Slide background




Decreto 9 agosto 1960

ID 14072 | | Visite: 982 | Decreti Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/14072

Decreto 9 agosto 1960

Modalità per l'effettuazione delle prove di carico relative alla prima verifica delle gru di cui al D.M. 12 settembre 1959

IL MINISTRO PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE

Visto il decreto ministeriale 12 settembre 1959, concernente l'attribuzione dei compiti e la determinazione delle modalità e delle documentazioni ralative all'esercizio delle verifiche e dei controlli previste dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro;
Considerata la necessità di procedere ad una modificazione del suddetto decreto ministeriale 12 settembre 1959 limitatamente alle modalità per l'effettuazione delle prove di carico delle autogru, delle gru a torre ed apparecchi assimilabili, onde assicurare una più adeguata efficienza di tali prove;
Sentito il parere della Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e per l'igiene del lavoro;

Decreta:

Articolo unico

Le modalità per l'effettuazione delle prove di carico relative alla prima verifica delle gru di cui al decreto ministeriale 12 settembre 1959 ed al modello allegato I sono sostituite dalle modalità di cui al modello allegato al presente decreto.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Allegato
Modalità per l'effettuazione delle prove di carico
1. - Le prove di carico devono essere eseguite disponendo la gru nelle posizioni di prestazione massima in altezza e sbraccio.
Il carico di prova deve corrispondere a quello dichiarato dal costruttore, per le diverse condizioni di impiego, aumentato del:
- 25% per le autogru;
- 20% per le gru a torre ed apparecchi assimilabili;
- 10% per tutti gli altri apparecchi.
Il carico di prova deve essere staticamente applicato per un tempo di 15 minuti primi.
2. - Frecce massime di deformazione elastica:
Il rilevamento della freccia massima di deformazione elastica è limitato alle gru a ponte ed apparecchi assimilabili.
Sotto il carico di prova le frecce devono risultare contenute nei limiti di seguito indicati:
- per travi ad anima piena laminate con argani
- per azionamento meccanico................................................ fa £ 1/750 luce
- per travi ad anima piena, composite,
- con argani ad azionamento meccanico
- con velocità di manovra<=25 m/min.................................... f £ 1/750 luce per travi ad anima piena, composite,
- conargani ad aziona mento meccanico
- con velocità di manovra > 25m/minf.................................... f £1/1000 luce
- per travi a struttura reticolare.............................................. f £ 1/1000 luce


Nel caso di travi a mensola si considera una luce teorica pari alla lunghezza della mensola; nel caso di travi con aggetto (e simili) si assume come luce teorica la lunghezza complessiva somma dell'aggetto e della distanza tra i due punti di appoggio più vicini all'aggetto: la distanza maggiore tra la trave inflessa e la linea retta passante per le due estremità della trave rappresenterà la freccia da rilevare che dovrà risultare compresa nei limiti precedentemente indicati.
3. - Per gli impianti in esercizio prima del 1 gennaio 1960 qualora manchi l'indicaone della portata massima dichiarata dal costruttore, la prova di carico deve essere effettuata applicando un carico di valore crescente, a partire dal 50% della portata massima di uso dichiarata dall'utente e fino alle maggiorazioni percentuali indicate al punto 1. La prova deve cessare quando si manifestino irregolarità nella tenuta del carico e, comunque, nel caso di gru a ponte ed apparecchi assimilabili, quando la freccia massima di deformazione elastica raggiunge i valori indicati dal precedente punto 2.
4. - Per le gru in esercizio prima del 31 marzo 1960 e non sottoposte in precedenza a verifiche dall'ENPI, la prova di carico della prima verifica potrà essere omessa qualora l'utente presenti all'atto della denuncia prescritta dall'art. 7 del ecreto ministeriale 12 settembre 1959 all'ufficio competente per territorio dell'ENPI, una relazione tecnica in doppio originale, di prova di carico eseguita e firmata da un laureato in ingegneria abilitato, a norma di legge, all'eserciziodella professione, effettuata secondo le modalità stabilite dal presente modello con i relativi risultati in data non anteriore ad un anno prima della denuncia.
Detta relazione tecnica deve rimanere allegata al libretto delle verifiche formandone parte integrante.
5. - Le prove di carico effettuate nel corso della prima verifica devono essere ripetute ogni qualvolta risultino sostanzialmente variate le caratteristiche dimensioni, strutturali o di servizio delle gru.

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  38 del 24 Marzo 2023
Mar 25, 2023 43

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 / Decreto iscrizione O.P.P. Organismo Paritetico Bilaterale ID 19306 | 25.03.2023 Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 Iscrizione dell’ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE - O.P.P. - operante nella provincia di Sondrio per i settori Terziario,… Leggi tutto
FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 89

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 50

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 55

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 53

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 53

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 57

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 62

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza