Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.996

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.996

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.996 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.996 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.996 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.996 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.996 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.996 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.996 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.996 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Procedure per l’approvazione delle cisterne (escluse classe 2)

ID 8911 | | Visite: 8609 | Veicoli ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/8911

Procedure per l approvazione delle cisterne  escluse classe 2

Procedure per l’approvazione delle cisterne (escluse classe 2)

UMC D.G.T. Nord-Ovest

Procedure per l’approvazione delle cisterne e relative ispezioni tecniche, dei veicoli cisterna per il trasporto di merci pericolose, escluso classe 2, e dei documenti obbligatori per la circolazione.

A seguito dell’emanazione da parte dello scrivente del Decreto D.G.T. Nord-Ovest n. 131 del 11/09/2008, che demanda anche agli UMC territoriali l’effettuazione delle ispezioni iniziali per la prima immissione in circolazione delle cisterne, esclusa la classe 2, con la presente direttiva vengono fornite le modalità di attuazione delle visite iniziali, periodiche e straordinarie delle cisterne sopraccitate e dei veicoli su cui sono installate le stesse.

_______

1) UNITA’ TECNICHE INDIPENDENTI: CISTERNE

a) Campo di applicazione

La presente disposizione è applicata a tutte le cisterne per il trasporto di merci pericolose ad eccezione di quelle appartenenti alla classe 2.

Tali cisterne sono assimilate ad entità tecniche indipendenti e pertanto soggette ad omologazione o ad approvazione in un unico esemplare [D.M. n° 277 del 02/05/2001].

b) Competenza

Per poter approvare dette cisterne si deve presentare istanza presso il:

- CPA (Milano, Torino e Brescia) per :
- - L’approvazione del tipo;
- - L’approvazione in unico esemplare;

Per la richiesta di approvazione dovrà essere presentata:

a) Domanda
b) Documentazione [conforme al D.M. 277 e UNI EN 12972]

Le approvazioni delle cisterne, così come le modifiche devono essere fatte nel rispetto dell’ADR nonché delle norme UNI EN.

Non è quindi più possibile procedere alle approvazioni di cisterne costruite secondo norme tecniche nazioni [D.M. 08/08/1980 e 11/08/1980]

Il C.P.A., a seguito dell’idoneità tecnico/amministrativa rilascerà:

1. scheda tecnica [ D.D. 24/11/2006 allegato 1]
2. certificato approvazione di conformità [D.D. 24/11/2006 allegato 2]

c) Visite ispettive iniziali, periodiche e straordinarie

Le visite iniziali possono essere svolte dal C.P.A. o dagli UMC territorialmente competenti mentre le visite periodiche sono di pertinenza del UMC [Decreto D.G.T. Nord-Ovest n. 131 del 11/09/2008]

Le visite straordinarie sono invece di esclusiva competenza dei C.P.A.

2. VEICOLO CISTERNA

a) Immatricolazione

Per poter immatricolare un veicolo cisterna, oltre alla documentazione di rito, devono essere presentati obbligatoriamente:

- certificato di conformità rilasciato dal costruttore riportante il numero di identificazione del veicolo e gli estremi di approvazione contenente la classificazione del tipo (FL- AT-OX-EXII- EXIII-MEMU);
- certificato di ispezione iniziale e/o periodica (nel caso di cisterna usata) rilasciato dall’UMC che ha eseguito la visita e prova iniziale [conforme allegato 3 D.D. 24/11/2006]

L’Ufficio rilascerà:

- carta di circolazione con le seguenti annotazioni:
a) costruttore cisterna
b) n° di serie della cisterna
c) anno di costruzione della cisterna
d) codice cisterna
e) eventuali disposizioni speciali
f) “la circolazione è subordinata al possesso del certificato di approvazione del modello DTT306 e del certificato di ispezione”

- DTT 306 utilizzando la procedura informatica messa a disposizione dal Ministero

b) Visite periodiche e intermedie del veicolo cisterna

Le visite periodiche (esennali o sestennali) e intermedie (triennali) sono di competenza degli UMC. Esse devono essere svolte in conformità alle normative ministeriali vigenti e alle norme UNI EN 12972. In particolare dovranno essere verificati:

Verifiche cisterne

(*) le prove in ottemperanza della circolare n° 126/91 del 05/09/1991 possono essere eseguite da esperti qualificati ricompresi negli elenchi depositati pressi i CPA

Pertanto i funzionari UMC rilasceranno il certificato allegato 3 debitamente compilato. Tale rilascio è obbligatorio anche per le cisterne già in circolazione prima del 01/01/2007.

3) DOCUMENTI OBBLIGATORI PER LA CIRCOLAZIONE DA RILASCIARE DA PARTE DEGLI UMC

In fase di allestimento:

a) Veicolo già classificato ADR + cisterna ADR (con codice cisterna)

- DTT 306
- Certificato ispezione
- Carta di circolazione (obbligo duplicato) riportante:
a) costruttore cisterna
b) n° di serie della cisterna
c) anno di costruzione della cisterna
d) codice cisterna
e) eventuali disposizioni speciali
f) ispezione”
- MC 813 (qualora la cisterna ne sia dotata sarà conservato dalla ditta proprietaria del veicolo) e non è più obbligatorio per la circolazione

b) Veicolo non ADR (non classificabile) + cisterna ADR (con codice cisterna)

- Certificato ispezione
- Carta di circolazione (obbligo duplicato)riportante:
1. costruttore cisterna
2. n° di serie della cisterna
3. anno di costruzione della cisterna
4. codice cisterna
5. eventuali disposizioni speciali
- MC 813 (qualora la cisterna ne sia dotata sarà conservato dalla ditta proprietaria del veicolo) e non è più obbligatorio per la circolazione

c) Veicolo classificato ADR e cisterna NON ADR anche se codificata

- Certificato ispezione
- MC 813
- Carta di circolazione (obbligo duplicato)riportante:
1. costruttore cisterna
2. n° di serie della cisterna
3. anno di costruzione della cisterna
4. codice cisterna
5. eventuali disposizioni speciali

d) Veicolo non classificato ADR e cisterna NON ADR anche se codificata

- Certificato ispezione
- MC 813
- Carta di circolazione (obbligo duplicato)riportante:
1. costruttore cisterna
2. n° di serie della cisterna
3. anno di costruzione della cisterna
4. codice cisterna
5. eventuali disposizioni speciali

N.B. i punti b) – c) – d) sono relativi ai veicoli circolanti solo in ambito nazionale ovvero in deroga ADR e quindi non in possesso del DTT 306.

Qualora, per motivi organizzativi, non sia possibile effettuare il duplicato in tempi ristretti e considerato che la tipologia di veicoli prevede anche il possesso di titoli autorizzativi, al fine di evitare disservizi all’utenza, si stabilisce che le annotazioni da riportare sul duplicato siano trascritte a mano sulla carta di circolazione e che la stessa dovrà essere duplicato entro un anno.

Tali annotazioni dovranno però essere tempestivamente inserite nel sistema SIMOT.

CONCLUSIONI

Questa D.G.T. al fine di rendere un servizio più efficace ed efficiente all’utenza nonchè per poter gestire informaticamente le procedure ed ottenere una uniformità di comportamento e di tariffe ha istituito in AGINET il sistema P.P.R..

Tale procedura consente infatti di gestire, registrare e prenotare le pratiche per il rilascio di alcuni dei documenti sopra citati sia da parte degli utenti professionali abilitati che dagli operatori dell’ufficio

Gli Uffici di questa D.G.T. dovranno quindi dal 01/03/2010 utilizzare tassativamente solo dette procedure per l’emissione dei documenti previsti.

Qualora da detta data non fosse possibile l’attivazione del PPR nei singoli UMC, si comunica che, per un breve periodo transitorio, l’emissione del certificato di ispezione debba avvenire con la procedura sopra esposta, ma con la registrazione manuale della pratica.

Nel caso specifico della compilazione del certificato di ispezione gli utenti dovranno fornire tutta la documentazione necessaria (MC 813, fascicolo tecnico cisterna, …..) al fine di poter rilevare tutti i dati necessari.

I manuali per l’uso di dette procedure saranno disponibili sul portale di questa D.G.T.

Milano, 19/02/2010

F.to IL DIRETTORE GENERALE
dott. ing. Roberto GARRISI

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Procedure per l’approvazione delle cisterne (escluse classe 2).pdf)Procedure per l’approvazione delle cisterne (escluse classe 2)
 
IT481 kB2049

Tags: Merci Pericolose Veicoli ADR

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 32

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
Accordo CSR del 13 02 2025
Feb 21, 2025 40

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 87

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 79

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 71

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 32

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 152

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto