Il sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare GMDSS
ID 9771 | | Visite: 42312 | Trasporto marittimo | Permalink: https://www.certifico.com/id/9771 |
Il sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare GMDSS
ID 9771 | 26.12.2019
Il GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) è una importante parte della convenzione Solas (Safety Of Life At Sea) dell'IMO (International Maritime Organisation). E' un insieme di procedure di sicurezza, tipologie di attrezzature, e protocolli di comunicazione internazionalmente riconosciuti per aumentare la sicurezza e facilitare il recupero delle navi in pericolo.
Il sistema consente di allertare le Autorità costiere e le imbarcazioni che si trovano nelle immediate vicinanze di un'unità in pericolo e di chiedere tempestiva assistenza per il soccorso.
Il sistema GMDSS consente inoltre la diffusione di messaggi urgenti per la sicurezza della navigazione in rispetto a fenomeni meteorologici.
Le basi del GMDSS
Dopo l'introduzione degli equipaggiamenti di radio-comunicazione a bordo delle navi, la sicurezza in mare era aumentata. Quando l'utilizzo delle radio-comunicazioni a bordo delle navi è stato introdotto, non era ben definito il modo in cui una chiamata di emergenza veniva indirizzata alle unità di ricerca e soccorso. Era principalmente basato sull'avvertimento nave-nave tramite frequenze di emergenza assegnate. Molte volte non c'era ricezione o nessuna azione dopo la trasmissione delle chiamate di emergenza. Per risolvere questo problema fu introdotto il GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System).
Il GMDSS è una parte importante della convenzione IMO (International Maritime Organisation) SOLAS (Safety Of Life At Sea). É un accordo internazionale basato su un set di procedure di sicurezza, tipi di equipaggiamento, e protocolli di comunicazione utilizzati per aumentare la sicurezza e rendere più semplice il soccorso alle navi in emergenza.
Il GMDSS fornisce metodi e procedure per allertare tramite radio-comunicazione i MRCCs (Maritime Rescue and Coordination Centres) a terra, le CRS (Coast Radio Stations) e le imbarcazioni nelle vicinanze al punto in cui è necessaria assistenza. Questo sistema di allerta nave-terra garantirà rapide ed efficienti operazioni SAR (Ricerca e Soccorso). Tutte le attività SAR sono organizzate da MRCC e MRSC (Maritime Rescue Sub Centers) all'interno di specifiche aree di navigazione normalmente confinanti con le loro linee costiere.
Il GMDSS fornisce inoltre la trasmissione automatica dell'MSI (Maritime Safety Information) alle imbarcazioni in mare da parte delle CRS.
Il GMDSS definisce l'equipaggiamento radio richiesto per tutte le imbarcazioni SOLAS, in base all'area di mare GMDSS nella quale operano.
Le imbarcazioni SOLAS sono tutte le navi da carico con Gross Tonnage pari a 300 o superiore e tutte le navi passeggeri con qualche eccezione. La definizione dettagliata di imbarcazioni SOLAS può essere trovata nell'ALRS - Volume 5.
Le imbarcazioni non SOLAS non hanno bisogno di essere conformi ai requisiti GMDSS per gli equipaggiamenti radio, ma li utilizzeranno sempre in modo maggiore, in quanto il loro utilizzo causa un importante aumento della sicurezza in mare.
Alcuni paesi hanno incorporato i requisiti GMDSS per gli equipaggiamenti radio all'interno delle proprie legislazioni marittime interne valide per imbarcazioni non SOLAS che portano la loro bandiera. Per esempio in molti paesi, gli yacht a noleggio devono avere obbligatoriamente la radio VHF.
La Rete del Sistema Mondiale di Sicurezza e Soccorso in mare
Aree Mare GMDSS
Per motivi operativi internazionali il GMDSS suddivide il Mondo in 4 aree marino-geografiche principali, che sono GMDSS AREA A1, A2, A3 e A4.
I confini geografici delle AREE di mare GMDSS sono sostanzialmente definiti dal raggio di copertura dei diversi tipi di sistemi di radiocomunicazione che devono essere obbligatoriamente presenti a bordo delle navi SOLAS in mare.
La tabella seguente include le informazioni riguardo alla copertura della comunicazione via radio e via satellite e i requisiti relativi agli equipaggiamenti radio per le navi SOLAS in tutte le Aree Mare GMDSS.
AREE DI MARE GMDSS |
Copertura Geografica del satellite e delle comunicazioni radio |
Equipaggiamento per le comunicazioni Radio e Satellitari |
Equipaggiamento automatico e Radio Portatili |
A1 |
All'interno della copertura di una stazione costiera VHF(Very High Frequency) DSC (Digital Selective Calling) da seguire attraverso un radiotelefono VHF RT (Radio Telephony) (circa 20 - 30 NM - miglia nautiche dalla costa) |
Radio VHF – DSC ed RT Ricevitore NAVTEX - Ricezione automatica di MSI (Maritime Safety Information - Informazioni marittime di sicurezza) |
406 MHz EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon) SART (Search And Rescue Radar Transponder) radio VHF portatile |
A2 |
Fuori l'Area A1 All'interno della copertura di una stazione costiera MF (Medium Frequency) DSC che deve essere seguita attraverso un radiotelefono MF RT (circa 100 NM dalla costa) |
Radio MF – DSC ed RT Più L'equipaggiamento incluso per l'Area A1 |
406 MHz EPIRB SART radio VHF portatile |
A3 |
Fuori l'Area A1 e A2 Entro la copertura INMARSAT (International Maritime Satellite Organisation), che è tra le Latitudini 700 Nord e 700 Sud |
Radio HF (High Frequency - Alta Frequenza) – DSC O INMARSAT – Comunicazione Satellitare Più Siatema per la ricezione di MSI nell'Area A3 (EGC o Radio Telex) Più L'equipaggiamento incluso nell'Area A1 e A2 |
406 MHz EPIRB SART radio VHF portatile |
A4 |
Fuori l'Area A1, A2 e A3 Sopra 700 N e sotto 700 S |
Radio HF – DSC Più L'equipaggiamento incluso per l'Area A1 e A2 |
406 MHz EPIRB SART radio VHF portatile |
Dettagli riguardo agli equipaggiamenti radio da portare su imbarcazioni SOLAS possono essere trovate ALRS Volume 5.
Copertura della comunicazione radio e requisiti per gli equipaggiamenti radio da portare in tutte le Aree Mare GMDSS.
Si può notare che lungo una parte della costa nord dell'Africa e parte della costa ovest del Portogallo non è indicata la GMDSS Sea Area A1. Questo perchè le seguenti nazioni non hanno fornito VHF MRCC operativi sulle loro linee costiere: Egitto, Libia, Marocco, Portogallo e Tunisia. Comunque, si nota che tutti gli altri paesi riportati sulla seguente cartina hanno una GMDSS Sea Area A1 confinante la loro costa, avendo costituito VHF MRCC operativi sulle loro linee costiere.
Cartina del Mediterraneo - Legenda: Colori GMDSS Sea Areas A1 (rosso), A2 (verde) and A3 (blu).
L'equipaggiamento radio che aumenta la sicurezza in mare menzionata in precedenza non include telfoni cellulari, sui quali molte persone fanno affidamento in mare. I telefoni cellulari non dovrebbero essere utilizzati in mare come esclusivo mezzo per dare l'allarme a causa delle seguenti cose(paragone con radio VHF):
- I servizi di telefonia mobile non sono progettati per fornire comunicazioni di emergenza in mare.
- I soccorritori non possono definire con esattezza la posizione di un incidente se viene utilizzato un telefono cellulare. Gli equipaggiamenti radio non solo rappresentano il miglior modo di contattare le stazioni a terra o altre navi in caso di emergenza, ma possono anche abilitare i servizi SAR per localizzare l'imbarcazione tramite il segnale radio (razzi di segnalazione possono essere utilizzati per aiutare i soccorritori a localizzare l'imbarcazione in caso di emergenza).
- I telefoni cellulari hanno durata limitata a causa delle batterie.
- Altre navi vicine non sono in grado di ricevere la segnalazione e fornire assistenza se necessario, in qunato è un sistema di comunicazione chiuso. Sei collegato soltanto al numero dell'utenza con la quale stai parlando. Le comunicazioni tramite radio VHF sono sistemi aperti, tutte le navi in vicinanza equipaggiate con una radio VHF saranno in grado di monitorare o prendere parte alle comunicazioni.
- La forza del segnale dei telefoni cellulari è inaffidabile.
- Il raggio di azione di una radio VHF è solitamente molto più ampio.
- A causa di infortuni, un piccolo cellulare potrebbe essere difficile da usare.
- Un telefono cellulare si appoggia su una rete mobile (che potrebbe essere intasata o malfunzionante) mentre una radio VHF è un'unitò indipendente.
- Una radio VHF è semplice da utilizzare anche in circostanze difficili. Inoltre, da un ottimo segnale audio e questo permette a parecchie persone di ascoltare nello stesso momento i messaggi ricevuti.
Glossario
ALRS Volume 5:
Admirality List of Radio Signals Volume 5 è una pubblicazione edita dall'Ufficio Idrografico del Regno Unito. Contiene un gran numero di informazioni aggiornate e ben strutturate sul GMDSS:
Requisiti per le comunicazioni mondiali di pericolo, reicerca e salvataggio,
L'unica guida Rispettosa delle norme SOLAS per il GMDSS pubblicata in inglese,
Diagrammi a colori che mostrano i campi operativi DSC del mondo,
Informazioni essenziali per gli studenti del GMDSS,
Aggiornamenti settimanali da parte di Admirality Notices for Mariners,
Revisione annuale.
CG:
Coast Guard - La guardia costiera è un'organizzazione nazionale responsabile di vari servizi in mare. Il termine implica comunque delle responsabilità molto differenti tra loro nelle diverse nazioni. Nelle maggior parte dei paesi si occupa delle operazioni SAR (per esempio nell'UK).
COSPAS:
Sistema spaziale per la ricerca di navi in pericolo
CRS:
Coast Radio Station - Si tratta di stazioni radio marittime situate sulla terraferma che monitorano le frequenze radio di pericolo, coordinano il traffico radio e trasmettono le comunicazioni ship-to-ship and ship-to-land. Alcune di queste stazioni CRS sono catalogate come MRCC, MRSC o NAVTEX CRS.
DSC:
Digital Selective Calling - La trasmissione e la ricezione di allarmi DSC è uno dei principali strumenti su una radio VHF reso possibile da un controller VHF DSC. Gli allarmi DSC vengono utilizzati per allertare le persone a seguire la comunicazione vocale.
Duplex:
I canale duplex vengono di solito utilizzati soltanto per le comunicazioni tra navi e CRS e per operazioni di porto e movimenti della nave. Con i canali duplex la trasmissione può essere ascoltata solamente dalla CRS. In ogni caso, utte le stazioni navali collegate sullo stesso canale possono ascoltare la trasmissione CRS.
EPIRB:
Emergency Position Indicating Radio Beacon - Viene utilizzato come sistema di allerta di pericolo, per indicare alle autorità SAR sia l'identità sia la posizione di una persona o di una nave che si trova in grave ed imminente pericolo e richiede assistenza immediata.
GMDSS:
Global Maritime Distress and Safety System - Il GMDSS è una importante parte della convenzione Solas (Safety Of Life At Sea) dell'IMO (International Maritime Organisation). E' un insieme di procedure di sicurezza, tipologie di attrezzature, e protocolli di comunicazione internazionalmente riconosciuti per aumentare la sicurezza e facilitare il recupero delle navi in pericolo.
GPS:
Global Positioning System - Utilizzando un insieme di almeno 24 satelliti sull'orbita terrestre media che trasmettono precisi segnali a microonde, il sistema consente ad un ricevitore GPS di determinare la propria posizione, velocità, direzione e tempo. I ricevitori GPS possono essere anche trovati sulle navi, ad esempio come parte dell'equipaggiamento di navigazione e in alcuni modelli di EPIRB. Sono di solito collegati ad un dispositivo di radio comunicazioni DSC, per esempio una radio VHF.
GRT:
Gross Register Tonnage - Rappresenta il volume interno complessivo della nave, con alcune eccezioni per spazi non produttivi come la zona per l'equipaggio. 1 GRT equivale al volume di 100 piedi cubi (2.83 m³).
HRU:
Hydrostatic Release Unit - Si tratta di un dispositivo che rilascia automaticamente l'EPIRB una volta che viene raggiunta una profondità di circa 4-5 m.
IMO:
International Maritime Organisation - L'IMO è una fonte di circa 60 strumenti legali che guidano lo sviluppo normativo dei suoi stati membri per accrescere la sicurezza in mare, facilitare il trasporto marittimo tra i diversi stati e per proteggere l'ambiente marino. Lo strumento meglio conosciuto è la Convenzione Internazionale per la sicurezza della vita in mare (SOLAS).
INMARSAT:
International Maritime Satellite Organisation - L'Inmarsat fornisce servizi di telefonia e dati a utenti sparsi nel mondo, attraverso speciali terminali. Un terminale Inmarsat si mette in contatto con il satellite e comunica con una stazione a terra mediante il satellite. Fornisce servizi di comunicazione affidabili ad una serie di agenzie governative, di assistenza, enti di comunicazione e affari che hanno bisogno di comunicare in regioni remote o dove non esistono reti terrestri affidabili. A parte i servizi commerciali, l'Inmarsat fornisce servizi GMDSS alle navi senza alcun addebito, come un servizio pubblico.
LT:
Local Time - Il fuso orario è una regione della Terra che adotta lo stesso orario standard, comunemente conosciuto come local time (ora locale). I fusi orari adiacenti differiscono di un'ora e convenzionalmente calcolano la loro ora locale come offset rispetto all'UTC.
LUT:
Local User Terminal - Le stazioni terrestri LEOLUT e GEOLUT ricevono e gestiscono allarmi di pericolo dagli EPIRB a 406 MHz trasmettendo informazioni di pericolo che comprendono l'identificativo dell'incidente, la posizione e l'ora locale alla MCC.
MCC:
Mission Control Centres - Il loro scopo e funzione principale e quello di trasmettere il segnale di pericolo EPIRB all'appropriato MRCC che coordina l'impego delle unità SAR nella regione SAR in cui è avvenuto l'incidente.
MMSI:
Maritime Mobile Service Identity - L'MMSI è un numero di 9 cifre che agisce allo stesso modo di un numero telefonico. L'MMSI consente all'operatore radio di effettuare chiamate automatiche attraverso una radio VHF DSC e rappresenta l'identità che viene trasmessa automaticamente all'interno della chiamata DSC. Questi numeri MMSI vengono rilasciati dall'autorità competente nel paese di registrazione della nave e può fare riferimento ad un database di informazioni sulla nave e il suo proprietario e così via.
MRCC:
Maritime Rescue and Coordination Centre - Tutte le attività SAR vengono organizzate da MRCC e MRSC all'interno di specifiche aree di navigazione che di solito confinano con le loro coste.
MRSC
Maritime Rescue Sub Centres - Tutte le attività SAR sono organizzate da MRCC e MRSC all'interno di specifiche aree di navigazione che di solito confinano con le loro coste.
MSI:
Maritime Safety Information - Avvisi per la navigazione e meteorologici, previsioni del tempo e altre comunicazioni urgenti relative alla sicurezza che vengono trasmesse alle navi.
NAVAREA:
NAVigational AREA - Secondo il WWNWS gli oceani mondiali sono divisi in 16 aree geografiche marine, chiamate NAVAREA che vengono identificate attraverso numeri romani e comprendono le NAVTEX CRS identificate da un'unica lettera dell'alfabeto da A a Z.
NAVTEX:
NAVigational TELex - Si tratta di un sistema per la comunicazione di MSI in GMDSS Sea Area A1 e A2.
NM:
Nautical Mile - Un miglio nautico o miglio marino è un'unità di lunghezza. Corrisponde approssimativamente ad un minuto di latitudine su ogni meridiano. La definizione standard internazionale è: 1 NM = 1,852 m.
PTT:
Press To Transmit - Il tasto PTT o “PRESSEL” si trova abitualmente montato su un lato del microfono o al centro della cornetta di un dispositivo telefonico collegato all'equipaggiamento di radio comunicazione marittimo. Per funzionare correttamente, bisogna premerlo per passare dalla modalità di ricezione a quella di trasmissione e rilasciarlo per tornare nella modalità di ricezione.
RT:
Radio Telephony - La comunicazione radio nota come RT utilizza un Tx (radio trasmettitore) per inviare onde radio ad una certa frequenza e un Rx (radio ricevitore) per ricevere le onde radio alla stessa frequenza. Le onde radio sono costituite da energia elettromagnetica in specifiche bande di frequenza all'interno dello spettro delle frequenze radio. Per frequenza di un'onda si intende il numero di volte in cui un'onda si ripete per ogni secondo. Per esempio, il RT VHF marino lavora nella zona VHF dello spettro delle frequenze radio marine, che si estende tra i 156 MHz e i 174 MHz.
Rx:
Ricevitore radio
SAR:
Search And Rescue - Il SAR è un'operazione eseguita da servizi di emergenza, spesso volontari ben addestrati, per trovare qualcuno che si suppone sia in pericolo, disperso, malato o ferito a mare, sia in prossimità della costa che lontano da essa.
SARSAT:
Search and Rescue Satellite-Aided Tracking
SART:
Search and Rescue [Radar] Transponder - Si tratta di un dispositivo portatile che viene utilizzato come sistema complementare per gli allarmi di pericolo. Permette ad ogni nave/aereoplano/elicottero nei dintorni di localizzare i sopravvissuti facilmente mediante il solo utilizzo del proprio sistema radar.
Simplex:
Il Simplex è il metodo di comunicazione in cui sia il trasmettitore che il ricevitore operano su una singola (la stessa) frequenza. Sui canali simplex non è possibile trasmettere e ricevere contemporaneamente. I canali simplex sono generalmente utilizzati per scopi di pericolo, urgenza, sicurezza e chiamate di routine, in porto, per i piloti, nelle baie e nelle operazioni inter-ship.
SOLAS:
Safety Of Life At Sea - Questa Convenzione Internazionale è il trattato più importante che protegge la sicurezza delle navi mercantili. Essa suddivide lenavi in due gruppi: SOLAS e non SOLAS. La nave SOLAS devono essere conformi con i requisiti satellitari GMDSS e gli equipaggiamenti radio. Le navi SOLAS sono tutte le navi da carico maggiori o uguali a 300 GRT e tutte le navi passeggeri con alcune eccezioni. Una definizione dettagliata di navi SOLAS può essere trovata in ALRS Volume 5. Le navi non SOLAS non devono rispettare i requisiti dell'equipaggiamento radio GMDSS, ma deve utilizzarlo molto poichè questo determina un importante crescita della sicurezza a mare. Alcune nazioni hanno incorporato nelle proprie legislazioni marittime dei requisiti per gli equipaggiamenti radio GMDSS che risultano validi per le navi non SOLAS che viaggiano sotto la loro bandiera.
SRC:
Short Range Certificate - Così come ogni guidatore necessita di una licenza per guidare un'autovettura, gli operatori radio marittimi hanno bisogno di una licenza. La persona che utilizza un sistema radio VHF navigando nella GMDSS Sea Area A1 deve essere qualificato con uno standard minimo. Tale standard è il GMDSS SRC.
Tx:
trasmettitore radio
UTC:
Coordinated Universal Time - Si tratta del fuso orario di riferimento standard basato su misurazioni condotte con orologi atomici. I fusi orari mondiali sono espressi come spostamento positivo o negativo dall'UTC. L'ora locale è data dall'UTC più lo spostamento del fuso orario della località considerata, più un ulteriore spostamento (tipicamente +1) per l'ora legale, se vigente.
VHF CH:
VHF Channel - La banda delle frequenze marittime per le comunicazioni radio VHF si estende tra i 156 MHz e i 174 MHz e contiene 57 canali individuali VHF CH numerati consecutivamente da VHF CH 1 a VHF CH 28 e da VHF CH 60 a VHF CH 88.
VHF radio:
E' un sistema ricevitore-trasmettitore, che consente all'operatore di trasmettere e ricevere informazioni sulla banda VHF (Very High Frequency) marittima.
VHF RT radio:
Si tratta di un sistema trasmettitore-ricevitore che consente all'operatore di trasmettere e ricevere informazioni sulla banda VHF (Very High Frequency) marittima solamente attraverso la voce.
WWNWS:
World Wide Navigation Warning Service - E' un servizio coordinato globale per la diffusione di avvisi per la navigazione. Nella GMDSS Sea Area A1 e A2 sono trasmessi attraverso il sistema NAVTEX e al di fuori di tali aree mediante il sistema SafetyNET.
Certificazione competenze dei radio operatori di bordo su navi
L’uso degli apparati radioelettrici a bordo di navi è subordinato al possesso da parte degli radio operatori di un Certificato che garantisca che il livello di competenza sia adeguato al servizio da svolgere.
La DGSCERP, che opera attraverso un insieme di strutture (Organismo GMDSS), è l’unico centro sul territorio nazionale competente al rilascio ed al rinnovo dei certificati di radio operatore GMDSS.
La DGSCERP, che opera attraverso un insieme di strutture (Organismo GMDSS), è l’unico centro sul territorio nazionale competente al rilascio ed al rinnovo dei certificati di radio operatore GMDSS.
Un’apposita Commissione d’esame, avvalendosi per le prove pratiche della Sala Nautica dell'Istituto Superiore CTI, valuta e certifica le competenze dei radio operatori di bordo su navi, garantendo gli standard di conoscenze e abilità previsti dal sistema di comunicazioni radio per il soccorso e la sicurezza in mare GMDSS.
Il certificato generale di radio operatore (GOC) ed il certificato limitato di radio operatore (ROC) per il servizio mobile marittimo e per il servizio mobile marittimo via satellite sono stati istituiti con Decreto 28 dicembre 1995, n. 584 abrogato dal Decreto 25 settembre 2018 n. 134 Regolamento sui programmi di esame per il conseguimento dei certificati di operatore radio (GOC-ROC-LRC-SRC). (GU Serie Generale n.284 del 06-12-2018).
I candidati ai certificati GOC e ROC debbono dar prova di possedere cognizioni tecniche e attitudini professionali richieste nei Programmi d’esame allegati al Decreto 25 settembre 2018 n. 134.
Il certificato di radio operatore "long range" (LRC) per navi che usano il sistema GMDSS e non sono soggette ad obblighi fissati nella convenzione Solas ed il certificato di operatore “short range” (SRC) per navi che navigano in area a1 che usano il sistema GMDSS e non sono soggette ad obblighi fissati nella convenzione Solas, sono stati istituiti con Decreto 25 luglio 2002, n. 214 abrogato dal Decreto 25 settembre 2018 n. 134 Regolamento sui programmi di esame per il conseguimento dei certificati di operatore radio (GOC-ROC-LRC-SRC). (GU Serie Generale n.284 del 06-12-2018) e vengono rilasciati ai candidati che abbiano dato prova di possedere cognizioni tecniche e attitudini professionali richieste nei Programmi d’esame allegati al Decreto 25 settembre 2018 n. 134.
I programmi d’esame sono stati armonizzati con le norme procedurali e tecniche previste dagli standard europei in ambito CEPT (European Conference of Postal and Telecommunications Administrations).
- Programmi GOC e ROC
- Programmi per LRC
- Programmi per SRC
Tale armonizzazione permette ai radio operatori di convertire i certificati GMDSS emessi da stati europei secondo standard CEPT.
Il riconoscimento di certificati GMDSS - GOC e ROC, emessi da Autorità straniere sono di competenza dell’Ispettorato territoriale competente in base alla residenza del richiedente.
L’Organismo GMDSS è dotato di sistemi di norme di qualità certificati per le attività connesse al rilascio dei certificati di radiooperatori GMDSS, acquisendo la certificazione CSQ ISO 9001:2008 da parte dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualità, con contestuale certificazione internazionale IQNet.
Certificati GOC e ROC
GOC - General Operator’s Certificate: richiesto sulle imbarcazioni SOLAS operanti in tutte le aree di navigazione
ROC - Restricted Operator’s Certificate: richiesto sulle imbarcazioni SOLAS che operano soltanto all’interno dell’Area A1
I programmi d’esame GOC e ROC sono stati armonizzati con le norme procedurali e tecniche previste dagli standard europei in ambito CEPT (European Conference of Postal and Telecommunications Administrations.
Certificati Adeguati LRC e SRC
LRC - Long Range Certificate: richiesto sulle imbarcazioni non SOLAS operanti in tutte le aree di navigazione
SRC - Short Range Certificate: richiesto sulle imbarcazioni non SOLAS che operano soltanto all’interno dell’ Area A1
Il programma d’esame LRC e Il programma d’esame SRC sono armonizzati con le norme procedurali e tecniche previste dagli standard europei in ambito CEPT (European Conference of Postal and Telecommunications Administrations).
Norme
CEI EN 61097-1:2009
Sistema mondiale per la segnalazione di pericolo e per la sicurezza in mare (GMDSS) Parte 1: Risponditori radar - Ricerca e soccorso in mare (SART) - Prescrizioni di prestazione e di funzionamento, metodi di prova e risultati richiesti
Link
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
REC1003.PDF |
43 kB | 378 | ||
REC3104E.PDF |
28 kB | 343 | ||
Manuale esami VHF-MF RTF Rev. 1.0 2010.pdf |
906 kB | 0 |