Slide background




Classificazione rifiuti ADR conformi 2.1.3.5.5

ID 17834 | | Visite: 12873 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/17834

Classificazione rifiuti ADR conformi 2 1 3 5 5

Classificazione rifiuti ADR conformi 2.1.3.5.5 / Schemi - Rev. 1.0 del 31.10.2022

ID 17834 | Rev. 1.0 del 31.10.2022 / Documento completo in allegato

La classificazione di pericolosità dei rifiuti ai fini del trasporto su strada ADR, con conseguente assegnazione del numero ONU, va effettuata secondo i criteri enunciati nella sottosezione ADR 2.2.x.1

La sezione 2.1.3 stabilisce infatti che le materie comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate debbano essere classificate “in funzione del loro grado di pericolo secondo i criteri enunciati nella sottosezione 2.2.x.1 delle diverse classi”.

Il o i pericoli presentati devono essere determinati in base alle sue caratteristiche fisiche, chimiche e proprietà fisiologiche.

Se questa determinazione non è possibile senza costi o prestazioni sproporzionati (per esempio per alcuni rifiuti), la materia, soluzione o miscela deve essere classificata nella classe del componente che presenta il pericolo preponderante.

Se la determinazione delle caratteristiche fisiche e chimiche e le proprietà fisiologiche delle materie comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non è possibile senza costi o prestazioni sproporzionati (per esempio per alcuni rifiuti), la materia, soluzione o miscela deve essere classificata nella classe del componente che presenta il pericolo preponderante.

Se la materia da trasportare è un rifiuto, la cui composizione non è esattamente conosciuta, la sua assegnazione a un numero ONU e a un gruppo d’imballaggio conformemente a 2.1.3.5.2 può essere basata sulle conoscenze del rifiuto che ha lo speditore, come pure su tutti i dati tecnici e dati di sicurezza disponibili, richiesti dalla legislazione in vigore, relativa alla sicurezza e all’ambiente.

In caso di dubbio, deve essere scelto il grado di pericolo più elevato.

Se tuttavia, in base alle conoscenze della composizione del rifiuto e delle proprietà fisiche e chimiche dei componenti identificati, è possibile dimostrare che le proprietà del rifiuto non corrispondono alle proprietà del gruppo d’imballaggio I, il rifiuto può essere classificato sotto la più appropriata rubrica n.a.s. di gruppo d’imballaggio II (2.1.3.5.5).

Gruppo d'imballaggio

1.2.1 ADR

Gruppo d'imballaggio: ai fini dell'imballaggio, un gruppo al quale sono assegnate certe materie in funzione del grado di pericolo che presentano per il trasporto.

I gruppi d'imballaggio hanno i seguenti significati che sono precisati nella parte 2 (classificazione / ndr):

- gruppo d'imballaggio I: materie molto pericolose;
- gruppo d'imballaggio II: materie mediamente pericolose;
- gruppo d'imballaggio III: materie poco pericolose”.

NOTA:
Alcuni oggetti, contenenti materie pericolose, sono ugualmente assegnati ad un gruppo d'imballaggio.

2.1.3.5.5. ADR

Se la materia da trasportare è un rifiuto, la cui composizione non è del tutto conosciuta, l'assegnazione ad un numero ONU e ad un gruppo d'imballaggio conformemente al 2.1.3.5.2 può essere fondata sulle conoscenze che possiede lo speditore del rifiuto, così come su tutti i dati tecnici e i dati di sicurezza disponibili, richiesti dalla legislazione in vigore in materia di sicurezza e ambiente.

In caso di dubbio, deve essere scelto il grado di pericolo più elevato.

Se, tuttavia, sulla base delle conoscenze della composizione del rifiuto e delle proprietà fisiche e chimiche dei componenti identificati, è possibile dimostrare che le proprietà del rifiuto non corrispondono alle proprietà del gruppo d'imballaggio I, il rifiuto può essere classificato di default sotto la rubrica n.a.s. più appropriata del gruppo d'imballaggio II. Tuttavia, se è noto che il rifiuto possiede solamente proprietà pericolose per l'ambiente, esso può essere assegnato al gruppo d'imballaggio III sotto il n. ONU 3077 o 3082.

Questa procedura non può essere impiegata per i rifiuti contenenti materie descritte al 2.1.3.5.3, materie della classe 4.3, materie indicate al 2.1.3.7 o materie che non sono ammesse al trasporto conformemente al 2.2.x.2.

Documento di trasporto

5.4.1 Documento di trasporto per merci pericolose e informazioni relative

5.4.1.1.3 Disposizioni particolari relative ai rifiuti

Se sono trasportati dei rifiuti contenenti sostanze pericolose (diversi dai rifiuti radioattivi), la designazione ufficiale di trasporto deve essere preceduta dalla dicitura "RIFIUTO", a meno che questo termine non faccia già parte della designazione ufficiale di trasporto, per esempio:

UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II, (D/E) o
UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), GE II, (D/E) o
UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (toluene e alcol etilico), 3, II (D/E) o
UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (toluene e alcol etilico), 3, GE II, (D/E).

Se si applica la disposizione relativa ai rifiuti enunciata al 2.1.3.5.5, le seguenti indicazioni devono essere aggiunte alla descrizione delle merci pericolose richiesta nel 5.4.1.1.1 dal a) al d) e k):

"RIFIUTI CONFORMI AL 2.1.3.5.5"

(ad esempio "N. ONU 3264, LIQUIDO INORGANICO, CORROSIVO, ACIDO, N.A.S., 8, II, (E) RIFIUTI CONFORMI AL 2.1.3.5.5").

Non è necessario aggiungere il nome tecnico indicato nel capitolo 3.3, disposizione speciale 274.

...

Schema 1 - Procedura classificazione rifiuti ADR / conformi 2.1.3.5.5

Procedura classificazione rifiuti ADR Schema1

Disposizioni speciale 375

Capitolo 3.3 - disposizioni speciali applicabillcune materie od oggetti

375 - Tali materie (UN 3077 e UN 3082 / ndr), se sono trasportate in imballaggi semplici o combinati contenenti una quantità netta per imballaggio semplice o interno inferiore o uguale a 5 l per i liquidi o aventi una massa netta per imballaggio semplice o interno inferiore o uguale a 5 kg per i solidi, non sono soggette a nessun'altra disposizione dell'ADR a condizione che gli imballaggi soddisfino le disposizioni generali del 4.1.1.1, 4.1.1.2 e dal 4.1.1.4 al 4.1.1.8.

Disposizione Speciale 375 ADR

(*) Trasportati in imballaggi semplici o combinati

Fig. 1 - Schema applicazione DS 375

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 31.10.2022 Aggiunta applicabilità DS 375 Certifico Srl
0.0 14.10.2022 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Classificazione rifiuti ADR conformi 2.1.3.5.5 Rev. 1.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2022
311 kB 620
Allegato riservato Classificazione rifiuti ADR conformi 2.1.3.5.5 Rev. 0.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
200 kB 179

Tags: Merci Pericolose Rifiuti ADR Abbonati Trasporto ADR

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mag 09, 2025 106

Decreto 11 marzo 2025 n. 67

Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 430

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 388

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 511

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 515

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 637

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 611

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 652

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 667

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 668

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Più letti Trasporto