Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.188
/ Totale documenti scaricati: 28.378.517

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.188
/ Totale documenti scaricati: 28.378.517

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.188 *

/ Totale documenti scaricati: 28.378.517 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.188 *

/ Totale documenti scaricati: 28.378.517 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.188 *

/ Totale documenti scaricati: 28.378.517 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.188 *

/ Totale documenti scaricati: 28.378.517 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.188 *

/ Totale documenti scaricati: 28.378.517 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.188 *

/ Totale documenti scaricati: 28.378.517 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.188 *

/ Totale documenti scaricati: 28.378.517 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.188 *

/ Totale documenti scaricati: 28.378.517 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

ID 18932 | | Visite: 4692 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18932

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

ID 18392 | CONAI -17 Gennaio 2023

La “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale” è uno strumento operativo che illustra le procedure previste per i diversi soggetti interessati e al quale si è aggiunto, nel corso del tempo, un apparato di definizioni, esemplificazioni, schede tecniche e linee interpretative, che ne arricchiscono i contenuti rendendolo una completa e puntuale chiave di lettura dell’intero sistema imballaggi.

La Guida è rivolta a tutte le imprese tenute a qualche forma di adempimento in riferimento agli imballaggi e alla partecipazione a CONAI. Poiché gli obblighi e le procedure variano significativamente, a seconda delle attività considerate e dei soggetti coinvolti, ne proponiamo qui una breve sintesi per orientare la consultazione delle pagine che seguono.

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) è un consorzio privato, senza fini di lucro, istituito dal D.Lgs. 22/97, ora D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., in recepimento della normativa europea in materia.

È tra i più grandi consorzi d’Europa, con circa 711.000 iscritti, ed è costituito da produttori e utilizzatori di imballaggi al fine di attuare un sistema integrato di gestione basato sul recupero e sul riciclo dei rifiuti di imballaggio.

Il Sistema CONAI si integra con l’attività dei sette Consorzi di Filiera, cui aderiscono i produttori e gli importatori di imballaggi e/o materie prime impiegate per la produzione di imballaggi. CHI PARTECIPA In base alle normative in materia, i produttori e gli utilizzatori sono responsabilizzati alla corretta gestione Ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti, e per questo partecipano al Consorzio (art. 221 del D.Lgs. 152/06). La legge circoscrive in termini generali il significato di produttore e utilizzatore, e CONAI – per distinguere con chiarezza gli obblighi e le procedure operative delle diverse imprese – ha riclassificato con maggior dettaglio queste categorie come segue.

Per produttori si intendono:

- i produttori e importatori di materie prime destinate a imballaggi, i produttori-trasformatori e importatori di semilavorati destinati a imballaggi,
- i produttori di imballaggi vuoti, gli importatori-rivenditori di imballaggi vuoti. ù

Per utilizzatori si intendono:

- gli acquirenti-riempitori di imballaggi vuoti, gli importatori di “imballaggi pieni” (cioè di merci imballate),
- gli autoproduttori (che producono imballaggi per confezionare le proprie merci),
- i commercianti di imballaggi pieni (acquirenti-rivenditori di merci imballate),
- i commercianti di imballaggi vuoti (che acquistano in Italia e rivendono questi imballaggi senza effettuarne alcuna trasformazione). 

Tutti i soggetti, come sopra definiti, aderiscono a CONAI presentando domanda di adesione. La quota di partecipazione è costituita da un importo fisso (più un eventuale importo variabile in relazione ai ricavi complessivi dell’impresa) e si traduce nell’acquisizione di quote di partecipazione al Consorzio.

La quota di partecipazione viene versata soltanto una volta e può essere adeguata successivamente, a discrezione del Consorziato. Produttori e utilizzatori di imballaggi (i cui ricavi complessivi delle vendite e delle prestazioni non hanno superato, nell’ultimo esercizio chiuso al momento dell’adesione, l’importo annuo di 500.000 euro) possono anche scegliere di aderire al CONAI attraverso l’associazione di categoria alla quale partecipano. V1 Questa possibilità è estesa anche alle imprese agricole che, pur non essendo tenute, intendono partecipare volontariamente al CONAI.

CONAI determina il valore del Contributo Ambientale ‒ versato dalle aziende ‒ che viene impiegato prioritariamente per far fronte agli oneri della raccolta differenziata, organizzata dai Comuni, e per le attività di recupero, riciclo e valorizzazione dei rifiuti di imballaggio.

Il prelievo del Contributo avviene all’atto della cosiddetta “prima cessione”, cioè al momento del trasferimento, anche temporaneo e a qualunque titolo, nel territorio nazionale, dell’imballaggio finito effettuato dall’ultimo produttore o commerciante di imballaggi vuoti al primo utilizzatore, diverso dal commerciante di imballaggi vuoti, oppure del materiale di imballaggio effettuato da un produttore di materia prima o di semilavorati a un autoproduttore che gli risulti o si dichiari tale.

I soggetti tenuti al versamento del Contributo sono coloro che per primi immettono l'imballaggio finito nel mercato nazionale, quindi i produttori/importatori/commercianti di imballaggi vuoti e gli importatori di merci imballate. A questi si aggiungono i produttori/importatori di materiali di imballaggio che forniscono autoproduttori e gli autoproduttori stessi nel momento in cui importano le materie prime per confezionare le proprie merci. Per gli imballaggi destinati all’esportazione sono invece previste specifiche esenzioni dal Contributo.

I soggetti obbligati al versamento del Contributo sono tenuti a dichiarare periodicamente a CONAI i quantitativi di imballaggi ceduti o importati nel territorio nazionale. La periodicità della dichiarazione può essere annuale, trimestrale o mensile in funzione dell’entità del Contributo dovuto per ciascun materiale o della procedura utilizzata. Gli altri soggetti, che non hanno l’obbligo delle dichiarazioni periodiche, sono comunque tenuti a pagare il Contributo Ambientale esposto in fattura dai fornitori e ad apporre le diciture richieste sulle proprie fatture emesse. Nella Guida sono specificate le singole procedure per ciascuno dei casi considerati, nonché le procedure di esenzione sia per gli esportatori sia per altre casistiche particolari. 

Nel tempo le procedure si sono consolidate e articolate in dettaglio, prevedendo semplificazioni, forfetizzazioni e casi particolari che hanno dato risposta ai problemi specifici dei diversi settori di impresa implicati. Le varie sezioni tematiche della Guida offrono il repertorio completo di questi approfondimenti e precisazioni. Nel sito www.conai.org (Chi siamo, Imprese, Download documenti ecc.), sono disponibili ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle attività del CONAI.

Novità 2023

Tra le principali novità del 2023, si segnalano:

- l’avvio della fase sperimentale di un ambizioso progetto che mira all’abolizione delle dichiarazioni del Contributo Ambientale CONAI avvalendosi dei dati desumibili dai tracciati XML delle fatture elettroniche emesse dai consorziati che effettuano “prime cessioni di imballaggi”. L’adesione al progetto è su base volontaria dei dichiaranti che ne faranno man mano richiesta ed è subordinata alla integrazione delle fatture elettroniche con alcune informazioni che consentono l’esatta individuazione e classificazione dell’imballaggio oggetto di fatturazione. Sarà messo a disposizione dei consorziati un apposito strumento che aiuterà a individuare un codice univoco dell’imballaggio. Il progetto prevede anche l’intervento di soggetti appositamente incaricati dal CONAI a ricevere ed elaborare i dati delle fatture elettroniche, sui quali saranno previsti specifici impegni alla riservatezza. Nella nuova sezione “Parte Speciale” sono riportati tutti i dettagli operativi per accedere alla particolare modalità dichiarativa in fase di avvio;

- la riduzione del Contributo Ambientale CONAI per quasi tutti i materiali d’imballaggio, con i valori in vigore nel 2023, come da seguente tabella:

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023 01

- le riduzioni dei contributi forfetari/aliquote per le procedure semplificate sia per imballaggi pieni importati sia per altre tipologie di imballaggi; 

- l’evoluzione della diversificazione contributiva per la plastica con la classificazione degli imballaggi in nove fasce (da cinque del 2022) e l’aggiornamento delle liste in funzione delle caratteristiche tecniche degli imballaggi, dell’effettivo riciclo su scala industriale e dei costi per il sistema nella gestione dei diversi flussi; 

- l’aumento della soglia di Contributo Ambientale dichiarato con le procedure semplificate per import da 7.500 a 10.000 euro per accedere al rimborso del Contributo (con il modulo 6.6 Bis) sulle esportazioni di imballaggi pieni effettuate nel 2022; 

- l’aggiornamento della procedura di iscrizione volontaria al CONAI per le aziende estere; 

- l’introduzione di nuove semplificazioni e agevolazioni riservate a specifiche tipologie e/o flussi di imballaggi; in particolare:

- una procedura riservata ai riparatori di pallet in legno conformi a capitolati codificati, di proprietà di terzi (Circolare CONAI del 31.3.2022); 

- una semplificazione procedurale riguardante la scheda 6.3 (collegata ai moduli di dichiarazione 6.1 e 6.2) relativa alle cessioni di imballaggi in esenzione dal CAC (Circolare CONAI del 29.7.2022);

- una procedura agevolata di applicazione e dichiarazione del CAC riservata ai trasformatori che effettuano minime lavorazioni (ad esempio stampa, serigrafia, incollaggio ecc.) sugli imballaggi finiti acquistati senza aggiungere ulteriore materiale che incide sul peso (Circolare CONAI del 28.7.2022) e conseguente integrazione del modulo 6.24; 

- una procedura di applicazione, dichiarazione ed esenzione del Contributo Ambientale sui vasi per fiori/piante (Circolare CONAI del 14.12.2022);

- l’introduzione di un modulo per la richiesta di rimborso del Contributo Ambientale sugli sfridi generati da autoproduzione di imballaggi (Circolare CONAI del 21.10.2021); 

- l’aggiornamento del modello di autodenuncia per la regolarizzazione della posizione rispetto a errori commessi nell’applicazione delle norme consortili.[...]

Disciplina

La disciplina degli imballaggi e dei relativi rifiuti è dettata dai dieci articoli (217-226) che compongono il Titolo II del D.Lgs. 152/06.

In base all’art. 221 del D.Lgs. 152/06, “i produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta ed efficace gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti. […] i produttori e gli utilizzatori […] adempiono all’obbligo del ritiro dei rifiuti di imballaggio […]. A tal fine […] i produttori e gli utilizzatori partecipano al Consorzio Nazionale Imballaggi”. I produttori aderiscono a uno dei Consorzi di Filiera di cui all’art. 223 del D. Lgs.152/06 in riferimento al materiale relativo agli imballaggi prodotti.

In alternativa al sistema CONAI-Consorzi, i produttori possono “organizzare autonomamente, anche in forma collettiva, la gestione dei propri rifiuti di imballaggio” o “mettere in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi” (art. 221, comma 3, lett. a) e c), D.Lgs. 152/06).

Per fornire un quadro chiaro e senza equivoci a tutti gli operatori, CONAI ha precisato le principali attività che corrispondono al produttore e all’utilizzatore, indicando per ciascuna di esse gli obblighi e gli adempimenti.

Fonte: CONAI

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023.pdf)Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023
CONAI 2023
IT2639 kB465

Tags: Ambiente Imballagi e rifiuti di imballaggio

Ultimi inseriti

Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 6

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Piano Nazionale Anticorruzione  PNA    ANAC 2024
Feb 12, 2025 26

Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024

in News
Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024 ID 23452 | 12.02.2025 / In allegato Piano Nazionale Anticorruzione Aggiornamento 2024 PNA 2022 Comunicato in GU n.35 del 12.02.2025 - Delibera n. 31 del 30 gennaio 2025 - Aggiornamento 2024 PNA 2022 La disciplina vigente prevede che le Pubbliche… Leggi tutto
Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 36

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
Feb 12, 2025 57

Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

in News
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva ID 42935 | 12.02.2025 La strategia Europa 2020 (Comunicazione (COM(2010) 2020 final)) mira a fare in modo che la ripresa economica dell'Unione europea (UE) in seguito alla crisi economica e finanziaria si accompagni a… Leggi tutto
Feb 11, 2025 56

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 118

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto