Slide background
Slide background




La valutazione del rischio ANSI B.11 con metodo di stima a punteggio di MIL-STD 882D

ID 2120 | | Visite: 26122 | Documenti normazione ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/2120

La valutazione del rischio ANSI B.11 con metodo di stima a punteggio di MIL-STD 882E

Gli standard americani per la Valutazione del rischio ANSI B11.0 e B11.19 non prescrivono uno specifico sistema a punteggio (metodo di stima) da utilizzare nel processo di valutazione. 

Questi standard, tuttavia, portano il lettore attraverso raccomandazioni per la stima dei rischi nel processo di valutazione ma senza prescrivere uno specifico metodo/sistema a punteggio.

Questo può essere utile ma anche in grado di creare difficoltà.

Sistemi/metodi di stima normati sono presenti in altri standard, sia in Nord America, ISO o altri.

Sistemi/metodi di stima non normati possono coesistere in procedure aziendali e nelle valutazioni fatte da consulenti esterni che hanno i loro sistemi.
Per i più esperti, o coloro che non intendono lavorare con sistemi normati, è utile in quanto questo permette libertà d'integrazione con altri processi di valutazione del rischio.

Per il meno esperti, l'assenza di un sistema/metodo di stima, può essere una difficoltà, per questo ANSI B11.0 raccomanda alcune fonti per l'uso di sistemi/metodi di stima a punteggio qual ANSI B11.TR3 (macchine utensili)RIA 15.06 (robot), MIL-STD 882E o altri standard ISO (ISO/TR 14121-2).

Lo standard ANSI B.11 considera importante definire un sistema/metodo di stima a punteggio nel processo di valutazione dei rischi.

Una preoccupazione importante, tuttavia, è soprattutto quella che, il sistema/metodo selezionato o combinazione, non dovrebbe permettere un evento infrequente con alta probabilità di lesioni

Per esempio, un intervento di manutenzione eseguito una volta all'anno o meno che per i pochi minuti eseguito da un tecnico può avere un'alta probabilità di lesioni gravi e non dovrebbe mai essere valutato complessivamente come rischio basso.


Matrice del rischio ANSI.B.11.TR3

Un esempio è lo standard ANSI.B.11.TR3, utilizzato per macchine utensili con un approccio a due fattori probabilità e gravità 4 x 4 (vedi sotto).


B11.0.TR3 Risk Assessment Matrix - In this model the risk terms are correlated to the level of risk reduction required.


Matrice del rischio MIL-STD 882E

Un altro esempio è lo standard governativo militare MIL-STD 882E, che utilizza un approccio sempre a due fattori con rischio probabilità e gravità 4 x 6 (vedi sotto).


MIL-STD 882E - TABLE III Risk assessment matrix

Lo standard MIL-STD 882E ha quattro livelli di rischio alto, serio, medio e basso.

Quattro livelli dovrebbero essere sufficienti a guidare l'utente a diverse soluzioni per la sicurezza, senza sottostimare il rischio.

In Allegato lo standard MIL-STD 882E Ed. 2012

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato MIL-STD-882E 2012.pdf
System Safety
732 kB 413

Tags: Normazione Norme ANSI Abbonati Normazione

Ultimi archiviati Merci Pericolose

RID 2025
Gen 19, 2025 817

RID 2025

International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) - OTIF 2025 ID 23326 | 19.01.2025 / Attached The 2025 edition of the Regulation concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) is online on the website of the Intergovernmental Organisation for International Carriage by… Leggi tutto
ADN 2025
Gen 07, 2025 468

ADN 2025

in ADN
Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) 2025 ID | 07.01.2025 / In allegato (EN/FR) Visualizza e scarica il testo completo dell'ADN (EN/FR) applicabile a partire dal 1° gennaio 2025. L'Accordo europeo relativo al trasporto… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose