Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.924
/ Totale documenti scaricati: 29.437.505

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.924
/ Totale documenti scaricati: 29.437.505

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.505 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.505 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.505 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.505 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.505 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.505 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.505 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.505 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Prove Resistenza al fuoco elementi portanti, non portanti, impianti servizi: Norme UNI

ID 14103 | | Visite: 8732 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/14103

Prove Resistenza al fuoco elementi portanti  non portanti  impianti di fornitura servizi  porte  note

Prove Resistenza al fuoco elementi portanti, non portanti, impianti di fornitura servizi, porte (note): Norme UNI Update Marzo 2025

ID 14123 | Rev. 1.0 del 21.03.2025 / In allegato - Novità in rosso

Le norme UNI EN per le prove di resistenza al fuoco delle serie:

- UNI EN 1363-X Resistenza al fuoco / Requisiti generali
- UNI EN 1364-X Resistenza al fuoco elementi non portanti
- UNI EN 1365-X Resistenza al fuoco elementi portanti
- UNI EN 1366-X Resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi 
- UNI EN 1634-X Resistenza al fuoco porte (note)
- UNI EN 15269-X Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi
- UNI EN 17020-X Applicazione estesa dei risultati di prova sulla durabilità delle auto chiusura per porte per resistenza al fuoco e/o controllo del fumo di porte e finestre apribili 

1. Resistenza al fuoco requisiti generali

UNI EN 1363-1:2020
Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali

La norma specifica i principi generali per determinare la resistenza al fuoco di diversi elementi costruttivi sottoposti a condizioni normalizzate di esposizione al fuoco. Procedure alternative e aggiuntive per soddisfare requisiti particolari sono fornite nella UNI EN 1363-2.

UNI EN 1363-2:2001
Prove di resistenza al fuoco - Procedure alternative e aggiuntive

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1363-2 (edizione agosto 1999). La norma specifica le diverse condizioni di riscaldamento e altre procedure suscettibili di essere utilizzate in circostanze particolari.

2. Resistenza al fuoco elementi non portanti

UNI EN 1364-1:2015
Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 1: Muri

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all'incendio delle murature non portanti e deve essere utilizzata congiuntamente alla EN 1363-1.

UNI EN 1364-2:2018
Prove di resistenza al fuoco di elementi non portanti - Parte 2: Soffitti

La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di soffitti che possiedono una resistenza al fuoco indipendentemente da ogni elemento costruttivo soprastante. La norma deve essere utilizzata congiuntamente alla UNI EN 1363-1.

UNI EN 1364-3:2014
Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 3: Facciate continue - Configurazione in grandezza reale (assemblaggio completo)

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1364-3 (edizione gennaio 2014). La norma specifica un metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco dei sistemi di facciata continua.
La norma non tratta la reazione al fuoco delle facciate continue.
La norma si applica unitamente alla UNI EN 1363-1 e alla UNI EN 1363-2.

UNI EN 1364-4:2014
Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 4: Facciate continue - Configurazione parziale

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1364-4(edizione febbraio 2014) e tiene conto delle correzioni introdotte il 18 marzo 2014. La norma specifica un metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco di parti di sistemi di facciata continua che incorporano elementi non resistenti al fuoco.
La norma non tratta la reazione al fuoco delle facciate continue.
La norma si applica unitamente alla UNI EN 1363-1 e UNI EN 1363-2.

UNI EN 1364-5:2017
Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 5: Griglie di ventilazione

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza al fuoco delle griglie di ventilazione.

3. Resistenza al fuoco elementi portanti

UNI EN 1365-1:2012
Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 1: Pareti

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1365-1 (edizione ottobre 2012). La norma specifica un metodo di prova per valutare la resistenza all'incendio delle pareti portanti. Si applica sia alle pareti interne che esterne. La resistenza al fuoco delle pareti esterne può essere determinata con esposizione all’incendio dall’interno o dall’esterno. La norma è da utilizzare unitamente alla UNI EN 1363-1.

UNI EN 1365-2:2014
Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 2: Solai e coperture

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1365-2 (edizione novembre 2014). La norma specifica un metodo per valutare la resistenza dei solai e delle coperture esposte al fuoco. La norma è da utilizzare unitamente alla UNI EN 1363-1.

UNI EN 1365-3:2002
Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Travi

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1365-3 (edizione dicembre 1999). La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all'incendio delle travi esposte al fuoco, secondo quanto indicato nella EN 1363-1.

UNI EN 1365-4:2002
Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Pilastri

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1365-4 (edizione agosto 1999). La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all'incendio dei pilastri esposti al fuoco su tutti i lati, secondo quanto indicato nella EN 1363-1.

UNI EN 1365-5:2005
Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 5: Balconi e passerelle

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1365-5 (edizione novembre 2004). La norma descrive un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco, per quanto concerne la capacità portante e, in assenza di funzioni di separazione, dei balconi esposti al fuoco dall'esterno o dall'interno degli edifici, delle passerelle esposte al fuoco dall'esterno o dall'interno degli edifici. La norma si applica unitamente alla UNI EN 1363-1.

UNI EN 1365-6:2005
Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 6: Scale

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1365-6 (edizione novembre 2004). La norma descrive un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco delle scale con o senza applicazione di sistemi di protezione al fuoco, per quanto concerne la capacità portante e in assenza di funzione di separazione. La norma si applica congiuntamente alla UNI EN 1363-1.

4. Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi 

UNI EN 1366-1:2020
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 1: Condotte di ventilazione

La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza all'incendio di condotte di ventilazione verticali ed orizzontali compresi i pannelli di accesso, che sono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Le prove esaminano il comportamento delle condotte esposte al fuoco dall'esterno e dall'interno delle condotte.

UNI EN 1366-2:2015
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza al fuoco delle serrande installate in elementi compartimentanti, secondo quanto indicato nella UNI EN 1363-1.

UNI EN 1366-3:2025
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 3: Sigillanti per attraversamenti

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1366-3 (edizione febbraio 2009) e tiene conto delle correzioni introdotte il 12 agosto 2009. La norma si applica unitamente alla UNI EN 1363-1.La norma specifica un metodo di prova e i criteri per valutare la capacità di un sistema sigillante per attraversamenti di mantenere la resistenza al fuoco di un elemento di separazione nel punto in cui è attraversato da un impianto.

UNI EN 1366-4:2021
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 4: Sigillature dei giunti lineari

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza al fuoco delle sigillature dei giunti lineari basata sul loro utilizzo finale previsto. La norma si applica congiuntamente alla UNI EN 1363-1.

UNI EN 1366-5:2021
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 5: Canalizzazioni di servizio e cavedi

La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di canalizzazioni di servizio orizzontali e cavedi di servizio verticali, che passano attraverso pareti o pavimenti e racchiudono tubi e cavi. La norma è da utilizzare unitamente alla UNI EN 1363-1.

UNI EN 1366-6:2005
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 6: Pavimenti sopraelevati e pavimenti cavi

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1366-6 (edizione novembre 2004). La norma specifica un metodo per determinare la resistenza al fuoco dei pavimenti sopraelevati e dei pavimenti cavi, quando soggetti ad un incendio dall'interno della cavità al disotto del pavimento.

UNI EN 1366-7:2005
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 7: Sistemi di chiusura per trasportatori a nastro

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1366-7 (edizione giugno 2004). La norma specifica un metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco del complesso sistema di chiusura a nastro trasportatore.

UNI EN 1366-8:2024
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 8: Condotte di estrazione fumo

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1366-8 (edizione luglio 2004). La norma specifica un metodo per determinare la resistenza al fuoco delle condotte di estrazione fumo. E' applicabile solo alle condotte di estrazione fumo che estraggono il fumo da un compartimento in cui c'è l'incendio e attraversano un altro compartimento.

UNI EN 1366-9:2024
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 9: Condotte di estrazione del fumo per singolo comparto

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1366-9 (edizione marzo 2008). La norma specifica un metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco di condotte di estrazione del fumo utilizzate unicamente per applicazioni su un singolo comparto. In tali applicazioni si considera funzionante il sistema di estrazione fino al raggiungimento della temperatura di flashover (tipicamente 600 °C).

UNI EN 1366-10:2024
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 10: Serrande di controllo dei fumi

La norma specifica i metodi di prova per le serrande di controllo dei fumi per valutare la loro prestazione quando sottoposte ad elevate temperature o in condizione di incendio. La norma è da utilizzare unitamente alla EN 12101-8, UNI EN 13501-4, UNI EN 1366-2, nonchè alla UNI EN 1363-1, che fornisce ulteriori dettagli per le prove di resistenza al fuoco. Sono da considerare anche i requisiti di installazione definiti nelle UNI EN 1366-8 e UNI EN 1366-9.

UNI EN 1366-11:2022
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 11: Sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi e componenti associati

La norma descrive il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici, al fine di mantenere l'integrità del circuito in condizioni di incendio.

UNI EN 1366-12:2019
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione

La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di barriere tagliafuoco non meccaniche installate negli elementi di separazione resistenti al fuoco, progettati per resistere al calore e al passaggio di fumo e di gas ad alta temperatura. La norma è utilizzata congiuntamente alla UNI EN 1363-1 e UNI EN 1366-2.

UNI EN 1366-13:2019
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 13: Camini

La norma specifica una procedura per determinare il tempo di resistenza al fuoco per le costruzioni del camino, le condotte del camino o elementi di penetrazione come parte di una costruzione di camino in condizioni di fuoco normalizzato.

5. Prove di resistenza al fuoco porte ecc (Note)

UNI EN 1634-1:2018
Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi – Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili

La norma stabilisce un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di porte, sistemi di chiusura e finestre apribili destinati ad essere installati in aperture praticate in elementi di separazione verticale, quali:
- porte incernierate o su perni;
- porte scorrevoli in senso orizzontale e in senso verticale, incluse porte non rigidamente scorrevoli e sezionali;
- porte a libro;
- porte basculanti;
- sistemi di chiusura avvolgibili;
- finestre apribili;
- cortine flessibili apribili.
La norma è da utilizzare unitamente alla UNI EN 1363-1.

UNI EN 1634-2:2009
Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 2: Prove di resistenza per componenti costruttivi
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 21.03.2025 UNI EN 1366-3:2025
UNI EN 1366-8:2025
UNI EN 1366-9:2025
UNI EN 1366-10:2025
UNI EN 1366-11:2025
UNI EN 15269-X

UNI EN 17020-X 
Certifico Srl
0.0 10.08.2021 --- Certifico Srl

Collegati

 

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Prove Resistenza al fuoco Elementi Rev. 1.0.2025.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2025
229 kB 54
Allegato riservato Prove Resistenza al fuoco Elementi Rev. 00.2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
175 kB 93

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

Apr 13, 2025 31

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983) Leggi tutto
Apr 13, 2025 30

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 71

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 65

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 65

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Leggi tutto
Apr 13, 2025 31

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 30

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 13, 2025 75

Safety Gate Report 13 del 28/03/2025 N. 86 SR/01071/25 Repubblica Ceca

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 13 del 28/03/2025 N. 86 SR/01071/25 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Bagnoschiuma Il prodotto, di marca Nivea, barcode 9005800222981, è stato sottoposto alla misura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 13, 2025 82

Safety Gate Report 12 del 21/03/2025 N. 04 SR/01045/25 Germania

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 12 del 21/03/2025 N. 04 SR/01045/25 Germania Approfondimento tecnico: Lampada da tavolo Il prodotto, di marca ELI, mod. CD8215, è stato sottoposto alle procedure di ritiro dal mercato e richiamo presso i consumatori perhè non… Leggi tutto
Apr 12, 2025 97

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 256

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
UNI 11160 2025   Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali
Apr 10, 2025 233

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la… Leggi tutto
UNI 11976 2025  Strumenti per la valutazione della qualit  dell aria interna
Apr 10, 2025 278

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna ID 23788 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11976:2025Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna Ai fini dell'ottenimento di condizioni di qualità dell'aria che… Leggi tutto