Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.892
/ Totale documenti scaricati: 31.176.339

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.339 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.339 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.339 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.339 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.339 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini

ID 1912 | | Visite: 66882 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/1912

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini

ID 1912 | 18.04.2017 / Modello doc editabile con immagini

Vedi articolo aggiornato "PROCEDURA LOTO LOCKOUT/TAGOUT DISCIPLINA | FORMAT PROCEDURA" Rev. 3.0 del 18.04.2021

QUANDO SI UTILIZZA IL LOCKOUT/ TAGOUT? 

Un sistema Lockout/Tagout è necessario ogni volta che si effettua un intervento di manutenzione in prossimità di una macchina che potrebbe causare lesioni dovute a:

- Avvio imprevisto dell'attrezzatura
- Rilascio di energia immagazzinata.

Due situazioni in cui può essere molto utile un lockout/tagout:

- Quando si rimuove o si evita l'uso di una protezione o altro dispositivo di sicurezza.
- Quando è necessario inserire una parte del corpo in un punto dove è possibile rimanere agganciati dalla macchina in movimento.

Alcune attività in cui è opportuno utilizzare il lockout/tagout:

- Riparazione di circuiti elettrici
- Pulizia o lubrificazione di macchine con parti in movimento
- Sblocco di meccanismi inceppati.

Ogni lavoratore utilizza un lockout, un tagout o entrambi ed ognuno è responsabile dell'uso del sistema scelto per la propria postazione di lavoro.

I sistemi lockout/tagout da soli non isolano l'energia dell'attrezzatura, devono essere usati solo quando la macchina è stata isolata dalle sorgenti di energia.

LOCKOUT

Con il termine LOCKOUT si indica un metodo con cui si impedisce a un'attrezzatura di mettersi in moto e costituire un pericolo per i lavoratori.

- Un interruttore di sicurezza, una valvola o un altro meccanismo di isolamento dell'energia viene messo nella posizione di sicurezza o su "off".
- Spesso si colloca un dispositivo sul meccanismo di isolamento dell'energia per mantenerlo nella posizione di sicurezza.

È a questo punto che i prodotti di Lockout/ Tagout  diventano essenziali:

- Viene applicato un blocco in modo tale che l'attrezzatura non possa essere avviata.

LOCKOUT

In un TAGOUT, il dispositivo di isolamento dell'energia viene messo nella posizione di sicurezza e si applica un avviso scritto.

Tutti i materiali per Lockout e Tagout vengono forniti dal datore di lavoro.

Ogni dispositivo deve essere:

- Durevole, per sopportare l'usura.
- Solido, in modo da non poter essere rimosso facilmente.
- In grado di identificare la persona che lo ha applicato.

Molte aziende danno la possibilità a ogni lavoratore autorizzato di applicare il lockout/ tagout un proprio blocco personale con il nome stampato sopra.

Allegato Modello esempio formato doc
Elaborato Certifico S.r.l. - 2015

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Procedura LOTO Lockou-Tagout Rev. 1.0 2015.doc
Modello esempio editabile Rev. 1.0 2015
214 kB 864

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Lug 16, 2025 94

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 ID 24287 | 16.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda la tenuta digitale dei registri nonché i modelli del documento commerciale e dei… Leggi tutto
Lug 16, 2025 80

Regolamento (UE) 2025/1377

in HACCP
Regolamento (UE) 2025/1377 ID 24286 | 16.07.2025 Regolamento (UE) 2025/1377 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda determinate prescrizioni per l’immissione sul mercato e le importazioni di sottoprodotti di origine animale… Leggi tutto
Lug 15, 2025 122

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 123

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 154

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 395

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 406

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 672

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto