Slide background




INAIL Organismo notificato: rilascio nuovi servizi TPED

ID 20823 | | Visite: 1972 | News Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/20823

INAIL Organismo notificato rilascio nuovi servizi TPED dal 27 11 2023

INAIL Organismo notificato: rilascio nuovi servizi TPED dal 27.11.2023

ID 20823 | 22.11.2023

Dal 27 novembre 2023 le richieste di ispezione TPED devono essere inoltrate online esclusivamente tramite l’applicativo.

Il 27 novembre 2023 sono rilasciati i nuovi servizi per l’inserimento delle richieste di ispezione TPED dell'Organismo Notificato ON0100. I legali rappresentanti o loro delegati (consulente per le attrezzature e impianti, ecc.) possono richiedere online i servizi di ispezione TPED per cui l'organismo è notificato.

Dalla data indicata i servizi devono essere richiesti esclusivamente tramite l’applicativo accessibile dal portale.

In allegato Manuale Organismo Notificato - ON0100 aggiornato al 20.11.2023

Inail ON 0100 è un organismo notificato per le direttive 2014/68/UE e 2010/35/UE T-PED.

Per la direttiva 2014/68/UE l’Organismo notificato (ON) è stato autorizzato dal Ministero dello Sviluppo economico con decreto del 2 maggio 2019 a seguito di accreditamento da parte di ACCREDIA (certificato n. 238B rev. 06).

Per la direttiva 2010/35/UE T-PED, invece, l'ON è stato autorizzato dal decreto del 20 maggio 2021 del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili a seguito di accreditamento da parte di ACCREDIA (certificato n. 081E rev. 05).

Direttiva PED

La direttiva 2014/68/UE è una direttiva di prodotto riguardante gli apparecchi a pressione emanata dalla Comunità Europea e recepita in Italia con decreto legislativo n. 26 del 15/02/2016. Disciplina la progettazione, la costruzione, l’equipaggiamento e l’istallazione in sicurezza di apparecchi a pressione.

Rientrano nel campo di applicabilità della direttiva, ad esempio le tubazioni, le valvole idrauliche e recipienti soggetti ad una pressione relativa maggiore di 0,5 bar, escluse le macchine.
La PED riguarda l’immissione sul mercato comunitario delle attrezzature in pressione ma non dà indicazioni in merito ai requisiti relativi all’esercizio e manutenzione delle stesse, tali requisiti sono definiti dai regolamenti nazionali.

Classificazione delle attrezzature

I fabbricanti di attrezzature a pressione sono tenuti a valutare ed identificare il livello di rischio. Maggiore è il livello di rischio, maggiore risulta essere la categoria di appartenenza dell’attrezzatura.

Le attrezzature sono classificate dalla I alla IV categoria in funzione:

- della tipologia del fluido (gruppo 1 fluidi pericolosi - gruppo 2 tutti gli altri fluidi)
- del potenziale energetico Ps x V o Ps x Dn (Ps= pressione massima ammissibile, V= volume in litri, Dn= diametro nominale delle tubazioni).

Procedure di certificazione

Categoria I                     Categoria II                   Categoria III               Categoria IV
Modulo A Modulo A2                       Modulo B-progetto+D                  Modulo B-produzione+D
  Modulo D1                        Modulo B-progetto+F                   Modulo B-produzione+F
  Modulo E1 Modulo B-produzione+E                    Modulo G
    Modulo B-produzione+C2                 Modulo H1
    Modulo H  


La verifica di conformità, in particolare per le attrezzature ricadenti in categoria II, III e IV, dovrà essere eseguita da un Organismo Notificato.

Direttiva T-PED

La direttiva 2010/35/UE T-PED è una direttiva europea riguardante la commercializzazione, la messa in esercizio e la certificazione all’interno dell’unione europea delle attrezzature trasportabili (bombole, tubi, fusti a pressione, recipienti criogeni, incastellature di bombole, cisterne).

La direttiva è stata recepita in Italia con d.lgs. 78/2012.

Inail ON 0100 può svolgere attività di verifica di conformità ai sensi della direttiva per:

- approvazione e autorizzazione sul mercato di attrezzature a pressione trasportabili di nuova fabbricazione
- rivalutazione della conformità verso T-PED di attrezzature a pressione trasportabili esistenti sul mercato prive del marchio di conformità
- ispezioni periodiche per la verifica del mantenimento dei requisiti di sicurezza necessari per il riutilizzo di attrezzature a pressione trasportabili.

Gli allegati della direttiva 2008/68/UE sono periodicamente adeguati al progresso tecnico; l’ultimo adeguamento è stabilito dalla direttiva delegata (UE) 2020/1833/UE del 2/10/2020 che recepisce gli accordi 2021.

I certificati, gli attestati di ispezione e i verbali di qualificazione rilasciati dall’Organismo notificato 0100 sono emessi, come previsto dalla normativa vigente, con evidenza del logo Inail, del marchio Accredia e dei nominativi e delle firme del tecnico incaricato e/o del rappresentante legale delegato. I contenuti di tali documenti sono definiti all’interno del regolamento specificamente riferito al tipo di certificazione, attestazione e qualifica, oppure della norma di riferimento in base alla quale sono rilasciati. La presenza e la leggibilità di tutti questi elementi costituiscono il presupposto per la regolarità e l’autenticità delle certificazioni stesse.

...

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Manuale Organismo Notificato – ON0100.pdf)Manuale Organismo Notificato - ON0100
Aggiornato al 20.11.2023
IT10522 kB192

Tags: Marcatura CE Direttiva PED Organismi Notificati Direttiva TPED

Articoli correlati

Ultime norme armonizzate

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 684

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 533
Mar 26, 2025 675

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 / Norma armonizzata apparecchi di refrigerazione ID 23688 | 26.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 della Commissione, del 25 marzo 2025, relativa a una norma armonizzata per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta elaborata a… Leggi tutto
Norme armonizzate direttiva strumenti di misura
Feb 27, 2025 622

Decisione di esecuzione (UE) 2025/375

Decisione di esecuzione (UE) 2025/375 - Norme armonizzate direttiva strumenti di misura Febbraio 2025 ID 23523 | 27.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/375 della Commissione, del 26 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1402 per quanto riguarda le norme armonizzate… Leggi tutto

Norme armonizzate più lette

Decisione di esecuzione 2020 659
Mag 19, 2020 20525

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659 della Commissione del 15 maggio 2020 sulla norma armonizzata per la documentazione tecnica richiesta per la valutazione di materiali, componenti e apparecchiature elettriche ed elettroniche elaborata a sostegno della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo… Leggi tutto