Slide background
Slide background




Linee guida OCSE e UE ai test

ID 8276 | | Visite: 5162 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8276

Linee guida OCSE e UE ai test

Linee guida OCSE e UE ai test

ID 8276 | 01.12.2022 / In allegato

Gli studi ai sensi delle prescrizioni in materia di informazioni sull'ecotossicità, la tossicità e le proprietà fisico-chimiche sono solitamente condotti sulla base di linee guida per le sperimentazioni, che sono state approvate dall'OCSE e dall'UE.

In seguito agli sviluppi nell'ambito scientifico e della regolamentazione, sono state aggiunte nuove linee guida per l'effettuazione delle sperimentazioni e aggiornate quelle già in essere. Per mezzo della presente pagina web, l'ECHA intende assistere i dichiaranti spiegando come possono servirsi delle suddette linee guida per soddisfare le prescrizioni in materia di informazioni ai sensi del REACH. Vi è descritta, per esempio, la funzione delle nuove linee guida nel contesto delle strategie di sperimentazione, ove del caso. Si tratta di informazioni che l'ECHA fornisce in anticipo sull'aggiornamento formale dei propri orientamenti.

È possibile che la "Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica" possa trattare parte del contenuto delle linee guida. In tal caso, oltre alle informazioni di cui alla presente pagina deve essere consultata anche la stessa "Guida".

I riferimenti specifici della sezione che segue rimandano alle linee guida dell'OCSE per le sperimentazioni e ai metodi di sperimentazione dell'UE, qualora disponibili.

1. Human health

1.1 Serious eye damage/eye irritation
- Bovine Corneal Opacity and Permeability Test Method (BCOP), EU B.47, OECD 437 (adopted in 2009, revised in 2013 and 2017 by OECD)
- Isolated Chicken Eye Test Method (ICE), EU B.48, OECD 438 (adopted in 2009 and revised in 2013 and 2017 by OECD)
- Fluorescein Leakage Test Method (FL), OECD 460 (adopted in 2012 and revised in 2017 by OECD)
- Short Time Exposure Test Method (STE), OECD 491 (adopted in 2015 and revised in 2017 by OECD)
- Reconstructed Human Cornea-like Epithelium Test Method (RhCE), OECD 492 (adopted in 2015 and revised in 2017 by OECD)
- Cytosensor Microphysiometer Test Method (CM) (Draft OECD TG under discussion)

1.2 Skin corrosion/irritation
- Transcutaneous Electrical Resistance Test Method (TER), EU B.40, OECD 430, (2000, revised in 2013 and 2015 by OECD)
- Reconstructed Human Epidermis Test Method (RHE) (includes more than one protocol), EU B.40 bis, OECD 431, (2000, revised in 2013, 2015 and 2016 by OECD)
- Corrositex - In Vitro Membrane Barrier Test Method, OECD 435 (2006, revised in 2015) Irritation
- Reconstructed Human Epidermis Test Method (RHE) (includes more than one protocol), EU B.46, OECD 439(in EU 2009 and in OECD 2010, revised in 2013 and 2015 by OECD)

1.3 Skin sensitisation
- In Chemico Skin Sensitisation: Direct Peptide Reactivity Assay (DPRA), OECD 442C (adopted 2015)
- In Vitro Skin Sensitisation: ARE-Nrf2 Luciferase Test Method (Keratinosens), OECD 442D (adopted 2015)
- In Vitro Skin Sensitisation: ARE-Nrf2 Luciferase Test Method (LuSens), draft OECD 442E available)
- In Vitro Skin Sensitisation assays addressing the Key Event on activation of dendritic cells on the Adverse Outcome pathway for Skin Sensitisation, OECD 442E (adopted 2017)

1.4 Genotoxicity
- In Vitro Mammalian Cell Micronucleus Test, EU: B.49*, OECD: 487 (adopted 2010, revised 2014, 2016)
*The EU method is outdated and does not reflect the latest update of the corresponding OECD method. Any new test should be performed following the updated OECD TG.
- In vitro mammalian cell gene mutation tests using the thymidine kinase Gene, OECD: 490 (adopted 2015, updated 2016), EU: none at present;
- Transgenic rodent (TGR) somatic and germ cell gene mutation assays, EU: B.58, OECD: 488 (adopted 2011, revised 2013)
- In vivo mammalian alkaline comet assay, EU: none at present, OECD: 489 (adopted 2014, updated 2016)

2. Environmental fate

2.1 Degradation
- OECD 314: Simulation Tests to Assess the Biodegradability of Chemicals Discharged in Wastewater, 2008

2.2 Bioaccumulation
- OECD 315: Bioaccumulation in Sediment-dwelling Benthic Oligochaetes, 2008
- OECD 317: Bioaccumulation in Terrestrial Oligochaetes, 2010
- OECD 305: Bioaccumulation in Fish: Aqueous and Dietary Exposure, 2012

3 Ecotoxicity

3.1 Aquatic
- OECD 236: Fish Embryo Acute Toxicity (FET) Test, July 2013
- OECD 209: Activated Sludge, Respiration Inhibition Test (Carbon and Ammonium Oxidation), 23 July 2010
- OECD 210: Fish, Early-life Stage Toxicity Test, 26 July 2013 (replaces OECD 210: Fish, Early-life Stage Toxicity Test, 17 July 1992)
- OECD 211: Daphnia magna Reproduction Test, 2 Oct 2012 (replaces OECD 211: Daphnia magna Reproduction Test, 16 Oct 2008)

3.2 Terrestrial
- OECD 226: Predatory mite (Hypoaspis (Geolaelaps) aculeifer) reproduction test in soil, 2008
- OECD 232: Collembolan Reproduction Test in Soil, 2009

3.3 Sediment
- OECD 233: Sediment-Water Chironomid Life-Cycle Toxicity Test Using Spiked Water or Spiked Sediment, 2010

https://www.oecd-ilibrary.org/

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida OCSE e UE ai test - Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
141 kB 0

Tags: Chemicals Reach Abbonati Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 160

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 224

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 594

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 671

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 816

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 824

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1020

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 795

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98256

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto