Slide background




Linee guida pianificazione energetico-ambientale porti

ID 7470 | | Visite: 2971 | Trasporto marittimoPermalink: https://www.certifico.com/id/7470

Linee Guida per la redazione dei Documenti di Pianificazione Energetico Ambientale dei Sistemi Portuali

Linee guida per la redazione dei documenti di pianificazione energetico-ambientale dei sistemi portuali

MATTM Dicembre 2018

GU Serie Generale n.301 del 29-12-2018

Con decreto n. 408 del 17 dicembre 2018 del direttore generale per il clima e l'energia del Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare, di concerto con il direttore generale per la vigilanza sulle autorita' portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sono state approvate le «Linee guida per la redazione dei documenti di pianificazione energetico-ambientale dei sistemi portuali» - ai sensi dell'art. 4-bis della legge 28 gennaio 1994, n. 84 - che forniscono gli indirizzi utili alla redazione dei documenti di pianificazione energetico-ambientale dei sistemi portuali, con l'obiettivo di ridurre i consumi di combustibili fossili e, quindi, le emissioni di CO2, migliorando la qualita' ambientale dei porti e delle aree limitrofe, contribuendo a salvaguardare la salute e il benessere dei lavoratori e della popolazione, nonche' ad aumentare la competitivita' dei sistemi portuali.

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto da parte del Direttore Energia e Clima Minambiente, con il concerto del Direttore della vigilanza sulle Autorità Portuali del Ministero delle Infrastrutture, sono operative le linee guida per i Documenti Energetico Ambientali dei Sistemi Portuali (DEASP).

Le Linee Guida rappresentano il primo atto per orientare e favorire la riconversione alla sostenibilità di un settore tradizionalmente ad alto impatto ambientale.

In considerazione del loro carattere innovativo, le Linee Guida, strumento snello e operativo, non soggetto ad approvazioni sovraordinate, dovranno essere vagliate ed eventualmente aggiornate ogni tre anni, per renderle il più possibile aderenti alla evoluzione tecnologica.

Il Quadro Normativo

Il DLgs. 4 agosto 2016, n. 169 “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell'articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124” (modificato dal D. DLgs 13 dicembre 2017, n.232) prevede che le AdSP promuovano la redazione del Documento di Pianificazione Energetica e Ambientale del Sistema Portuale (DEASP), sulla base delle Linee-guida adottate dal MATTM, di concerto con il MIT. In particolare l’art. 5 introduce l’articolo 4-bis alla legge 28 gennaio 1994, n. 84:

«Art. 4-bis (Sostenibilità energetica). - 1. La pianificazione del sistema portuale deve essere rispettosa dei criteri di sostenibilità energetica e ambientale, in coerenza con le politiche promosse dalle vigenti direttive europee in materia.

2. A tale scopo, le Autorità di sistema portuale promuovono la redazione del documento di pianificazione energetica e ambientale del sistema portuale con il fine di perseguire adeguati obiettivi, con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni di CO2.

3. Il documento di cui al comma 2, redatto sulla base delle linee guida adottate dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, definisce indirizzi strategici per l’implementazione di specifiche misure al fine di migliorare l'efficienza energetica e di promuovere l'uso delle energie rinnovabili in ambito portuale. A tal fine, il documento di pianificazione energetica e ambientale del sistema portuale individua:
a. all'interno di una prefissata cornice temporale, gli interventi e le misure da attuare per il perseguimento dei traguardati obiettivi, dando conto per ciascuno di essi della preventiva valutazione di fattibilità tecnico-economica, anche mediante analisi costi-benefici;
b. le modalità di coordinamento tra gli interventi e le misure ambientali con la programmazione degli interventi infrastrutturali nel sistema portuale;
c. adeguate misure di monitoraggio energetico ed ambientale degli interventi realizzati, al fine di consentire una valutazione della loro efficacia.».

Va sottolineato che il DEASP è formalmente indipendente dalla pianificazione generale del Sistema Portuale, e viene adottato direttamente dall’AdSP, senza necessità di approvazione da enti collegati o sovraordinati.

...

Fonte: MATTM

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dereto di emanazione Linee guida 14.12.2018.pdf)Decreto di emanazione Linee guida
 
IT906 kB622
Scarica questo file (Linee Guida per la redazione dei Documenti di Pianificazione Energetico Ambientale dei Sistemi Portuali.pdf)Linee guida pianificazione energetico-ambientale porti
MATTM 2018
IT1632 kB767

Tags: Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 04, 2023 63

DM 5 agosto 1974

DM 5 agosto 1974 Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974) Collegati
Direttiva 70/157/CEE
Leggi tutto
Mag 20, 2023 92

Legge 1 dicembre 1986 n. 870

Legge 1 dicembre 1986 n. 870 Misure urgenti straordinarie per i servizi della Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione del Ministero dei trasporti. (GU n.291 del 16.12.1986 - S.O. n. 117)________ Aggiornamenti all'atto 07/02/1987 DECRETO-LEGGE 6 febbraio 1987,… Leggi tutto
Mag 19, 2023 136

Circolare MIT n. 12345 del 17 maggio 2023

Circolare MIT n. 12345 del 17 maggio 2023 ID 19658 | 19.05.2023 / In allegato Apposizione di un limite temporale per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo presso un UMC o un “centro 870”. A decorrere dalla data del 22 maggio 2023 entreranno in esercizio alcune… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 946
Mag 15, 2023 128

Direttiva (UE) 2023/946

Direttiva (UE) 2023/946 ID 19622 | 15.05.2023 Direttiva (UE) 2023/946 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica la direttiva 2003/25/CE per quanto riguarda l’inclusione di requisiti di stabilità migliorati e l’allineamento di tale direttiva ai requisiti di stabilità… Leggi tutto
Mag 09, 2023 88

Decreto-Legge 21 ottobre 1996 n. 535

Decreto-Legge 21 ottobre 1996 n. 535 Disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni collegamenti aerei. (GU n.248 del 22.10.1996) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 23 dicembre 1996, n. 647 (in G.U.… Leggi tutto
Mag 08, 2023 192

Legge 28 ottobre 1962 n. 1602

Legge 28 ottobre 1962 n. 1602 Modifiche ed integrazioni del regio decreto-legge 14 dicembre 1933, n. 1773, convertito nella legge 22 gennaio 1934, n. 244, concernente l'accertamento della idoneita' fisica della gente di mare. (GU n.304 del 29.11.1962)______ Aggiornamenti all'atto 09/10/2013 LEGGE… Leggi tutto
Mag 08, 2023 258

R.D.L. 14 Dicembre 1933 n. 1773

R.D.L. 14 Dicembre 1933 n. 1773 Accertamento dell'idoneita' fisica della gente di mare di 1ª categoria. (GU n.4 del 05.01.1934)_________ Aggiornamenti all'atto 29/11/1962 LEGGE 28 ottobre 1962, n. 1602 (in G.U. 29/11/1962, n.304) 28/11/1963 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 agosto 1963, n.… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 34875

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Mag 01, 2017 12549

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 12456

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Nov 22, 2021 12090

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto