Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

ID 10737 | | Visite: 7063 | VIA | VAS | VISPermalink: https://www.certifico.com/id/10737

Valutazione di impatto ambientale

Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Linee guida SNPA 28/2020

Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale.

La presente Linea Guida SNPA è la risposta a tale richiesta. Fornisce uno strumento, per la redazione e la valutazione degli studi di impatto ambientale per le opere riportate negli allegati II e III della parte seconda del D.Lgs. 152/06 s.m.i.

Le indicazioni della Linea Guida integrano i contenuti minimi previsti dall’art. 22 e le indicazioni dell’Allegato VII del D.Lgs. 152/06 s.m.i, sono riferite ai diversi contesti ambientali e sono valide per le diverse categorie di opere, l’obiettivo è di fornire indicazioni pratiche chiare e possibilmente esaustive.

Approvato dal Consiglio SNPA. Riunione ordinaria del 09.07.2019

...

SOMMARIO
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1 PRINCIPI GENERALI E DEFINIZIONI
2 CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
2.1 DEFINIZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA E ANALISI DELLE MOTIVAZIONI E DELLE COERENZE 13
2.1.1 Rapporto tra VAS e VIA
2.1.2 Motivazioni e scelta tipologica dell’intervento
2.1.3 Conformità delle possibili soluzioni progettuali rispetto a normativa, vincoli e tutele
2.2 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE (SCENARIO DI BASE)
2.3 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ DELL’ OPERA
2.3.1 Ragionevoli alternative
2.3.2 Descrizione del progetto
2.3.3 Interazione opera ambiente
2.4 MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI
2.5 PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
3 ALLEGATO 1-TEMATICHE AMBIENTALI
3.1 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE (SCENARIO DI BASE)
3.1.1 Fattori ambientali
3.1.1.1 Popolazione e salute umana
3.1.1.2 Biodiversità
3.1.1.3 Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare
3.1.1.4 Geologia e acque
3.1.1.4.1 Geologia
3.1.1.4.2 Acque
3.1.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.1.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.1.2 Agenti Fisici
3.1.2.1 Rumore
3.1.2.2 Vibrazioni
3.1.2.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.1.2.4 Radiazioni ottiche
3.1.2.5 Radiazioni ionizzanti
3.2 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ DELL’OPERA
3.2.1 Fattori ambientali
3.2.1.1 Popolazione e salute umana
3.2.1.2 Biodiversità
3.2.1.3 Suolo (uso del suolo e patrimonio agroalimentare)
3.2.1.4 Geologia ed acque
3.2.1.4.1 Geologia
3.2.1.4.2 Acque
3.2.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.2.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.2.2 Agenti Fisici
3.2.2.1 Rumore
3.2.2.2 Vibrazioni
3.2.2.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.2.2.4 Radiazioni ottiche
3.2.2.4.1 Inquinamento luminoso
3.2.2.4.2 Inquinamento ottico
3.2.2.5 Radiazioni ionizzanti
3.3 MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
3.3.1 Fattori ambientali
3.3.1.1 Popolazione e salute umana
3.3.1.2 Biodiversità
3.3.1.3 Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare
3.3.1.4 Geologia ed acque
3.3.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.3.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.3.1.7 Agenti fisici
3.3.1.7.1 Rumore
3.3.1.7.2 Vibrazioni
3.3.1.7.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.3.1.7.4 Radiazioni ottiche
3.3.1.7.5 Radiazioni ionizzanti
4. ALLEGATO 2 – APPROFONDIMENTI TEMATICI
4.1 MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
4.2 ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
4.3 VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO (VIS)
4.4 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE
4.5 RUMORE SUBACQUEO

____

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale.pdf
Linee guida SNPA 28/2020
1072 kB 66

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente VIA | VAS | VIS

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 43

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 427

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
Mar 20, 2025 427

Regolamento delegato (UE) 2025/530

Regolamento delegato (UE) 2025/530 ID 23659 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana… Leggi tutto
Benefici multipli dell efficienza energetica per le imprese
Mar 14, 2025 640

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese / ENEA 2024 ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo… Leggi tutto
DPCM 21 gennaio 2025 n  24   Criteri Bonus sociale TARI
Mar 13, 2025 1830

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 / Criteri Bonus sociale TARI ID 23623 | 13.03.2025 / In allegato DPCM 21 gennaio 2025 n. 24Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalita' applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione… Leggi tutto

Più letti Ambiente