Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Specie esotiche invasive: UE deferisce Italia e altri paesi alla Corte di giustizia

ID 20248 | | Visite: 795 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/20248

Regolamento 1143/2014 sulle specie esotiche invasive: UE deferisce Italia e altri paesi alla Corte di giustizia

ID 20248 | 27.08.2023 / In allegato Ricorso Commissione

Biodiversità: la Commissione decide di deferire alla Corte di giustizia 6 Stati membri che non hanno impedito l'introduzione di specie esotiche invasive che danneggiano la natura europea 

La Commissione ha deciso in data 26 gennaio 2023 di deferire:

Italia (Procedura INFR(2021)2016), Bulgaria, Irlanda, Grecia, Lettonia, e Portogallo alla Corte di giustizia dell'UE per la mancata attuazione di diverse disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive ("regolamento sulle specie esotiche invasive" o "regolamento IAS"). Le specie esotiche invasive sono piante e animali introdotti accidentalmente o deliberatamente in un'area in cui normalmente non si trovano. Il regolamento IAS prevede misure da adottare in tutta l'UE in relazione alle specie esotiche invasive incluse nell'elenco dell'Unione.

I 6 Stati membri non hanno elaborato, attuato e comunicato alla Commissione un piano d'azione (o una serie di piani d'azione) per contrastare i principali vettori di introduzione e di diffusione delle specie esotiche invasive di rilevanza per l'UE.

Nel giugno 2021 la Commissione ha pertanto inviato lettere di costituzione in mora a 18 Stati membri (Belgio, Bulgaria, Cechia, Germania, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Slovacchia), e successivamente pareri motivati a 15 di essi (Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Slovacchia) nel febbraio 2022.

Da allora 11 Stati membri hanno adempiuto ai loro obblighi e 1 di essi adotterà tempestivamente le misure mancanti. Tuttavia, nonostante alcuni progressi, i restanti 6 Stati membri (Bulgaria, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia e Portogallo) non hanno affrontato interamente le carenze segnalate. La Commissione ritiene che gli sforzi profusi finora dalle autorità di questi 6 Stati membri siano stati insoddisfacenti e insufficienti e ha pertanto deciso di deferirli alla Corte di giustizia dell'UE.
________

Il regolamento sulle specie esotiche invasive, entrato in vigore il 1º gennaio 2015 e vertente sulle specie considerate "di rilevanza unionale", comprende attualmente 88 specie – ad esempio piante quali il giacinto d'acqua e animali quali il calabrone asiatico o il procione – che richiedono un intervento a livello europeo. Gli Stati membri devono adottare misure efficaci per prevenire l'introduzione deliberata o accidentale nell'UE di tali specie, individuarle e adottare misure di eradicazione rapida in una fase precoce dell'invasione o, se le specie sono già ampiamente radicate, adottare misure per eradicarle, tenerle sotto controllo o impedire che si diffondano ulteriormente.

Nell'ambiente europeo vi sono almeno 12 000 specie esotiche, il 10-15% delle quali è invasivo. Le specie esotiche invasive possono provocare l'estinzione locale di specie indigene a causa della concorrenza su risorse limitate quali cibo e habitat, dell'interriproduzione o della diffusione di malattie. Possono alterare il funzionamento di interi ecosistemi compromettendone la capacità di fornire servizi preziosi, come l'impollinazione, la regolazione delle acque o il controllo delle inondazioni. Il calabrone asiatico, ad esempio, introdotto accidentalmente in Europa nel 2005, è predatore di api mellifere autoctone, riduce la biodiversità locale degli insetti autoctoni e in generale incide sui servizi di impollinazione.

Le specie esotiche invasive hanno spesso un impatto economico significativo nella misura in cui riducono i rendimenti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca: ad esempio, alla noce di mare (Mnemiopsis leidyi), introdotta accidentalmente nel Mar Nero, è imputata la drastica diminuzione di almeno 26 stock ittici commerciali del Mar Nero, tra cui acciughe e sgombri. Le specie invasive possono danneggiare le infrastrutture, ostacolare il trasporto o ridurre la disponibilità di acqua bloccando le vie navigabili o ostruendo le tubazioni delle acque industriali.

Le specie esotiche invasive possono rappresentare un problema serio anche per la salute umana: provocano infatti gravi allergie e irritazioni cutanee (come le ustioni causate dal panace gigante, Heracleum mantegazzianum) e fungono da vettori di pericolosi agenti patogeni e malattie (i procioni trasmettono malattie agli animali e agli esseri umani).

In tale contesto l'azione preventiva, oggetto della decisione odierna di deferimento alla Corte, è un investimento essenziale in quanto è molto più efficace e meno costoso prevenire l'introduzione di specie invasive che affrontare e mitigare i danni della loro diffusione.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ricorso presentato il 24 marzo 2023 – Commissione europea - Repubblica italiana.pdf)Ricorso presentato il 24 marzo 2023 – Commissione europea - Repubblica italiana
 
IT75 kB127

Tags: Ambiente Biodiversita'

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Livelli di fondo molecole organiche suoli pianura ER   ARPAE 2023
Ott 08, 2024 111

Report livelli di fondo molecole organiche suoli pianura ER

Report livelli di fondo di alcune molecole organiche nei suoli della pianura emiliano-romagnola / ARPAE 2023 ID 22691 | 08.10.2024 / In allegato Acquisizione di un quadro conoscitivo dei dati Il progetto “Acquisizione di un quadro conoscitivo dei livelli di fondo di alcune molecole organiche nei… Leggi tutto
LG Campionamento gas interstiziali e rilievo emissioni di vapori dal terreno
Ott 06, 2024 141

LG campionamento gas interstiziali e rilievo emissioni di vapori dal terreno

Linea guida campionamento dei gas interstiziali e rilievo delle emissioni di vapori dal terreno in corrispondenza dei siti contaminati ID 22676 | 06.10.2024 / In allegato Arpa RP 2013 L’opportunità di effettuare una campagna di rilievi in campo finalizzata a misurare l’entità del flusso di vapori… Leggi tutto
Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023
Ott 04, 2024 151

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023 ID 22662 | 04.10.2024 / In allegato Meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri e più rivolta alle rinnovabili, in un contesto di contrazione dei consumi di energia da parte delle famiglie italiane. È quanto viene evidenziato dalla Relazione… Leggi tutto

Più letti Ambiente