Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Relazione generale consuntiva CONAI 2019

ID 11476 | | Visite: 2433 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/11476

Relazione generale consuntiva CONAIL 2019

Relazione generale consuntiva CONAI 2019 

CONAI ha pubblicato la Relazione generale consuntiva 2019, con i dati a consuntivo di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, insieme al Programma Generale di Prevenzione e di Gestione degli Imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, con la previsione dei risultati di riciclo e di recupero dei rifiuti di imballaggio per il prossimo triennio.

Il documento riporta le misure adottate da CONAI per conseguire gli obiettivi definiti dall’art. 225 del d. lgs. 152/2006:

- prevenzione della formazione dei rifiuti di imballaggio;
- accrescimento della proporzione della quantità di rifiuti di imballaggio riciclabili rispetto alla quantità di imballaggi non riciclabili;
- accrescimento della proporzione della quantità di rifiuti di imballaggio riutilizzabili rispetto alla quantità di imballaggi non riutilizzabili;
- miglioramento delle caratteristiche dell’imballaggio allo scopo di permettere ad esso di sopportare più tragitti o rotazioni nelle condizioni di utilizzo normalmente prevedibili;
- realizzazione degli obiettivi di recupero e riciclaggio.

Le attività realizzate nel 2019 si inseriscono in un contesto normativo europeo caratterizzato dalla pubblicazione dei primi atti delegati della Commissione Europea previsti dalle nuove disposizioni relative alla gestione dei rifiuti, nonché agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio e dalla Decisione di Esecuzione 2019/665/UE che stabilisce le nuove tabelle relative al sistema di rendicontazione dei dati, introducendo anche nuovi punti di calcolo per la misurazione degli obiettivi di riciclo 2025 e 2030. È stata inoltre pubblicata la Direttiva UE 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, che prevede disposizioni specifiche sulle particolari tipologie di imballaggi.

I 7.227 Comuni convenzionati tramite l’Accordo Quadro ANCI-CONAI hanno conferito oltre 5 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggi, il 14,3% in più rispetto al 2018. 
...
Nel 2019, si evidenzia che, a fronte di un immesso al consumo di quasi 13,7 milioni di tonnellate (+0,7% rispetto al 2018), sono 9,6 milioni le tonnellate di rifiuti di imballaggio avviate a riciclo (70% dell’immesso al consumo), cresciute del 3,1% nel 2019, e 11 milioni di tonnellate i rifiuti di imballaggio complessivamente recuperati (80,8% dell’immesso al consumo) confermando il continuo miglioramento in atto sull’intera filiera.
...
Relazione generale consuntiva CONAIL 2019 Tabella

Ai risultati di riciclo concorrono l’operato dei Consorzi di filiera (pari al 50,2% e in aumento principalmente per quanto sopra descritto), l’operato dei sistemi autonomi (pari all’1,6%) e il riciclo degli operatori indipendenti, ossia l’attività del mercato del riciclo (pari al 48,2%).
...

segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Relazione generale consuntiva CONAIL 2019.pdf)Relazione generale consuntiva CONAI
CONAI 2019
IT4742 kB614

Tags: Ambiente Imballagi e rifiuti di imballaggio

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente