Guida impianti elettrici in locali bagno CEI 64-8/7 (Aggiornata a CEI 64-8 Ed. 2021)
Appunti Impianti | |||||||||||||
02 Maggio 2025 | |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Salve Visitatore | |||||||||||||
Guida ID 13498 | Rev. 1.0 del 30.04.2022 / Documento completo in allegato La Guida impianti elettrici locali bagno CEI 64-8/7 è aggiornata all’Ed. 8a della CEI 64-8/7(2021). In rosso le modifiche dell’Ed. 2021 rispetto all’Ed. 2012 Excursus La normativa stabilisce provvedimenti supplementari di sicurezza per l’installazione di impianti elettrici in nei locali da bagno date le condizioni ambientali particolari che li caratterizzano, determinando maggiori rischi rispetto ad altri locali, rischi legati in gran parte alla possibilità di elettrocuzione per contatti diretti o indiretti. Il principale riferimento normativo è costituito dalla Norma CEI 64-8 Parte 7 “Ambienti ed applicazioni particolari”, che fissa le prescrizioni che devono soddisfare gli impianti elettrici realizzati in ambienti specifici, tra cui i locali contenenti una vasca da bagno fissa o una doccia, e le zone circostanti. Queste prescrizioni integrano, modificano o a volte sostituiscono, le prescrizioni generali della norma. La Norma CEI 64-8 precisa i requisiti per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione. Essa costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici. La Norma CEI 64-8 è suddivisa, come la precedente edizione, in 8 Parti. CEI 64-8/1 (2021) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali La Parte 7 "Ambienti ed applicazioni particolari" della Norma CEI 64-8, fissa le prescrizioni particolari alle quali devono soddisfare gli impianti elettrici realizzati negli ambienti e per le applicazioni particolari seguenti: 7 AMBIENTI ED APPLICAZIONI PARTICOLARI Segue estratto norma tecnica CEI 64-8/7 (2021) relativo locali contenenti bagni e docce Estratto (in rosso le modifiche dell’Ed. 2021 rispetto all’Ed. 2012) 700 Ambienti ed applicazioni particolari 700.1 Introduzione Le prescrizioni della Parte 7 integrano, modificano o sostituiscono le prescrizioni generali delle altre Parti della presente Norma. I numeri che seguono il numero particolare di Sezione della Parte 7 sono, a meno che non sia diversamente specificato, quelli delle corrispondenti Parti, Capitoli, Sezioni o articoli della presente Norma. I numeri degli articoli richiamati nelle sezioni della Parte 7 e che sono preceduti dal numero di una sezione particolare (es. 701, 702, ecc.), si riferiscono agli articoli delle prime 6 parti della presente Norma. L’assenza di riferimento ad un Capitolo, ad una Sezione o ad un articolo significa che si applicano le prescrizioni generali corrispondenti. 701 Locali contenenti bagni o docce 701.1 Campo di applicazione Le prescrizioni particolari della presente Sezione si applicano ai locali contenenti una vasca da bagno fissa o una doccia ed alle loro zone circostanti come descritto in questa Sezione. Questa Sezione non si applica a servizi di emergenza, ad esempio a docce di emergenza utilizzate in aree industriali o in laboratori. NOTA 1 Per i locali contenenti bagni o docce ad uso medico, possono essere necessarie prescrizioni speciali. NOTA 2 Per unità bagno o docce prefabbricate vedere anche la Norma CEI EN 60335-2-105. Commento 701.1 Le vasche monoblocco per idromassaggi costruite in conformità alle Norme CEI EN 60335-2-60 o CEI EN 60601-1, le docce multifunzioni e le unità separate per doccia multifunzionale, costruite in conformità alle Norme della serie 60335, possono essere installate nei locali da bagno secondo le prescrizioni di questa Sezione. 701.2 Caratteristiche generali 701.2.1 Generalità Quando si applica questa Sezione devono essere tenute in considerazione le zone specificate negli articoli da 701.2.2 a 701.2.5. Per unità prefabbricate fisse per bagno o doccia, le zone sono applicate alla situazione in cui il bagno o il piatto doccia si trova nella sua configurazione utilizzabile. Soffitti orizzontali o inclinati, muri con o senza finestre, porte, pavimenti e divisori fissi possono limitare l’estensione dei locali contenenti bagni o docce come pure le loro zone. Quando le dimensioni di divisori fissi sono più piccole delle dimensioni delle relative zone, per esempio divisori aventi un’altezza più bassa di 2,25 m, deve essere presa in considerazione la distanza minima nelle direzioni orizzontale e verticale (vedere le figure 701.1 e 701.2). Per i componenti elettrici situati in parti di pareti o soffitti che limitano le zone specificate da 701.2.2 a 701.2.5, ma che fanno parte della superficie di quel muro o soffitto, si applicano le prescrizioni delle rispettive zone. 701.2.2 Descrizione della zona 0 La zona 0 è il volume interno alla vasca da bagno o al piatto doccia, vedere Figura 701.1. Per docce senza piatto, l’altezza della zona 0 è di 10 cm e la sua superficie ha la stessa estensione orizzontale della zona 1 (vedere la Figura 701.2). 701.2.3 Descrizione della zona 1 La zona 1 è delimitata: 701.2.4 Descrizione della zona 2 La zona 2 è delimitata: 701.2.5 Descrizione della zona 3 La zona 3 è delimitata: Commento 701.2.3, 701.2.4, 701.2.5 Le zone 1,2 e 3 non si estendono all’esterno del locale attraverso aperture, se queste sono munite di serramenti. 701.4 Prescrizioni per la sicurezza 701.410 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti 701.411 Protezione combinata contro i contatti diretti ed indiretti 701.411.1.4.3 Dove si utilizzano circuiti SELV, qualunque sia la tensione nominale, si deve prevedere, nelle zone 0, 1, 2 e 3, la protezione contro i contatti diretti a mezzo di: [...] 701.55 Apparecchi utilizzatori Nella zona 0, possono essere installati solo apparecchi utilizzatori che contemporaneamente: Gli apparecchi devono essere adatti all’installazione in zona 1 secondo le istruzioni per l’uso e il montaggio fornite dal costruttore. Nella zona 2 si possono installare solo: Unità di comando per vasche da bagno per idromassaggi che soddisfino le relative Norme, previste per generare per es. aria compressa per vasche da bagno per idromassaggi, possono tuttavia essere installate nella parte della zona 1 che si trova sotto la vasca da bagno, a condizione che siano soddisfatte le prescrizioni di 701.413.1.2 e che tale zona situata al di sotto della vasca da bagno sia accessibile solo con l’aiuto di un attrezzo. Figura 701.2 – Dimensioni delle zone nei locali contenenti una doccia con o senza piatto Figura 701.3 - Esempio di installazione di componenti elettrici in un locale da bagno
... Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2022 Matrice Revisioni
Fonte: CEI 64-8/7 (2021) Collegati |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newletter |
|||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |
