Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

ID 23423 | | Visite: 26 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23423

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000

ID 23423 | 07.02.2025

Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari dell’UE, creando un quadro giuridico comune per il loro ripristino su larga scala, basandosi sulla legislazione UE esistente e integrandola. L’obiettivo generale a livello dell’UE è di attuare misure di ripristino su almeno il 20% delle aree terrestri e marine europee entro il 2030 e in tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050.

Per raggiungere questo obiettivo, il Regolamento stabilisce una serie di obiettivi e obblighi giuridicamente vincolanti che devono essere rispettati da ogni Stato membro. Avere gli stessi obiettivi per tutti i Paesi dell’UE garantirà che le misure di ripristino siano intraprese su una scala sufficientemente ampia da avere un impatto significativo sulla biodiversità europea.

Gli obiettivi di ripristino riguardano habitat ricchi di biodiversità, rari o tipici già protetti dalla legislazione UE vigente e che necessitano di ripristino, nonché altri ecosistemi fortemente degradati, come gli ecosistemi agricoli, urbani e forestali. Affrontare questi aspetti è ugualmente importante in quanto non solo contribuisce a ridurre le pressioni esistenti sulla biodiversità, ma garantisce anche che questi ecosistemi possano nuovamente fornire tutti i servizi ecosistemici da cui dipendono il nostro benessere e la nostra prosperità, tra cui la sicurezza alimentare e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Molti degli obiettivi di ripristino sono quantificati con traguardi e scadenze chiaramente definiti (ad esempio, migliorare il 30% della superficie degli habitat non in buono stato entro il 2030), il che fornisce un punto di riferimento comune rispetto al quale misurare i progressi e gli impatti sulla biodiversità in tutti gli Stati membri dell’UE. Tuttavia, per alcuni habitat ed ecosistemi, si sa ancora troppo poco sulla loro distribuzione e condizione per poter stabilire obiettivi misurabili in questa fase.

Uno dei primi obiettivi del Regolamento è quindi quello di creare una solida base di conoscenze per colmare le lacune esistenti nei dati. A tempo debito, potranno essere stabiliti protocolli di monitoraggio comuni e obiettivi misurabili ai sensi del Regolamento anche per questi ecosistemi.
...
segue allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura - Natura 2020 Genn. 2025.pdf)Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura - Natura 2020 Genn. 2025
 
IT2374 kB4

Tags: Ambiente Flora e Fauna

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 60

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 79

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 228

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto
Gen 22, 2025 297

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 ID 23341 | 22.10.2025 Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135 e 136, ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234. (GU n.17 del… Leggi tutto

Più letti Ambiente