Slide background
Certifico 2000/2024


/ Documenti disponibili: 41.245

/ Totale documenti scaricati: 27.013.066

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 41.245 *

/ Totale documenti scaricati: 27.013.066 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 41.245 *

/ Totale documenti scaricati: 27.013.066 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 41.245 *

/ Totale documenti scaricati: 27.013.066 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 41.245 *

/ Totale documenti scaricati: 27.013.066 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 41.245 *

/ Totale documenti scaricati: 27.013.066 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 41.245 *

/ Totale documenti scaricati: 27.013.066 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 41.245 *

/ Totale documenti scaricati: 27.013.066 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 41.245 *

/ Totale documenti scaricati: 27.013.066 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Impianto nucleare ITREC Rotondella (MT)

ID 4074 | | Visite: 7492 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/4074

Rapporto sulla missione di verifica presso impianto ITREC ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom

E’ stato di recente emesso da parte della Commissione Europea il rapporto relativo alla missione di verifica ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom, condotta in Italia presso l’impianto ITREC, Rotondella (MT) nel mese di dicembre 2015 e  trasmesso alle Autorità italiane attraverso la Rappresentanza  permanente d’Italia presso la U.E.

L’Art. 35 del Trattato Euratom stabilisce che ciascuno Stato Membro provveda all’installazione di attrezzature e sistemi per effettuare il monitoraggio in continuo dei livelli di radioattività nell’aria, nell’acqua e nel suolo al fine di assicurare la conformità con gli standard fondamentali di sicurezza.

L’Art. 35, inoltre, attribuisce alla Commissione Europea (CE) il diritto di accesso ai succitati sistemi per verificarne il funzionamento e l’efficienza.

"Articolo 35
Ciascuno Stato membro provvede agli impianti necessari per effettuare il controllo permanente del grado di radioattività dell'atmosfera, delle acque e del suolo, come anche al controllo sull'osservanza delle norme fondamentali. La Commissione ha il diritto di accedere agli impianti di controllo e può verificarne il funzionamento e l'efficacia."


Direttiva 2013/59/EURATOM

Trattato EURATOM: Testo consolidato 2016

In allegato le conclusioni del rapporto e il rapporto nella sua interezza in lingua inglese.

ISPRA 2017

Storia dell’impianto 

L'impianto ITREC (acronimo di Impianto di Trattamento e Rifabbricazione Elementi di Combustibile) è un impianto nucleare italiano, situato nel Centro di ricerca Enea-Trisaia di Rotondella (MT) e utilizzato per la conservazione e la sperimentazione del ritrattamento del combustibile nucleare derivato da un ciclo torio-uranio.

L’impianto è stato costruito nel periodo 1965-1970 dal CNEN, Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare.

Tra il 1969 e il 1971, in seguito all’accordo tra il CNEN e la statunitense USAEC, United States Atomic Energy Commission, sono stati trasferiti nell’impianto 84 elementi di combustibile irraggiato uranio-torio provenienti dal reattore sperimentale Elk River (Minnesota).

Nell’impianto sono state condotte ricerche sui processi di ritrattamento e rifabbricazione del ciclo uranio-torio per verificare l’eventuale convenienza tecnico-economica rispetto al ciclo del combustibile uranio-plutonio normalmente impiegato. 

Nel 1973 il CNEN è divenuto proprietario degli 84 elementi di combustibile di Elk River, 20 dei quali sono stati ritrattati, producendo, in particolare, circa 3,3 m3 di soluzione uranio – torio, detta “prodotto finito”.

Nel 1987, a seguito del referendum sul nucleare, le attività di riprocessamento sono state interrotte. Da allora è stato garantito il mantenimento in sicurezza dell’impianto a tutela della popolazione e dell’ambiente.

Successivamente è stata realizzata l’installazione SIRTE (Sistema Integrato per il Rilancio e Trattamento Effluenti) che, insieme alla macchina MOWA (MObile WAste) ha effettuato, tra il 1995 e il 1997, la solidificazione mediante cementazione di 48 m3 di rifiuti radioattivi liquidi a bassa attività, con produzione di 433 manufatti di seconda categoria da 485 litri. Il complesso SIRTE-MOWA, dopo alcuni adeguamenti, ha effettuato successivamente la cementazione dei rimanenti rifiuti liquidi, inclusi quelli a più elevata radioattività, con produzione di 337 manufatti.

Nel 2003, Sogin ha assunto la gestione dell’impianto con l’obiettivo di realizzare il decommissioning.​​​​

Decommissioning

Nel 2005, è stato realizzato, all’interno dell’impianto Itrec di Rotondella, un laboratorio per il monitoraggio ambientale tra i più moderni in Italia.

Nel 2008, sono state ultimate le attività di sostituzione della condotta di scarico a mare ed è stata completata e collaudata la nuova cabina di manovra e demolita quella realizzata negli anni ottanta.

A luglio 2011 è stata presentata al Ministero dello Sviluppo Economico l’istanza di autorizzazione per la disattivazione dell’impianto.

Nel luglio 2012 è stata avviata la bonifica della fossa denominata 7.1 dove è presente un monolite in cemento armato contenente rifiuti radioattivi.

Il monolite, realizzato nei primi anni settanta durante l’esercizio dell’impianto, ha un volume di 54 metri cubi e si trova ad una profondità di circa 6 metri. Al suo interno i rifiuti radioattivi sono conservati in fusti di tipo petrolifero da 220 litri, inglobati in malta cementizia, disposti su 5 livelli all’interno di 20 celle.

Nel 2013 è stata completata, per garantire la massima sicurezza in ogni fase dei lavori di bonifica, la struttura di copertura dell'area dove si trova la fossa 7.1 e sono stati realizzati gli impianti di ventilazione, antincendio ed elettrico, i sistemi di monitoraggio radiologico - 6 pozzi piezometrici e 4 pozzi di drenaggio per controlli della falda - e il portale per il controllo del terreno rimosso e di tutti gli accessori utilizzati nelle attività di scavo.

Il 21 agosto 2014, durante le indagini strutturali, si è manifestato un esiguo percolamento di liquido acquoso da una parete esterna del monolite, cha ha interessato un’area limitata del terreno sottostante, pari a circa 2 m2. Sogin ha prontamente attuato tutte le misure di sicurezza necessarie, con l’immediato avvio dei lavori di rimozione del terreno interessato e la raccolta di campioni del liquido fuoriuscito e del terreno stesso, e ha informato dell’evento l’Autorità di controllo ISPRA, oltre a diffondere una nota stampa. L’evento, come verificato dall’Autorità di controllo, nel corso di una visita ispettiva il 27 agosto, non ha determinato alcuna conseguenza radiologica per i lavoratori, né tanto meno per la popolazione e l'ambiente. Il 30 agosto si è invece svolta la visita di una delegazione di Amministratori del territorio, che chiedevano chiarimenti rispetto a quanto accaduto, al termine della quale si sono detti soddisfatti e rassicurati circa l'entità dell'evento che non ha avuto alcuna rilevanza radiologica per i lavoratori, la popolazione e l'ambiente. 

I lavori di bonifica della fossa 7.1 sono ripresi, dopo autorizzazione dell’Autorità di controllo ISPRA, a fine novembre 2014.

Attualmente il monolite è stato bloccato con le travi di sostegno, è completamente scoperto e i liquidi in esso contenuti sono stati drenati. Le fasi successive alla rimozione del monolite prevedono la bonifica dell'area e il suo rilascio per la realizzazione dell'Impianto di solidificazione del "prodotto finito" (ICPF).

Le attività di decommissioning termineranno fra il 2028 e il 2032, un intervallo di quattro anni che risponde alla necessità di rappresentare l’alea legata alla natura prototipale di molte attività di decommissioning, con la data centrale più probabile come anno di fine dei lavori. 

Raggiunta questa fase i rifiuti radioattivi, già condizionati e stoccati nei depositi temporanei del sito, saranno pronti per essere trasferiti al Deposito Nazionale (raggiungimento della fase chiamata brown field). 
 
Con la disponibilità del Deposito Nazionale i rifiuti radioattivi saranno allontanati e il sito potrà quindi essere riportato allo stato di green field, ovvero a una condizione priva di vincoli radiologici, che consentirà il suo riutilizzo.

Gestione e messa in sicurezza dei rifiuti

I rifiuti radioattivi liquidi prodotti durante l'esercizio dall'impianto sono cementati e stoccati in sicurezza.

Nel 2007, è stata realizzata la barriera di contenimento idraulico per garantire le massime condizioni di sicurezza nello svolgimento dei lavori di bonifica della fossa 7.1. I rifiuti radioattivi presenti nel monolite, all'interno della fossa, saranno rimossi e messi in sicurezza nei depositi temporanei presenti nel sito.

Nel 2010 è stato approvato dall’Autorità di controllo Ispra il progetto per la realizzazione dell’impianto per la cementazione di circa 3 metri cubi di soluzione liquida uranio-torio, denominata prodotto finito, derivante dalle attività sperimentali di riprocessamento del combustibile (impianto ICPF). In attesa del loro trasferimento al Deposito Nazionale, i manufatti, una volta cementati, saranno stoccati nell'adiacente deposito temporaneo, già previsto nel progetto.

Di questo impianto è stato realizzato e collaudato il prototipo della cella di cementazione (mock-up), in scala 1:1, per testare i componenti, il processo e addestrare il personale. Nel marzo 2011, il progetto dell’Impianto ICPF ha ottenuto il decreto VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. A fine 2014 sono terminate le opere di realizzazione della palificata di sostegno del terreno circostante l’area di cantiere e i lavori di scavo e proseguono le attività in ottemperanza al Decreto VIA.

Nel 2011, sono stati ultimati, all’interno delle celle di taglio appositamente allestite, il trattamento e il condizionamento dei rifiuti solidi (progetto SIRIS – sistemazione rifiuti solidi) derivanti dall’attività pregressa dell’impianto, che si trovavano all’interno di 21 containers. I piazzali che li ospitavano sono stati liberati e riqualificati.

In linea con il progetto SIRIS, a seguito di un’ulteriore autorizzazione dell’Autorità di controllo ISPRA, proseguono i lavori di caratterizzazione, trattamento e condizionamento dei rifiuti solidi prodotti dal mantenimento in sicurezza e dalle attività propedeutiche allo smantellamento dell’impianto, rendendoli idonei al loro conferimento al Deposito Nazionale.

Iniziate a luglio 2013, le attività di trattamento della tubazione dismessa della condotta di scarico a mare, sostituita negli anni precedenti, sono terminate. Il materiale contenuto in 12 containers, una volta trattato, è stato sottoposto a caratterizzazione radiologica ai fini del rilascio incondizionato.

A fine 2015, il volume dei rifiuti radioattivi presenti nel sito di Rotondella è pari a 3.059 m3. 
I volumi variano di anno in anno col progredire delle attività di mantenimento in sicurezza e di decommissioning e delle operazioni di trattamento e condizionamento dei rifiuti pregressi, che hanno lo scopo di ridurne i volumi e trasformarli in manufatti idonei per il conferimento al Deposito Nazionale.​

In particolare, oltre agli elementi di combustibile del reattore Elk River non riprocessati, sono presenti ancora allo stato liquido circa 3,3 m3 del prodotto finito derivante dalle operazioni di riprocessamento effettuate durante l’esercizio dell’impianto.
 
Quantitativo (in metri cubi) dei rifiuti radioattivi, suddivisi per tipologia, presenti nell'impianto Itrec al 31.12.2015 
 
​TIPOLOGIA DI RIFIUTI
 

A vita media molto breve

Attività molto bassa Bassa attività Media attività Alta attività
QUANTITA' 0 m3 2.553 m3 285 m3 221 m3  0 m3 
TOTALE 3.059 m3
 
L'inventario dei rifiuti radioattivi al 31.12.2015 risponde alla nuova classificazione definita con il Decreto Ministeriale del 7 agosto 2015.

 
Nel sito sono presenti cinque depositi per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti presenti che vengono periodicamente ispezionati. A questi si aggiungerà un deposito temporaneo adiacente all’impianto ICPF, che custodirà i rifiuti solidi provenienti dalla cementazione del ‘prodotto finito’.
 
La soluzione nitrica del prodotto finito è attualmente stoccata in un serbatoio (W120) all’interno di un locale dell’impianto Itrec.

Caratteristiche principali del deposito temporaneo 9.1
Volume complessivo: 2.899 m3  
Capacità netta di stoccaggio: 450 m3 di rifiuti radioattivi
Superficie: 395 m²
Tipologia di rifiuti stoccati: rifiuti solidi tecnologici a bassa attività, non condizionati in attesa di caratterizzazione radiologica e condizionamento
 
Caratteristiche principali del deposito temporaneo 9.2
Volume complessivo: 2.899 m3 
Capacità netta di stoccaggio: 500 m3 di rifiuti radioattivi
Superficie: 395 m²
Tipologia di rifiuti stoccati: manufatti, denominati overpak, ottenuti dal condizionamento tramite supercompattazione e cementazione dei rifiuti solidi a bassa attività
 
Caratteristiche principali del deposito temporaneo 9.3   
Volume complessivo: 4.171 m3 
Capacità netta di stoccaggio: 300 m3 di rifiuti radioattivi
Superficie: 735 m²
Tipologia di rifiuti stoccati: manufatti Sirte, ottenuti dalla cementazione dei rifiuti liquidi ad alta attività
 
Caratteristiche principali del deposito temporaneo 9.4   
Volume complessivo: 3.737 m3 
Capacità netta di stoccaggio: 450 m3 di rifiuti radioattivi
Superficie: 509 m²
Tipologia di rifiuti stoccati: manufatti, denominati overpak, ottenuti dal condizionamento tramite supercompattazione e cementazione dei rifiuti solidi a bassa attività. Gusci schermanti, tipo Sirte, contenenti rifiuti supercompattati in overpak
 
Caratteristiche principali del deposito temporaneo 9.5   
Volume complessivo: 4.189 m3 
Capacità netta di stoccaggio: 600 m3 di rifiuti radioattivi
Superficie: 570 m²
Tipologia di rifiuti stoccati: manufatti Sirte, ottenuti dalla cementazione dei rifiuti a più bassa attività e overpak, ottenuti tramite supercompattazione dei rifiuti solidi a bassa attività
 
Al termine delle operazioni di decommissioning e del graduale conferimento dei rifiuti radioattivi al Deposito Nazionale, i depositi temporanei presenti nel sito saranno smantellati.

Gestione del combustibile

Nell’impianto sono stoccati 64 elementi di combustibile irraggiato del ciclo uranio-torio che non possono seguire la via del riprocessamento, perché non esistono al mondo impianti industriali in grado di ritrattare questo tipo di combustibile.
 
Nel 2013 sono stati adeguati i sistemi di movimentazione degli elementi di combustibile presenti nella piscina per il loro trasferimento all’interno di contenitori metallici schermati, denominati cask. Tali contenitori sono adatti sia allo stoccaggio che al trasporto di combustibile nucleare irraggiato.

A riguardo, sono in corso le attività di progettazione e fornitura di due cask, in grado di ospitare 32 elementi ciascuno, in vista del loro trasferimento al Deposito Nazionale.

Ambiente 

A garanzia della sostenibilità ambientale, tutti gli interventi sono progettati, realizzati e monitorati in modo da non produrre alcun impatto, sia radiologico sia convenzionale, sull’ambiente.
 
Sogin gestisce un’articolata rete di sorveglianza radiologica ambientale e monitora, con controlli continui e programmati, la qualità dell’aria, del terreno, delle acqua di falda e di mare, nonché del pesce e dei principali prodotti agro-alimentari della zona: frutta, ortaggi e foraggio. Tutte le reti di sorveglianza radiologica ambientale sono state istituite al momento della costruzione degli impianti nucleari.
 
Ogni anno, Sogin effettua sistematicamente centinaia di misure sulle matrici alimentari e ambientali che compongono la rete di sorveglianza ambientale. L’ARPA Basilicata provvede con una propria rete a svolgere un'analoga attività di monitoraggio e sorveglianza.
 
Da sempre, i risultati delle analisi e i valori delle formule di scarico confermano impatti ambientali radiologicamente irrilevanti. I risultati dei monitoraggi sono inviati all'Ispra, l’Autorità di sicurezza nazionale sul nucleare, e resi pubblici, anche attraverso il nostro bilancio di sostenibilità.
 
La rete è stata estesa nel 2013 per avviare le campagne di monitoraggio ambientale convenzionale, come previsto dal Decreto di Compatibilità Ambientale (VIA) per la realizzazione dell'impianto ICPF, al fine di verificare la qualità ambientale dell'area durante le attività. Tra le componenti ambientali sottoposte al monitoraggio, attraverso la rete piezometrica concordata con ARPA Basilicata, vi sono le acque di falda superficiale soggiacente l'impianto.
Al termine della campagna del primo semestre 2015 le analisi di laboratorio condotte sui campioni di acqua hanno evidenziato in alcuni punti il superamento delle Concentrazioni di Soglia di Contaminazione (CSC) per alcuni parametri chimici, non radiologici, come trielina, cromo esavalente, ferro e idrocarburi.
Il superamento è stato riscontrato nei piezometri posizionati a monte idrogeologico dell'impianto e ricadenti nell'area gestita da Enea. I dati indicano che le sostanze rinvenute nelle acque di falda superficiale non sono riferibili né direttamente né indirettamente alle attività propedeutiche al decommissioning.
Sogin ed Enea hanno prontamente informato gli Enti preposti e il 4 giugno è stato diffuso un comunicato stampa​ comunicato stampa. Sogin ed Enea hanno redatto un Piano di caratterizzazione, approvato dalla Conferenza di Servizi il 20 novembre 2015 dando avvio alle ulteriori indagini ed analisi previste. 
 
Sistema di Gestione Ambientale
 
ll Sistema di Gestione Ambientale di Sogin è certificato ai sensi della norma ISO 14001. Nel 2015 sono state ottenute le registrazioni EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) per le centrali nucleari di Trino e Caorso alle quali seguirà quella per l'impianto Itrec di Rotondella.
 
L’EMAS è uno strumento volontario proposto dalla Comunità Europea con il quale aziende ed enti pubblici possono valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire le relative informazioni a tutti i soggetti interessati con la pubblicazione della Dichiarazione Ambientale. Ques'ultima rappresenta, infatti, il documento in cui vengono raccolti tutti i dati sull'impatto e sulle prestazioni ambientali che derivano dall'attività di Sogin e gli obiettivi da raggiungere per il loro miglioramento.
 
Per l'impianto Itrec, Sogin ha già sottoposto al verificatore ambientale accreditato la Dichiarazione Ambientale ed è in attesa dell'emissione del Certificato di convalida. Tale certificato consentirà a Sogin di presentare istanza al Comitato EMAS per la registrazione.
 
Tutte le informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori e sui dati dei monitoraggi ambientali sono disponibili sul p​ortale RE.MO.​​​.​

Tavolo della Trasparenza

Il Tavolo della Trasparenza per le attività di dismissione dell'impianto Itrec di Rotondella è stato istituito formalmente dalla Regione Basilicata con delibera di G. R. n. 1806 del 27 luglio 2004.
Nel corso del Tavolo, Sogin illustra periodicamente gli avanzamenti dei lavori di decommissioning dell'impianto. Questo Tavolo, convocato dall'Assessorato all'Ambiente della Regione Basilicata, riunisce le Istituzioni e gli Enti, nazionali e locali, e le diverse associazioni interessate, a vario titolo, dai lavori di decommissioning.

https://www.sogin.it/it/chi-siamo/decommissioning-degli-impianti-nucleari/dove-siamo/impianto-itrec-rotondella---matera-.html

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Art 35 trattato EURATOM  Conclusions.pdf)Art 35 trattato EURATOM Conclusions
 
EN22 kB898
Scarica questo file (Art 35 trattato EURATOM ITALIA impianto ITREC.pdf)Art 35 trattato EURATOM ITALIA impianto ITREC
 
IT25 kB909

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti

Ultimi inseriti

Nov 21, 2024 33

Circolare Ministero LL.PP. n. 1501 del 14 Aprile 1969

Circolare Ministero LL.PP. n. 1501 del 14 Aprile 1969 ID 22981 | 21.11.2024 / In allegato Interpretazione della legge n. 765 del 1967 (art. 17 comma 6). Collegati
Legge 6 agosto 1967 n. 765
Leggi tutto
Nov 21, 2024 38

DdL Salva-Milano

DdL Salva-Milano / Approvato Camera 21 Novembre 2024 ID 22980 | 21.11.2024 / In allegato Proposta di Legge (C. 1987) ________ Update 21.11.2024 La Camera dei deputati approva con 172 voti a favore e 41 contrari la approvato la proposta di legge recante "Disposizioni di interpretazione autentica in… Leggi tutto
UNI ISO 9374 1 2024 Apparecchi di sollevamento
Nov 21, 2024 44

UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire

UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire ID 22976 | 21.11.2024 / Preview in allegato UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire - Parte 1: Generalità La norma stabilisce le informazioni che devono essere fornite dal cliente e dal… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI ISO 9374 1 2024 Apparecchi di sollevamento
Nov 21, 2024 44

UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire

UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire ID 22976 | 21.11.2024 / Preview in allegato UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire - Parte 1: Generalità La norma stabilisce le informazioni che devono essere fornite dal cliente e dal… Leggi tutto
Ruolo del RSL e UNI EN ISO 4001
Nov 19, 2024 181

Il ruolo degli RLS nei SGSSL UNI EN ISO 45001

Il ruolo degli RLS nei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro alla luce della UNI EN ISO 45001:2018 ID 22959 | 19.11.2024 / In allegato Una cultura di impresa che guardi alla salute e sicurezza non soltanto come adempimento normativo, ma anche come parte integrante dei processi… Leggi tutto