Slide background




Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

ID 10737 | | Visite: 7110 | VIA | VAS | VISPermalink: https://www.certifico.com/id/10737

Valutazione di impatto ambientale

Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Linee guida SNPA 28/2020

Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale.

La presente Linea Guida SNPA è la risposta a tale richiesta. Fornisce uno strumento, per la redazione e la valutazione degli studi di impatto ambientale per le opere riportate negli allegati II e III della parte seconda del D.Lgs. 152/06 s.m.i.

Le indicazioni della Linea Guida integrano i contenuti minimi previsti dall’art. 22 e le indicazioni dell’Allegato VII del D.Lgs. 152/06 s.m.i, sono riferite ai diversi contesti ambientali e sono valide per le diverse categorie di opere, l’obiettivo è di fornire indicazioni pratiche chiare e possibilmente esaustive.

Approvato dal Consiglio SNPA. Riunione ordinaria del 09.07.2019

...

SOMMARIO
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1 PRINCIPI GENERALI E DEFINIZIONI
2 CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
2.1 DEFINIZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA E ANALISI DELLE MOTIVAZIONI E DELLE COERENZE 13
2.1.1 Rapporto tra VAS e VIA
2.1.2 Motivazioni e scelta tipologica dell’intervento
2.1.3 Conformità delle possibili soluzioni progettuali rispetto a normativa, vincoli e tutele
2.2 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE (SCENARIO DI BASE)
2.3 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ DELL’ OPERA
2.3.1 Ragionevoli alternative
2.3.2 Descrizione del progetto
2.3.3 Interazione opera ambiente
2.4 MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI
2.5 PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
3 ALLEGATO 1-TEMATICHE AMBIENTALI
3.1 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE (SCENARIO DI BASE)
3.1.1 Fattori ambientali
3.1.1.1 Popolazione e salute umana
3.1.1.2 Biodiversità
3.1.1.3 Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare
3.1.1.4 Geologia e acque
3.1.1.4.1 Geologia
3.1.1.4.2 Acque
3.1.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.1.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.1.2 Agenti Fisici
3.1.2.1 Rumore
3.1.2.2 Vibrazioni
3.1.2.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.1.2.4 Radiazioni ottiche
3.1.2.5 Radiazioni ionizzanti
3.2 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ DELL’OPERA
3.2.1 Fattori ambientali
3.2.1.1 Popolazione e salute umana
3.2.1.2 Biodiversità
3.2.1.3 Suolo (uso del suolo e patrimonio agroalimentare)
3.2.1.4 Geologia ed acque
3.2.1.4.1 Geologia
3.2.1.4.2 Acque
3.2.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.2.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.2.2 Agenti Fisici
3.2.2.1 Rumore
3.2.2.2 Vibrazioni
3.2.2.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.2.2.4 Radiazioni ottiche
3.2.2.4.1 Inquinamento luminoso
3.2.2.4.2 Inquinamento ottico
3.2.2.5 Radiazioni ionizzanti
3.3 MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
3.3.1 Fattori ambientali
3.3.1.1 Popolazione e salute umana
3.3.1.2 Biodiversità
3.3.1.3 Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare
3.3.1.4 Geologia ed acque
3.3.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.3.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.3.1.7 Agenti fisici
3.3.1.7.1 Rumore
3.3.1.7.2 Vibrazioni
3.3.1.7.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.3.1.7.4 Radiazioni ottiche
3.3.1.7.5 Radiazioni ionizzanti
4. ALLEGATO 2 – APPROFONDIMENTI TEMATICI
4.1 MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
4.2 ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
4.3 VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO (VIS)
4.4 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE
4.5 RUMORE SUBACQUEO

____

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale.pdf
Linee guida SNPA 28/2020
1072 kB 68

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente VIA | VAS | VIS

Ultimi archiviati Sicurezza

Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027
Apr 04, 2025 9

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027 ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle… Leggi tutto
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
Apr 01, 2025 220

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -… Leggi tutto
Mar 25, 2025 406

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 579

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza