Slide background




Cassazione Penale, Sez. 3, 24 luglio 2017, n. 36661

ID 4417 | | Visite: 2243 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4417

Cassazione Penale, Sez. 3, 24 luglio 2017, n. 36661 - Mancanza di formazione e sede inadatta alla sicurezza del lavoro: sostanze pericolose trovate nella casa adiacente al luogo di lavoro. Vincolo della continuazione per i due reati

1. Il Tribunale di Asti con sentenza del 13 ottobre 2016, condannava P.L.P. alla pena di € 6.000,00 di ammenda, oltre alle spese, per i reati unificati con il vincolo della continuazione di cui agli art. 64, comma 1, in relazione all'art. 63 e 68, comma 1, lettera B, del d. lgs. 81/2008 - capo A, commesso il 14 aprile 2014 -, e art. 37, comma 1, e 2, 55, comma 5, lettera C, d. lgs. 81/2008 - capo B, accertato il 14 aprile 2014 -.

2. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Asti e P.L.P. propongono ricorso per Cassazione, deducendo i motivi di seguito enunciati, nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall'art. 173, comma 1, disp. att., c.p.p.

3. Per il Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Asti: violazione di legge e vizio di motivazione. Ha errato il giudice ad unificare i due reati con la continuazione, e la motivazione risulta inadeguata poiché si limita ad affermare solo: "considerate le concrete modalità di commissione dei due episodi contestati nell'imputazione e la loro sostanziale contemporaneità". Inoltre manca la prova certa che entrambi i reati siano dolosi.

4. Imputato: violazione di legge, art. 63, 64 e 68 d. lgs. n. 81/2008 - in relazione all'art. 546, comma 1, lettera E cod. proc. pen. -, mancanza, contraddittorietà e manifesta illogicità della motivazione risultante dal verbale di ispezione, rilievi fotografici e dal verbale di udienza del 13 ottobre 2016.

Le vernici e i solventi sono state rinvenute presso l'abitazione del ricorrente in strada Omissis, e non nella sede di lavoro, strada Omissis.

Anche il teste C. riferiva in udienza che nell'abitazione non si stavano svolgendo lavori. Conseguentemente non risulta applicabile la normativa sui luoghi di lavoro, trattandosi di abitazione. Sul punto la sentenza Impugnata è carente di motivazione.

4. 1. Violazione di legge, art. 37 e 55, d. lgs. 81/2008 e manifesta illogicità della motivazione.

La testimonianza di C. (teste di P.G. operante) è stata travisata poiché egli non afferma una totale assenza di formazione del lavoratori, ma solo di una sua inadeguatezza (valutazione peraltro preclusa al teste), mentre nella motivazione della sentenza si parla di totale assenza, senza analisi della documentazione.

Hanno chiesto quindi l'annullamento della sentenza Impugnata.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale, Sez. 3, 24 luglio 2017, n. 36661.pdf
Cassazione Penale, Sez. 3
189 kB 3

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mar 20, 2023 15

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU n.75 del 30.03.2000) Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136 Collegati[box-note]Direttiva 96/71/CEDecreto Legislativo 17 luglio 2016,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 26

Direttiva 96/71/CE

Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU L 18, 21.1.1997) [box-info]Recepimento Decreto… Leggi tutto
Mar 17, 2023 34

Decreto 26 novembre 2015

Decreto 26 novembre 2015 Modifiche al decreto 4 marzo 2009 di istituzione dell’elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro. (GU n. 33 del 10.02.2016) Collegati
Decreto 4 Marzo 2009Vademecum medico competente
Leggi tutto
Sistema informativo nazionale sorveglianza esposizioni pericolose e  intossicazioni   2017 2019
Mar 13, 2023 83

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 12° Rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 12° Rapporto nazionale ID 19203 | 13.03.2023 Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 Il rapporto descrive le caratteristiche dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza