il danno differenziale, atteso che il rapporto si era concluso successivamente all'entrata in vigore del DLgs n.30/2000; danno determinato in euro 33.266,66, con applicazione delle Tabelle del Tribunale di Milano, sulla base di un'invalidità permanente del 20% , detratto l'ammontare spettante in astratto in base all'assicurazione INAIL.

6) Infine la Corte territoriale ha accolto l'appello principale della società affermando che non fossero dovute le differenze retributive scaturenti dall'applicazione dell'art.86 del CCNL, ritenuto non applicabile ed ha altresì escluso, sempre accogliendo il motivo di gravame della società, il diritto all'indennità sostitutiva del preavviso, essendo stato erogato al G.F. l'importo di cui all'allegato 9 del CIA. E' poi stata riconosciuta dalla Corte l'indennità sostitutiva delle ferie non godute durante la malattia , respingendo sul punto il gravame della società.

7) Ancora la corte ha accolto il motivo di appello di Unipol escludendo la debenza del rimborso forfettario di trasferta , trattandosi non di trasferta ma di trasferimento e, comunque , per aver erroneamente richiesto il G.F. la liquidazione di somme applicando il sistema "a diaria" e non chiedendo le somme a titolo di risarcimento del danno.

8) Infine la Corte territoriale ha confermato la sentenza, appellata sul punto da entrambe le parti, con riferimento al riconoscimento dell'indennizzo per mancate pause di lavoro per i soli anni 1998 e 1999, essendo prescritto il 1997.

9) Ha proposto ricorso del Cassazione Unipol affidato a nove motivi. Ha resistito il G.F. con controricorso ed ha proposto ricorso incidentale affidato a dieci motivi, a cui ha opposto difese Unipol con controricorso. E' stata depositata memoria ex art. 378 c.p.c. da parte del G.F.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973.pdf
Cassazione civile Sez. Lav.
215 kB 7

Tags: Sicurezza lavoro Rischio stress lavoro-correlato

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 19

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 121

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 115

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 239

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza