Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.364.136

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.364.136

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.364.136 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.364.136 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.364.136 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.364.136 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.364.136 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.364.136 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.364.136 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.364.136 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Sentenza CS Sez. II n. 1923 del 18 marzo 2020

ID 13907 | | Visite: 6998 | Consiglio di statoPermalink: https://www.certifico.com/id/13907

Sentenza Cons. Stato, Sez. II n. 1923 del 18 marzo 2020

ID 13907 | 05.07.2021

Ambiente - Attività di produzione di emulsioni e conglomerati bituminosi - Classificazione di una ditta come industria insalubre di prima classe.

ATTO e DIRITTO

1.- Con atto d’appello notificato al Comune di Marmirolo e alla Provincia di Mantova il 20 febbraio 2012 e depositato il 6 marzo 2012 la ditta **** (che alla data dell’atto impugnato in primo grado esercitava attività di produzione di emulsioni e conglomerati bituminosi) ha impugnato la sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia - Sezione staccata di Brescia, n. 1024/2011, depositata l’8 luglio 2011, la quale ha respinto, con condanna alle spese, il ricorso n. 329/2003, proposto dall’appellante per l’annullamento, con gli atti connessi, del provvedimento del Responsabile comunale 14 gennaio 2003, n. 650, avente ad oggetto la classificazione dell’insediamento produttivo della società appellante come industria insalubre di prima classe.

Il ricorso di primo grado contestava al Comune:

- la violazione degli artt. 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in quanto l’Amministrazione comunale non aveva comunicato l’avvio del procedimento;

- la violazione degli artt. 102 e seguenti del regio decreto 3 febbraio 1901, n. 45, dell’art. 216 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e dell’art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché eccesso di potere sotto i profili del difetto di istruttoria e della carenza di motivazione, in quanto la classificazione dell’insediamento produttivo come industria insalubre di prima classe era stata disposta prescindendo da una puntuale e concreta verifica circa l’effettiva pericolosità dell’attività svolta;

- la violazione, sotto altro profilo, degli artt. 102 e seguenti del regio decreto n. 45/1901 e dell’art. 216 del regio decreto n. 1265/1934, nonché eccesso di potere sotto i profili del travisamento e della contraddittorietà, in quanto nel caso di specie non sussistevano i presupposti per operare detta classificazione, essendo l’insediamento produttivo della società ricorrente ubicato all’esterno del centro abitato, in zona agricola; e inoltre gli enti preposti alla tutela igienico-sanitaria si erano pronunciati favorevolmente circa lo svolgimento dell’attività produttiva in loco e lo stesso Comune di Marmirolo aveva rilasciato il nulla osta per l’esercizio dell’attività medesima.

L’appello contesta con varie argomentazioni il rigetto del secondo motivo di primo grado, l’assorbimento del terzo motivo, il rigetto del primo.

In esito ad avviso di perenzione consegnato in data 14 marzo 2017 parte appellante ha depositato, in data 31 maggio 2017, domanda di fissazione di udienza.

Con memoria depositata il 16 gennaio 2020 l’appellante ha ribadito e integrato i propri assunti.

La causa è passata in decisione all’udienza pubblica del 18 febbraio 2020.

2. - L’appello non è fondato.

2.1 - Va precisato in primo luogo che da un punto di vista strettamente giuridico-lessicale non è corretto affermare che un provvedimento comunale possa classificare un’attività come industria insalubre di prima classe.

Ciò in quanto l’indicazione e classificazione delle attività industriali pericolose per la salute non è effettuata dagli enti di riferimento territoriale bensì, ai sensi dell’articolo 216 del testo unico delle leggi sanitarie (regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265), da apposito decreto ministeriale, che attualmente – così come alla data di riferimento - è il decreto ministeriale 5 settembre 1994 (“Elenco delle industrie insalubri di cui all’art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie”).

È quel decreto che, quanto alla vicenda in esame, indica nell’ ”Elenco delle industrie insalubri”, alla Parte I (“Industrie di prima classe”), Sezione B) (“Prodotti e materiali - e fasi interessate dell’attività industriale”), n. 13), le seguenti attività: “Asfalti e bitumi, scisti bituminosi, conglomerati bituminosi: distillazione, preparazione, lavorazioni”.

Con riferimento all’attività dell’impresa appellante risulta con evidenza, ed invero è incontestato, che l’attività di produzione di emulsioni e conglomerati bituminosi è ricompresa fra quelle insalubri di prima classe testé indicate.

L’indicazione del decreto ministeriale non ha valore indiziario di potenziale insalubrità dell’attività considerata, superabile da un diverso accertamento concreto, ma mira a individuare con certezza le specie di attività riconducibili alla categoria delle industrie insalubri (v. Cons. Stato, Sez. V, 19 marzo 2007, n. 1307).

L’appello richiama un precedente orientamento giurisprudenziale dello stesso Tar (v. sentenza 5 giugno 2001, n. 415), che sarebbe di segno opposto, e non citato né valutato dalla sentenza appellata. Ma a ben vedere anche quella sentenza n. 415/2001 dà atto della funzione ministeriale, a monte, di “astratta individuazione di una attività produttiva come insalubre” salve le “verifiche in sede locale circa l’effettiva nocività di strutture ed impianti adibiti all’attività medesima, da valutarsi avendo riguardo sia al contesto ambientale nel quale l’attività si svolge, sia alla eventuale attivazione di soddisfacenti misure di salvaguardia”; verifiche che non risultano escluse né dalla sentenza appellata né dall’atto impugnato in primo grado.

Parimenti, le due pronunce giurisprudenziali richiamate nella memoria conclusiva dell’appellante non ne supportano gli assunti. Infatti la prima pronuncia (Cons. Stato, Sez. V, 12 aprile 2005, n. 1613) riguarda la diversa fattispecie in cui un Comune aveva modificato l’originaria classificazione di un impianto, già ricompreso tra le lavorazioni ascritte alla seconda classe dal decreto ministeriale 2 marzo 1987 (cui ha fatto seguito il citato decreto ministeriale 5 settembre 1994 ora in esame), ascrivendola alla categoria delle industrie insalubri di prima classe; mentre la seconda delle richiamate pronunce (Tar Veneto, 3 dicembre 2003, n. 6004) richiama non la classificazione ministeriale ma il dovere dell’autorità amministrativa di accertare direttamente in sede locale l’esistenza in concreto di siffatta potenzialità; dovere incontestabile, ma ininfluente sulla classificazione ministeriale (v. infra il capo 2.2).

A fronte della palese ascrivibilità dell’attività dichiarata dalla stessa appellante alla Parte I (“Industrie di prima classe”), Sezione B) (“Prodotti e materiali - e fasi interessate dell’attività industriale”), n. 13), del citato ”Elenco delle industrie insalubri” la “classificazione” da parte del Comune era atto dovuto; e il relativo provvedimento assumeva natura non di classificazione ma di dichiarazione di rispondenza dell’industria alle caratteristiche dell’elenco, con eventuale indicazione delle relative incombenze e/o obblighi.

Risulta dunque corretta l’impostazione della sentenza appellata e infondate le relative censure d’appello.

2.2 - Alla luce della portata del citato decreto ministeriale 5 settembre 1994 e dell’incontestato oggetto dell’attività industriale dell’appellante risultano da respingere anche le considerazioni del terzo motivo di primo grado, che l’appello lamenta erroneamente assorbite dal Tar.

Il richiamo fatto dal ricorrente all’articolo 216 del regio decreto n. 1265/1934 e segnatamente al suo quinto comma (“Un’industria o manifattura la quale sia iscritta nella prima classe, può essere permessa nell’abitato, quante volte l’industriale che l’esercita provi che, per l’introduzione di nuovi metodi o speciali cautele, il suo esercizio non reca nocumento alla salute del vicinato”), la collocazione dell’attività industriale della ricorrente al di fuori del centro abitato, l’assenza di provvedimenti inibitori da parte del Comune, con trasferimento dell’azienda, il rilascio di un nulla osta all’esercizio dell’attività, non mutano i termini della questione: l’attività **** di produzione di emulsioni e conglomerati bituminosi risultava sempre da ascrivere, per effetto del citato articolo 216 e del relativo decreto ministeriale di attuazione, alle attività industriali insalubri di prima classe.

A fronte dell’automatica classificazione - da parte del citato decreto ministeriale e non previa deliberazione da parte del Comune - dell’attività dell’appellante fra quelle insalubri di prima classe risulta superflua, conformemente a quanto ritenuto dalla sentenza appellata, anche una comunicazione di avvio del procedimento.

E se, come evidenziato dall’appellante, l’art. 216, quinto comma, del testo unico n. 1265/1934 prevede che l’imprenditore, partecipando al procedimento, possa dimostrare che la propria attività, per l’adozione di particolari accorgimenti tecnici o speciali cautele, non reca pregiudizio alla salute pubblica, ciò è previsto espressamente dalla norma non per mutare la classificazione dell’industria insalubre ma per consentirne un eventuale esercizio compatibile con la suddetta salute pubblica.

3.- L’appello va dunque respinto.

Nulla per le spese del grado, non essendovi costituzione avversaria.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione seconda), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, lo respinge.

Nulla per le spese.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza CS Sez. II n. 1923 del 18 marzo 2020.pdf
 
435 kB 1

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Sentenze

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 31

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 46

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 80

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 73

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 76

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 178

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 114

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto