Slide background




EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

ID 9103 | | Visite: 2789 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/9103

Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

E-fact n. 40: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

La salute dei lavoratori, in particolare di quelli occupati nei settori della sanità e dell’assistenza, è a rischio a causa dell’esposizione sul luogo di lavoro a germi patogeni presenti nel sangue, spesso attraverso lesioni subite dal lavoratore stesso. Tali lesioni non vanno trascurate perché, per il loro tramite, il lavoratore potrebbe contrarre infezioni trasmissibili per via ematica (virus, batteri, funghi e altri microrganismi1,2). Il virus da immunodeficienza (HIV) e il virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV) sono i più comuni, ma si conoscono oltre venti malattie trasmissibili per via ematica.

I lavoratori sono esposti al rischio di infezione tramite il contatto con sangue infetto o altri fluidi corporei attraverso ferite o le membrane delle mucose.

Il contatto può verificarsi mediante:

- inoculazione di sangue attraverso aghi di siringa o oggetti taglienti/appuntiti,
- contaminazione con sangue attraverso ferite della pelle,
- ingestione del sangue di una persona (ad es. dopo la rianimazione bocca a bocca),
- contaminazione mediante indumenti sporchi di sangue in corrispondenza di una ferita aperta,
- morsi (dove la pelle è lacerata)

Poiché il tipo di contatto più diffuso è quello attraverso una puntura di siringa, questi infortuni sono spesso indicati come “puntura di siringa” o “puntura di ago”.

L’infezione può avvenire, inoltre, mediante schizzi di sangue sulla membrana delle mucose (ad es. occhi o bocca). Tali incidenti possono verificarsi durante operazioni di pulizia (ad es. la pulizia ad alta pressione di un’area contaminata).

Sono a rischio non soltanto gli operatori sanitari. Mentre gli infermieri che lavorano in situazioni mediche di emergenza sono considerati come i lavoratori più esposti, anche molte altre categorie sono a rischio. Basti pensare agli addetti alla pulizia di spazi pubblici (treni, parchi pubblici), che possono entrare in contatto con materiale contaminato da fluidi corporei, come le siringhe usate da tossicodipendenti.

Sono inoltre considerati potenzialmente a rischio i seguenti ambiti lavorativi:

- carceri e servizi di controllo di individui in libertà vigilata,
- polizia e servizi di sicurezza,
- servizi doganali,
- assistenti sociali,
- servizi di pompe funebri,
- settore del body piercing/body art,
- smaltimento dei rifiuti,
- settore edile e delle demolizioni

È difficile stimare il livello del rischio di infezione cui sono esposti i lavoratori perché non tutti i casi di lesioni da punture vengono registrati e perché potrebbero mancare misure di controllo sanitario. Secondo stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, circa 3 milioni (su 35 milioni) di lavoratori del settore sanitario sono esposti ogni anno al rischio di contrarre infezioni da agenti patogeni presenti nel sangue

Il rischio dopo l’esposizione a sangue infetto è stato così stimato:

- epatite B: rischio ~30%,
- epatite C: rischio ~10%,
- HIV: rischio ~0,3%

...

Fonte: EU-OSHA

Collegati:

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  114 del 28 settembre 2023
Set 28, 2023 253

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 ID 20480 | 28.09.2023 Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 - Costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l'esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 131 del… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 409

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto
Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 802

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 726

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto

Più letti Sicurezza