Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.803
/ Totale documenti scaricati: 29.316.457

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.803
/ Totale documenti scaricati: 29.316.457

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.457 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.457 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.457 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.457 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.457 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.457 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.457 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.457 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Decreto n. 1654 del 21 ottobre 2024

ID 22971 | | Visite: 772 | Decreti Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/22971

Decreto n. 1654 del 21 ottobre 2024 

ID 22971 | 20.11.2024

Decreto n. 1654 del 21 ottobre 2024 del Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, relativo alle «Modifiche alla composizione del corpo istruttori per i corsi di addestramento per il personale marittimo»

Comunicato GU n. 272 del 20.11.2024

__________

Art. 1 (Finalità)

1. Il presente decreto disciplina la composizione del corpo istruttori per i corsi di addestramento per il personale marittimo come di seguito meglio specificato.

Art. 2 (Modifiche al Decreto 2 maggio 2017 “Istituzione del corso di sopravvivenza e salvataggio per il personale marittimo”)

1. L’allegato C è sostituito dal seguente:

COMPOSIZIONE DEL CORPO ISTRUTTORI E DIRETTORE DEL CORSO

1) Il corpo istruttori è composto da personale in possesso dei seguenti requisiti:
a) Comandante/1°Ufficiale di coperta:
- certificato di competenza per navi di stazza pari o superiore a 3000GT in corso di validità;
- almeno 1 anno di navigazione su navi di stazza pari o superiore a 3000GT, negli ultimi 5, a livello manageriale;
b) Medico: Laureato in medicina e chirurgia iscritto da almeno 12 mesi all’albo oppure
Infermiere: con laurea triennale scritto da almeno 12 mesi all’albo;
c) Maestro di Salvamento: con brevetto in corso di validità oppure
Istruttore di nuoto: con brevetto in corso di validità

2) Gli istruttori di cui al punto precedente in possesso dei requisiti specifici di cui sopra ottengono l’accreditamento per un periodo non superiore a 5 (cinque) anni.
Trascorso tale arco temporale, ottengono un nuovo accreditamento per ulteriori 5 (cinque) anni, dimostrando di aver maturato nei 5 (cinque) anni precedenti i sottoelencati requisiti:
a) Per l’istruttore di cui al comma a) del punto 1) essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza di riaccredito:
- di certificato di competenza per navi di stazza pari o superiore a 3000GT in corso di validità; oppure
- di una regolare forma contrattuale, prevista dagli ordinamenti in materia di rapporti di lavoro, o professionale come istruttore in uno dei centri di addestramento accreditati dal Comando generale, per un periodo di almeno 12 mesi successivi alla precitata domanda e aver partecipato, in qualità di istruttore, ad almeno 20 edizioni di corsi Sopravvivenza e salvataggio compresi i relativi refresh di cui 4 potranno essere, quale alternativa, di partecipazione a sessioni di esame;
b) Per l’istruttore di cui al comma b) del punto 1) essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza di riaccredito:
- del mantenimento dell’iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi o, nel caso degli infermieri all’albo degli infermieri; oppure
- di una regolare forma contrattuale, prevista dagli ordinamenti in materia di rapporti di lavoro, o professionale come istruttore in uno dei centri di addestramento accreditati dal Comando generale, per un periodo di almeno 12 mesi successivi alla precitata istanza e aver partecipato, in qualità di istruttore, ad almeno 20 edizioni di corsi Sopravvivenza e salvataggio compresi i relativi refresh di cui 4 potranno essere, quale alternativa, di partecipazione a sessioni di esame.
c) Per l’istruttore di cui al comma c) del punto 1) essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza di riaccredito:
del brevetto di “Maestro di salvamento” o Istruttore di nuoto in corso di validità;
di una regolare forma contrattuale, prevista dagli ordinamenti in materia di rapporti di lavoro, o professionale come istruttore in uno dei centri di addestramento accreditati dal Comando generale, per un periodo di almeno 12 mesi successivi alla precitata istanza

3) Le disposizioni di cui al precedente punto 2) si applicano, altresì, agli istruttori già riconosciuti idonei e accreditati per lo svolgimento del corso di Sopravvivenza e Salvataggio, di cui al decreto dirigenziale 2 maggio 2017.

4) Ai sensi della sezione A-I/6 del codice STCW, per far parte del corpo istruttori questi ultimi devono aver frequentato il corso di formazione per formatore laddove applicabile.

5) Ai sensi della Sezione A-I/6 del codice STCW, gli istruttori che utilizzino simulatori per l’erogazione del corso devono aver frequentato un corso di formazione sulle tecniche di insegnamento con l’uso dei simulatori svolto in conformità al modello di corso n. 6.10 dell’IMO.

6) Il direttore/vicedirettore del corso, responsabile della corretta implementazione del corso e del raggiungimento degli obiettivi prefissati, deve essere nominato scegliendo fra il legale rappresentante della ditta o un altro soggetto avente le caratteristiche contemplate nei principi del manuale di gestione della qualità e deve aver frequentato il corso di formazione per formatore laddove applicabile. Sussiste la possibilità della nomina anche di più sostituti del direttore del corso che sostituiscono lo stesso in caso di indisponibilità o impedimento o alternanza (istruttore-direttore) e che siano in possesso dei medesimi requisiti.
La nomina del direttore e dei suoi sostituti dovrà essere formalizzata con lettera d’incarico da parte del legale rappresentante del centro di addestramento. Qualora l’istruttore è accreditato anche come direttore o vice direttore lo stesso potrà svolgere solo una delle due funzioni (direttore/vice direttore o istruttore) durante l’erogazione del singolo corso.

7) Gli istruttori di cui al punto 1) dovranno erogare i seguenti punti del programma:
Allegato A:
a. Comandante/1°Ufficiale di coperta: Punti 1, 2, 3, 4, 5, 7.2, 8, 9.1, 9.2 e 9.3 con riferimento alla sola alinea “Spiegare l’importanza di obbedire alle istruzioni date dal pilota o suo sostituto”
b. Medico/Infermiere: Punti 7.1, 9.3 (ad eccezione dell’alinea “Spiegare l’importanza di obbedire alle istruzioni date dal pilota o suo sostituto”), 9.4
c. Maestro di Salvamento/Istruttore di nuoto: Punto 6
Allegato F:
d. Comandante/1°Ufficiale di coperta: Punti 8, 9, 10, 11
e. Maestro di Salvamento/Istruttore di nuoto: Punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Allegato F1: Maestro di Salvamento/Istruttore di nuoto

8) Il Maestro di Salvamento/istruttore di nuoto deve essere presente in tutte le attività di piscina

Art. 3 (Modifiche al Decreto 2 Maggio 2017 “Istituzione dei corsi antincendio di base e avanzato per il personale marittimo inclusa l’organizzazione antincendio a bordo delle navi petroliere, chimichiere e gasiere)

1. L’allegato C è sostituito dal seguente:

COMPOSIZIONE DEL CORPO ISTRUTTORI E DIRETTORE DEL CORSO

1) Il corpo istruttori è composto da personale in possesso dei seguenti requisiti:
a) Laureato in ingegneria navale o meccanica (laurea magistrale) con almeno 3 (tre) anni di:
- insegnamento in macchine marine e/o servizi ausiliari di bordo; oppure
- esperienza acquisita presso industrie navali; oppure
- esperienza acquisita presso enti di classifica riconosciuti IACS;
- che abbia frequentato un corso Antincendio di Base erogato ai sensi del presente decreto. L’interessato potrà essere ammesso alla frequenza del corso presentando unicamente la lettera di incarico professionale del centro di addestramento dove intende svolgere la docenza;
b) Comandante/1°Ufficiale di coperta:
- certificato di competenza per navi di stazza pari o superiore a 3000GT in corso di validità;
- almeno 1 anno di navigazione su navi di stazza pari o superiore a 3000GT, negli ultimi 5, a livello manageriale;
c) Direttore/1°Ufficiale di macchina:
- certificato di competenza per navi con apparato motore principale pari o superiore a 3000 kW in corso di validità;
- almeno 1 anno di navigazione su navi con apparato motore principale pari o superiore a 3000 kW, negli ultimi 5, a livello manageriale
d) Esperto: persona appartenente/proveniente dal servizio permanente del Corpo dei vigili del fuoco come capo squadra o superiore;
oppure
Esperto: istruttore accreditato ad erogare i corsi antincendio ex D.Lgvo 81/08 e ss.mm.ii.;
e) Medico: Laureato in medicina e chirurgia iscritto da almeno 12 mesi all’albo oppure
Infermiere: con laurea triennale iscritto da almeno 12 mesi all’albo;

2) Gli istruttori di cui al punto precedente in possesso dei requisiti specifici di cui sopra ottengono l’accreditamento per un periodo non superiore a 5 (cinque) anni.
Trascorso tale arco temporale, ottengono un nuovo accreditamento per ulteriori 5 (cinque) anni, dimostrando di aver maturato nei 5 (cinque) anni precedenti i sottoelencati requisiti:
a) Per l’istruttore di cui al comma a) del punto 1) essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza di riaccredito:
- di una regolare forma contrattuale, prevista dagli ordinamenti in materia di rapporti di lavoro, o professionale come istruttore in uno dei centri di addestramento accreditati dal Comando generale, per un periodo di almeno 12 (dodici) mesi successivi alla precitata domanda e
- aver partecipato, in qualità di istruttore, ad almeno 20 (venti) edizioni di corsi Antincendio di base e/o avanzato di cui 4 (quattro) potranno essere, quale alternativa, di partecipazione a sessioni di esame.
b) Per l’istruttore di cui al comma b) del punto 1) essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza di riaccredito:
- di certificato di competenza per navi di stazza pari o superiore a 3000GT in corso di validità; oppure
- di una regolare forma contrattuale, prevista dagli ordinamenti in materia di rapporti di lavoro, o professionale come istruttore in uno dei centri di addestramento accreditati dal Comando generale, per un periodo di almeno 12 mesi successivi alla precitata domanda e aver partecipato, in qualità di istruttore, ad almeno 20 edizioni di corsi Antincendio di Base e/o Avanzato e relativo refresh di cui 4 potranno essere, quale alternativa, di partecipazione a sessioni di esame;
c) Per l’istruttore di cui al comma c) del punto 1) essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza di riaccredito:
- di certificato di competenza per navi con apparato motore principale pari o superiore a 3000 kW in corso di validità; oppure
- di una regolare forma contrattuale, prevista dagli ordinamenti in materia di rapporti di lavoro, o professionale come istruttore in uno dei centri di addestramento accreditati dal Comando generale, per un periodo di almeno 12 mesi successivi alla precitata domanda e aver partecipato, in qualità di istruttore, ad almeno 20 edizioni di corsi Antincendio di Base e/o Avanzato e relativo refresh di cui 4 potranno essere, quale alternativa, di partecipazione a sessioni di esame
d) Per l’istruttore di cui al comma d) del punto 1) che hanno lasciato il servizio permanente da più di 05 (cinque) anni essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza di riaccredito:
- di una regolare forma contrattuale, prevista dagli ordinamenti in materia di rapporti di lavoro, o professionale come istruttore in uno dei centri di formazione accreditati dal Comando generale, per un periodo di almeno 12 mesi successivi alla precitata domanda e
- aver partecipato, in qualità di istruttore, ad almeno 20 edizioni di corsi Antincendio di Base e/o Avanzato e relativo refresh di cui 4 (quattro) potranno essere, quale alternativa, di partecipazione a sessioni di esame.
e) Per l’istruttore di cui al comma e) del punto 1) essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza di riaccredito:
- del mantenimento dell’iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi o, nel caso degli infermieri all’albo degli infermieri; oppure
- di una regolare forma contrattuale, prevista dagli ordinamenti in materia di rapporti di lavoro, o professionale come istruttore in uno
dei centri di addestramento accreditati dal Comando generale, per un periodo di almeno 12 mesi successivi alla precitata istanza e aver partecipato, in qualità di istruttore, ad almeno 20 edizioni di corsi Antincendio di Base e/o Avanzato e relativo refresh di cui 4 potranno essere, quale alternativa, di partecipazione a sessioni di esame.

3) Le disposizioni di cui al precedente punto 2) si applicano, altresì, agli istruttori già riconosciuti idonei e accreditati per lo svolgimento del corso antincendio di base e avanzato per il personale marittimo inclusa l’organizzazione antincendio a bordo delle navi petroliere, chimichiere e gasiere, di cui al decreto dirigenziale 2 maggio 2017;

4) Ai sensi della sezione A-I/6 del codice STCW, per far parte del corpo istruttori questi ultimi devono aver frequentato il corso di formazione per formatore laddove applicabile.

5) Ai sensi della Sezione A-I/6 del codice STCW, gli istruttori che utilizzino simulatori per l’erogazione del corso devono aver frequentato un corso di formazione sulle tecniche di insegnamento con l’uso dei simulatori svolto in conformità al modello di corso n°6.10 dell’IMO.

6) Il direttore/vicedirettore del corso, responsabile della corretta implementazione del corso e del raggiungimento degli obiettivi prefissati, deve essere nominato scegliendo fra il legale rappresentante della ditta o un altro soggetto avente le caratteristiche contemplate nei principi del manuale di gestione della qualità e deve aver frequentato il corso di formazione per formatore laddove applicabile. Sussiste la possibilità della nomina anche di più sostituti del direttore del corso che sostituiscono lo stesso in caso di indisponibilità o impedimento o alternanza (istruttore-direttore) e che siano in possesso dei medesimi requisiti.
La nomina del direttore e dei suoi sostituti dovrà essere formalizzata con lettera d’incarico da parte del legale rappresentante del centro di addestramento. Qualora l’istruttore è accreditato anche come direttore o vice direttore lo stesso potrà svolgere solo una delle due funzioni (direttore/vice direttore o istruttore) durante l’erogazione del singolo corso.

7) Gli istruttori di cui al punto 1) dovranno erogare i seguenti punti del programma:
Allegato A:
a. Laureato in ingegneria navale o meccanica: Antincendio base: Competenza 1 punto 2, 4, 5, 8. Antincendio avanzato:
Competenza 1 punto 1.2 - Competenze 3, 4
b. Comandante/1°Ufficiale di coperta oppure Direttore/1°Ufficiale di macchina: Antincendio base: Competenza 1 punto 1,
3, 6, 7. Antincendio avanzato: Competenza 1.1, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6 competenza 2 punti 1, 2
c. Esperto: Antincendio base: Competenza 1 Punto 9. Competenza 2 punto 1 ed addestramento pratico. Antincendio avanzato: Competenza 1. Punti 7, 8, 10 - Competenza 2 punti 3, 4 - Addestramento pratico navi cisterna.
d. Medico/Infermiere: Antincendio avanzato: Competenza 1.9
Allegato G:
a. Comandante/1°Ufficiale di coperta oppure Direttore/1°Ufficiale di macchina: Competenza 1
b. Esperto: Competenza 2
Allegato H:
a. Laureato in ingegneria navale o meccanica: Competenza 4
b. Comandante/1°Ufficiale di coperta oppure Direttore/1°Ufficiale di macchina: Competenza 1, Competenza 2 punti 1, 2,
Competenza 3
c. Esperto: Competenza 2 punti 3, 4
Allegato H1:
a. Laureato in ingegneria navale o meccanica: Competenza 4
b. Comandante/1°Ufficiale di coperta oppure Direttore/1°Ufficiale di macchina: Competenza 1, Competenza 2 punti 1, 2,
Competenza 3
c. Esperto: Competenza 2 punti 3, 4

[...]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 1654 2024 - Istruttori.pdf)Decreto 1654 2024 - Istruttori
 
IT484 kB114

Tags: Sicurezza lavoro Lavoro marittimo

Ultimi inseriti

Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche
Apr 04, 2025 9

Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una… Leggi tutto
Inclusione e diversit   Donne e scienza a che punto siamo   Rapporto GETA   CNR 2025
Apr 04, 2025 16

Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA - CNR 2025

in News
Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA (Osservatorio Generi e Talenti) 2024 ID 23747 | 04.05.2025 / In allegato A cura di: Sveva AvvedutoCnr, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali Cnr Edizioni, 2025 ISBN 978 88 8080 7054 6 Il volume riporta… Leggi tutto
Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027
Apr 04, 2025 52

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027 ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle… Leggi tutto
Rapporto AMP per attivit  di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
Apr 04, 2025 58

Rapporto AMP per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Rapporto aree marine protette per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare ID 23744 | 04.04.2025 / In allegato Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare Attraverso un esame comparativo di undici… Leggi tutto
Apr 03, 2025 76

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto
Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 90

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 119

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 90

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 119

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 108

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 112

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto