Slide background
Slide background




SCIP database | Tracciamento sostanze estremamente preoccupanti (SVHC)

ID 11927 | | Visite: 10564 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/11927

SCIP Database

SCIP database | Tracciamento sostanze estremamente preoccupanti (SVHC)

ECHA Helsinki, 28 ottobre 2020

Il database SCIP è stato lanciato oggi e le aziende possono presentare dati sulle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei loro articoli. La direttiva quadro sui rifiuti impone alle aziende di inviare i propri dati a partire dal 5 gennaio 2021. I consumatori e gli operatori dei rifiuti possono accedere e utilizzare i dati a partire da febbraio 2021.

“Abbiamo bisogno di saperne di più sulle sostanze chimiche pericolose nei prodotti in modo che possano essere riciclati in sicurezza. Questo è fondamentale per una migliore economia circolare ed è essenziale per far funzionare il Green Deal dell'UE. La maggiore conoscenza protegge i lavoratori, i cittadini e l'ambiente, aiuta i consumatori a fare scelte più sicure e incoraggia l'industria a sostituire le sostanze chimiche pericolose con altre più sicure. Chiediamo all'industria di iniziare a inviarci i dati ora e siamo pronti a sostenerli ", afferma Bjorn Hansen, direttore esecutivo dell'ECHA.

Il database è stato sviluppato in stretta collaborazione con le parti interessate ed un gruppo di utenti dedicato di oltre 60 membri. Sulla base del feedback del settore, il database include meccanismi che semplificano il lavoro per le aziende. Ad esempio, una funzione di invio da sistema a sistema aiuta le aziende a inviare notifiche in modo automatico. Consente inoltre loro di lavorare insieme in modo che possano inviare notifiche facendo riferimento a dati che sono già stati inviati.

SCIP database 

SCIP è il database per le informazioni sulle sostanze problematiche negli articoli in quanto tali o in oggetti complessi (prodotti) stabilito ai sensi della direttiva quadro sui rifiuti (WFD).
La banca dati garantisce che le informazioni sugli articoli contenenti SVHC presenti nell'elenco di sostanze candidate dell'ECHA siano disponibili durante l'intero ciclo di vita dei prodotti e dei materiali, compresa la fase dei rifiuti. Le informazioni nella banca dati sono messe a disposizione degli operatori dei rifiuti e dei consumatori.

Candidate list ECHA: Sostanze estremamente preoccupanti SVHC

______

COME PREPARARSI ALLA BANCA DATI SCIP?

Immagine
Immagine fonte ECHA

I TUOI ARTICOLI CONTENGONO SOSTANZE ESTREMAMENTE PREOCCUPANTI (SVHC)? SONO IMMESSI SUL MERCATO DELL’UE?

Se gli articoli che la tua azienda produce, assembla, importa o distribuisce contengono SVHC presenti nell’elenco di sostanze candidate dell’ECHA in una concentrazione superiore a 0,1 % peso/peso: occorre notificarli alla banca dati SCIP.

Se sei un dettagliante e fornisci i tuoi articoli solo ai consumatori, non devi presentare alcuna notifica. L’obbligo per le aziende di presentare una notifica SCIP si applica da gennaio 2021.

CHE COS’È UN ARTICOLO?

Un articolo è un oggetto a cui, durante la produzione, sono dati una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione in misura maggiore della sua composizione chimica.

Immagine1
Immagine fonte ECHA

QUAL È L’OBIETTIVO?

Immagine2
Immagine fonte ECHA

La banca dati SCIP mira ad approfondire la conoscenza delle sostanze chimiche pericolose contenute in articoli e prodotti lungo il loro intero ciclo di vita, anche nella fase in cui diventano rifiuti.

Inoltre, la banca dati:

- mira a ridurre le sostanze pericolose contenute nei rifiuti,
- incoraggia la sostituzione di tali sostanze con alternative più sicure,
- contribuisce a una migliore economia circolare.

BENEFICI PER GESTORI DI RIFIUTI E CONSUMATORI

Le informazioni presenti nella banca dati SCIP aiutano i gestori di rifiuti a migliorare le pratiche di gestione dei rifiuti e promuovono l’uso dei rifiuti come risorse. I consumatori possono trarre vantaggio da una maggiore conoscenza delle sostanze chimiche pericolose contenute nei prodotti. Ciò li aiuterà a compiere scelte più consapevoli quando acquistano i prodotti e promuoverà il loro «diritto di chiedere informazioni».

Fonte: ECHA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Opuscolo SCIP Database - Cosa occorre sapere.pdf)Opuscolo SCIP Database - Cosa occorre sapere
ECHA
IT1243 kB1393

Tags: Chemicals Candidate list

Ultimi archiviati Chemicals

Relazione piano OGM   dati 2023
Feb 09, 2025 124

Relazione piano OGM - dati 2023

Relazione piano OGM - dati 2023 ID 23431 | 09.02.2025 / In allegato Con l’anno 2023 inizia il nuovo triennio di programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti, in atto per gli anni 2023-2027. Come noto il Piano nasce da una consolidata… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Feb 03, 2025 166

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Gen 27, 2025 209

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025 ID 23366 | Last update: 27.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Gen 16, 2025 193

Decreto 30 dicembre 2024

Decreto 30 dicembre 2024 ID 23312 | 16.01.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Frequenza dei controlli fisici per l'anno 2025 sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica e relativa decisione sulla partita. (GU n.12 del 16.01.2025) ...… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 92763

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto