Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale

ID 1986 | | Visite: 6312 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/1986

Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale

La Legge del 6 agosto 2013, n. 96 (Legge Comunitaria 2013) ha recepito (da parte dell’Italia) la Direttiva 2012/18/UE “Seveso III” a partire dal 1 giugno 2015.

Il D.lgs. 334/99, modificato dal D.lgs. 238/2005 (recepimento delle precedenti Direttive 96/82/CE e 2003/105/CE “Seveso II”), disciplina attualmente nel nostro Paese i controlli degli stabilimenti che detengono sostanze pericolose, in grado di provocare incidenti rilevanti.

Tra breve il D.lgs. 334/99 dovrà essere sostituito da disposizioni normative che avranno recepito le importanti modifiche contenute nelle nuove disposizioni comunitarie.
Come evidenziato nel Rapporto ISPRA “Principali novità introdotte dalla Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 (SEVESO III)” (RTI-02/12-RIS-IND rev. 5 gennaio 2013), la nuova Direttiva europea, pur confermando l’impianto della precedente, introduce significative novità sia nell’ambito di applicazione sia per quanto concerne gli obblighi per i gestori e per le Autorità nazionali preposte ai controlli. Queste modifiche sono connesse a quelle intervenute nelle normative collegate (in particolare il nuovo sistema di classificazione delle sostanze pericolose CLP) e derivano dalle esperienze applicative della Seveso II.

La normativa vigente (D.lgs. 334/99 e s.m.i., leggi regionali per le parti già in vigore prima dell’attuazione dell’art. 72 del D.lgs. 31 marzo 1998, N. 112, D.M. Ambiente del 5 novembre 1997) assegna all’ISPRA e alle Agenzie Ambientali compiti significativi nell’ambito del sistema dei controlli Seveso.

ISPRA 2014

Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

Seveso III dal 1° Giugno: Le principali Novità

Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 - Recepimento Direttiva Seveso III

Tags: Ambiente Emergenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 51

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 149

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto
Gen 22, 2025 264

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 ID 23341 | 22.10.2025 Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135 e 136, ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234. (GU n.17 del… Leggi tutto
Decisione 2009 292 CE
Gen 22, 2025 183

Decisione 2009/292/CE

Decisione 2009/292/CE ID | 25.01.2025 Decisione della Commissione, del 24 marzo 2009, che stabilisce le condizioni per l’applicazione di una deroga per le casse e i pallet in plastica relativamente ai livelli di concentrazione di metalli pesanti fissati dalla direttiva 94/62/CE del Parlamento… Leggi tutto

Più letti Ambiente