Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.103
/ Totale documenti scaricati: 29.724.555

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.103
/ Totale documenti scaricati: 29.724.555

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.103 *

/ Totale documenti scaricati: 29.724.555 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.103 *

/ Totale documenti scaricati: 29.724.555 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.103 *

/ Totale documenti scaricati: 29.724.555 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.103 *

/ Totale documenti scaricati: 29.724.555 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.103 *

/ Totale documenti scaricati: 29.724.555 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.103 *

/ Totale documenti scaricati: 29.724.555 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.103 *

/ Totale documenti scaricati: 29.724.555 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.103 *

/ Totale documenti scaricati: 29.724.555 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Bagni chimici: requisiti di installazione/uso per Eventi e Cantieri

ID 9708 | | Visite: 52634 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/9708

Bagni chimici eventi e cantieri

Bagni chimici: requisiti di installazione/uso per Eventi e Cantieri

ID 9708 | 15.12.2019

Il Documento allegato, estratto dal UNI EN 16194:2012, fornisce i requisiti di installazione di bagni mobili chimici, negli eventi, cantieri, altro. Sono riportati, inoltre, i requisiti di utilizzazione.

UNI EN 16194:2012

Bagni mobili non collegati alla rete fognaria - Requisiti per i prodotti ed i servizi necessari per l’utilizzo di bagni mobili e relativi prodotti sanitari

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 16194 (edizione febbraio 2012). La norma si applica ai bagni mobili (esclusi i bagni a secco) non collegati alla rete fognaria. Essa specifica i requisiti per i servizi relativi all'installazione dei bagni mobili e i requisiti pertinenti ai bagni mobili e ai prodotti sanitari, tenendo conto di fattori quali igiene, salute e sicurezza. Essa specifica i requisiti di qualità minimi relativi ai bagni mobili e ai prodotti sanitari e correlati inoltre alle misure di pulizia richieste, al numero di bagni mobili da fornire, alle ubicazioni nonché agli intervalli di pulizia e smaltimento.

Definizione

bagno mobile non collegato alla rete fognaria: Unità portatile indipendente destinata all'utilizzo da parte di una singola persona, munita di un serbatoio per i rifiuti non collegato alla rete fognaria. 

Tipologie di installazione
 
I bagni mobili non collegati alla rete fognaria sono impiegati per i seguenti utilizzi: 
 
tipo A: eventi;
tipo B: missioni militari;
tipo C: opere di soccorso nei casi di disastri naturali;
tipo D: cantieri;
tipo E: settore agricolo, per esempio, per i raccolti;
tipo F: cantieristica industriale, per esempio porti, raffinerie, centrali elettriche; tipo G: commercio, per esempio stand di vendita portatili;
tipo H: aree pubbliche, parchi e parcheggi;
tipo I: spiagge;
tipo J: piste da sci.

Frequenza di utilizzo

a) frequenza di utilizzo: ogni utilizzatore può necessitare del bagno mobile una volta ogni 4 h;
b) numero massimo di utilizzi per ogni bagno mobile tra un intervento di pulizia e il successivo: 100. 
 
Nel calcolo non è stata considerata la separazione per sesso.
 
A. Cantieri / Settore agricolo / Industriale

Installazione presso i cantieri (tipo D), nel settore agricolo (tipo E) e industriale (tipo F)

Numero di utilizzatori/bagni mobili 

N° di utilizzatori  N° di bagni mobili 
da 1 a 10 
da 11 a 20 2
Oltre 20  Un bagno mobile in più ogni 10 utilizzatori addizionali 

Il bagno mobile deve essere pulito almeno dopo 5 giorni lavorativi da 8 h ciascuno.
 
Nei cantieri edili a livello del suolo, la distanza massima tra il luogo di lavoro e il bagno mobile non deve essere maggiore di 100 m. Nei cantieri edili su più livelli, deve essere installato un bagno mobile ogni 2 piani.
Oltre al personale del cliente, il gruppo di utilizzatori comprende il personale dei subappaltatori.
 
B. Eventi

Per gli eventi aperti al pubblico, la UNI EN 16194 recepisce la tabella predisposta dall’associazione americana PSAI (Portable Sanitation Associated International) che definisce il numero minimo di bagni da dislocare in funzione del numero di utilizzatori attesi e della durata dell’evento.

Istallazioni eventi (tipo A)

Tabella n. Bagni per Eventi 

Numero di Utilizzatori     Numero min. di bagni chimici 
(evento max. 6 ore)
 Numero min. di bagni chimici
(evento max. 12 ore)
Fino a 249 2 3
Da 250 a 499 3 5
Da 500 a 999 6 9
Da 1.000 a 1.999 12 18
Da 2.000 a 2.999 25 38
Da 3.000 a 3.999 38 57
Da 4.000 a 4.999 50 75
Da 5.000 a 5.999 63 95
Da 6.000 a 6.999 75 113
Da 7.000 a 7.999 88 132
Da 8.000 a 8.999 100 150
Da 9.000 a 9.999 113 170
Da 10.000 a 12.499 125 188
Da 12.500 a 14.999 156 234
Da 17.500 a 19.999 219 329
20.000 250 375
Oltre 20.000 Richiesta calcolo individuale

Intervallo di pulizia: Nel presente prospetto non sono considerati gli interventi di pulizia intermedi o i periodi di inutilizzo. Questi aspetti richiedono calcoli specifici. Se gli eventi si protraggono più di 6 ho 12 h, il bagno mobile deve essere pulito a intervalli di 6 ho 12 h. 

Quando sono serviti cibi e bevande, il numero di bagni mobili deve essere aumentato a causa della maggiore frequenza di utilizzo. Si raccomanda un aumento pari ad almeno il30%.

Se la percentuale di utilizzatori di sesso femminile supera il 50%, il numero di bagni mobili deve essere aumentato di conseguenza. L'incremento quantitativo deve essere concordato fra il noleggiatore e il fornitore.

Per gli utilizzatori su sedia a rotelle deve essere predisposto un minimo di un bagno mobile accessibile con la sedia a rotelle.
La posizione e l'accessibilità dei bagni mobili dipendono dal tipo di evento e devono essere concordate fra il noleggiatore e il fornitore.
Quando devono essere fornite strutture separate per maschi e femmine, dovrebbero essere predisposte strutture adeguate per ognuno dei sessi.

Requisiti di prodotto

L'aspetto del bagno mobile è molto importante e influenza l'accettazione del bagno stesso da parte dell'utilizzatore.
Il nome e il numero di telefono della società di noleggio devono essere chiaramente leggibili sulla parte esterna di ogni bagno mobile.

Bagno mobile - Requisiti minimi
I bagni mobili devono soddisfare i requisiti seguenti:

a) devono essere disponibili superfici esterne idonee per l'affissione di adesivi o segnali;
b) l'area interna, misurata da parete a parete, deve essere almeno 1 m2;
c) l'altezza interna deve essere almeno 2 m, misurata nel punto più alto del bagno mobile;
d) deve essere predisposta sufficiente incidenza di illuminazione;
e) quando il bagno mobile èchiuso, non deve essere possibile intravederne l'interno da fuori;
f) la porta deve essere munita di un sistema di apertura e chiusura a mano dall'interno e dall'esterno;
g) la porta deve poter essere chiusa a chiave dall'interno e deve poter essere aperta dall'esterno in caso di emergenza;
h) la porta si deve chiudere da sola;
i) deve essere disponibile un indicatore di "occupato";
j) la parte interna del bagno deve avere un'adeguata ventilazione;
k) deve essere disponibile un contenitore per una quantità sufficiente di carta igienica;
l) all'interno del bagno mobile deve essere presente un gancio appendiabiti;
m) le slitte del bagno mobile devono essere idonee al trasporto mediante carrello elevatore o in pallet;
n) il bagno mobile deve essere lavabile e facilmente pulibile (per esempio mediante l'utilizzo di superfici di plastica e materiali refrattari alla polvere);
o) all'interno del bagno mobile deve essere presente un serbatoio dei rifiuti;
p) l'apertura del serbatoio deve essere dotata di una tavoletta per wc o consentire la posizione accovacciata;
q) il serbatoio deve disporre di un sistema di ventilazione con sfiato all'esterno;
r) il sistema del serbatoio deve essere uno dei seguenti:
- a caduta (Tipo 1 ),
- a ricircolo con lavaggio del vaso realizzato mediante pompa a mano o a pedale (Tipo 2),
- ad acqua pulita con lavaggio del vaso realizzato mediante pompa a mano o a pedale (Tipo 3). 

Attrezzatura supplementare
L'attrezzatura supplementare può includere, tra l'altro, gli elementi seguenti:

a) parte interna:
1) orinatoio,
2) specchio,
3) lavandino,
4) dispenser di sapone liquido,
5) dispenser per la disinfezione delle mani,
6) dispenser di asciugamani di carta/salviette,
7) illuminazione,
8) dispositivo antigelo,
9) mensola angolare;

b) parte esterna:
1) chiusura a chiave esterna,
2) dispositivi di trasporto quali ganci per gru,
3) cartelli indicativi per uomini/donne.

Bagno mobile accessibile per sedia a rotelle
Un bagno mobile accessibile per sedia a rotelle deve essere a livello del suolo. L'apertura della porta deve avere una larghezza di almeno 80 cm. La parte interna del bagno deve essere di almeno 140 cm di profondità e di larghezza. All'interno del bagno mobile deve essere presente un corrimano.

Smaltimento dei rifiuti
I rifiuti devono essere correttamente smaltiti presso i punti di smaltimento delle acque reflue pianificati o assegnati.
Ritiro del bagno mobile
Il ritiro deve essere eseguito nel modo seguente:

1) pompaggio completo nella cisterna del veicolo di servizio, del contenuto del serbatoio dei rifiuti;
2) rimozione della carta igienica e degli altri prodotti di consumo;
3) caricamento e fissaggio in sicurezza del bagno mobile sull'automezzo, quindi trasporto di ritorno.

Prescrizioni servizio

Servizi sul sito
Questi servizi devono includere

a) pulizia a intervalli definiti nel contratto e come minimo conformi ai prospetti 1 e 2;
b) pompaggio completo nella cisterna del veicolo di servizio, del contenuto del serbatoio dei rifiuti;

c) pulizia del bagno mobile e in particolare:
1) le pareti esterne comprese le porte e il tetto, per quanto necessario,
2) le pareti interne e il soffitto,
3) la parte interna della porta,
4) la tavoletta del wc e il relativo coperchio (lato superiore e inferiore),
5) le pareti interne del serbatoio dei rifiuti, per quanto necessario,
6) le superfici esterne esposte del serbatoio dei rifiuti,
7) la base e il pavimento,
8) il tubo di sfiato.
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Bagni chimici - Requisiti di installazione e uso per Eventi e Cantieri Rev. 0.0 2019.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
403 kB 325

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Apr 28, 2025 54

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 49

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 66

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 82

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Apr 28, 2025 82

Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23

in News
Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23 ID 23889 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i… Leggi tutto
Apr 28, 2025 83

Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129

in News
Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129 ID 23888 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129 Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attivita' e che modifica i… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 197

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 278

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto