Slide background




Cassazione Penale, Sez. 4, 16 maggio 2016, n. 20129

ID 2624 | | Visite: 5061 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/2624

Cassazione Penale, Sez. 4, 16 maggio 2016, n. 20129 - Operazioni di travaso di preparati pericolosi e altamente infiammabili: sversamento di notevole quantità di vernice da una cisterna sospesa sulle forche di un carrello elevatore non antideflagrante

1. Il Tribunale di Alessandria affermava la responsabilità di S.G., Direttore Generale della divisione alluminio della Compagnia Italiana Alluminio s.p.a. e di F.L., Direttore Responsabile dello stabilimento di Spinetta Marengo, per l'omicidio colposo ai danni del dipendente I.A.M.M. e per le lesioni colpose subite dai dipendenti B.H., B.M. e B.C., e li condannava, in solido con il responsabile civile CO. s.p.a., al risarcimento dei danni ed alla rifusione delle spese in favore delle parti civili - eredi dell'operaio deceduto, B.H., CGIL Camera del Lavoro di Alessandria e FIOM CGIL Provinciale di Alessandria - a ciascuna delle quali assegnava anche una provvisionale immediatamente esecutiva.

2. La Corte di Appello di Torino, in parziale riforma della pronuncia, riduceva le pene inflitte agli imputati, concedeva a entrambi il beneficio della non menzione della condanna (la sospensione condizionale era stata già disposta), revocava le statuizioni civili riguardanti le associazioni sindacali, e provvedeva in ordine alle ulteriori spese del grado.

3. Secondo i giudici di merito la morte dell'operaio era avvenuta durante le operazioni di travaso di preparati pericolosi e altamente infiammabili, effettuate nel reparto laccatura del citato stabilimento. Era accaduto che da una cisterna sospesa sulle forche di un carrello elevatore non antideflagrante era fuoriuscita una cospicua quantità di vernice per la rottura della valvola di scarico che andava collegata ad un tubo per il travaso; la vernice aveva investito prima l'I.A.M.M.  e poi gli altri dipendenti intervenuti in suo aiuto; a un certo punto, dopo che il B.H. si era allontanato perché completamente ricoperto di vernice, tutti gli altri avevano deciso di spostare il carrello con il suo carico per poter raccogliere l'ulteriore sversamento di vernice in altro contenitore poggiato a terra nelle vicinanze; questo movimento, data la presenza di vapori depositatisi a terra per lo spandimento della vernice, aveva innescato un incendio di grandi proporzioni dovuto alla presenza all'interno dello stabilimento anche di altre sostanze infiammabili; tutti gli operai avevano subito gravi ustioni e l'I.A.M.M., investito dalle fiamme sul 90% del corpo, non era riuscito a salvarsi.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (n. 20129 del 16 maggio 2016.pdf)n. 20129 del 16 maggio 2016
Cassazione Penale, Sez. 4
IT257 kB1365

Tags: Sicurezza lavoro Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 42

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 137

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 64

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 168

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 175

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 168

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza