Slide background




Prescrizioni operazioni locali carica batterie carrelli elettrici

ID 536 | | Visite: 113991 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/536

EN 62485 3 2016

Locali carica batterie carrelli elettrici / CEI EN 62485-3:2016

ID 536 | Focus tecnico Rev. 2.0

Prescrizioni per operazioni e locali di carica batterie di carrelli industriali elettrici

La Norma CEI EN 62485-3:2016 Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni Parte 3: Batterie di trazione, (non ancora tradotta IT), ha sostituito la CEI EN 50272-3:2003.

La CEI EN 62485-3:2016 include le seguenti modifiche tecniche significative rispetto all'edizione precedente (2010):

a) una revisione completa della clausola 6, presentando una formula unificata e modificata per il calcolo del flusso d'aria di ventilazione richiesto durante la carica della batteria;
b) aggiunta dei requisiti per le proprietà del materiale del pavimento e delle apparecchiature per la sostituzione della batteria nella clausola 9.

Nel presente Focus Rev. 2.0, rispetto al precedente Rev. 1.0 basato sulla CEI EN 50272-3:2003, sono messe in evidenza:

- con colore rosso le parti eliminate
- in colore azzurro le parti nuove introdotte



CEI EN 62485-3:2016 - Estratto
Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni
Parte 3: Batterie di trazione

1. Campo di applicazione
2. Definizioni
3. Disposizioni contro pericoli di esplosione mediante ventilazione
4. Disposizioni contro il rischio da elettrolito
5. Contenitori ed ambienti chiusi per batterie
6. Sistemazione per la carica/manutenzione
7. Apparecchiature periferiche/accessori di batterie
8. Etichette di identificazione, cartelli di avvertimento e istruzioni per l’uso, installazione e manutenzione
9. Trasporto, magazzinaggio, smaltimento e aspetti ambientali
10. Ispezione e controllo

La Norma CEI EN 62485-3:2016 si applica alle batterie di accumulatori ed alle loro installazioni usate per veicoli elettrici, per esempio nei carrelli industriali elettrici (inclusi - carrelli elevatori, carrelli rimorchiatori, macchine per la pulizia, veicoli pilotati automaticamente), nelle locomotive alimentate da batterie, nei veicoli elettrici stradali (per esempio veicoli per passeggeri e beni, carrelli da golf, biciclette, sedie a rotelle), e non riguarda la progettazione di tali veicoli.
Le tensioni nominali sono limitate rispettivamente a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. e si descrivono le principali misure di protezione contro i pericoli derivanti generalmente da elettricità, emissione di gas ed elettrolito.
Essa fornisce prescrizioni sugli aspetti della sicurezza associati all’installazione, all’uso, e allo smaltimento delle batterie.
Essa tratta le batterie al piombo, al nichel cadmio ed altre batterie di accumulatori alcaline.

Focus che aggiorna:

CEI EN 50272-3:2003 - Estratto
Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni
Parte 3: Batterie di trazione

1. Campo di applicazione
2. Definizioni
3. Disposizioni contro pericoli di esplosione mediante ventilazione
4. Disposizioni contro il rischio da elettrolito
5. Contenitori ed ambienti chiusi per batterie
6. Sistemazione per la carica/manutenzione
7. Apparecchiature periferiche/accessori di batterie
8. Etichette di identificazione, cartelli di avvertimento e istruzioni per l’uso, installazione e manutenzione
9. Trasporto, magazzinaggio, smaltimento e aspetti ambientali
10. Ispezione e controllo

La EN 50272-3 si applica alle batterie di accumulatori ed alle loro installazioni usate per veicoli elettrici, per esempio nei carrelli industriali elettrici (inclusi - carrelli elevatori, carrelli rimorchiatori, macchine per la pulizia, veicoli pilotati automaticamente), nelle locomotive alimentate da batterie, nei veicoli elettrici stradali (per esempio veicoli per passeggeri e beni, carrelli da golf, biciclette, sedie a rotelle).
Le tensioni nominali sono limitate rispettivamente a 1000 V in c.a. e 1 500 V in c.c. e si descrivono le principali misure di protezione contro i pericoli derivanti generalmente da elettricità, emissione di gas ed elettrolito.
Essa fornisce prescrizioni sugli aspetti della sicurezza associati alI'installazione, all'uso, e allo smaltimento delle batterie. 
Essa tratta le batterie al piombo, al nichel cadmio ed altre batterie di accumulatori alcaline.

CEI EN 50272-3:2003 ritirata e sostituita da CEI EN 62485-3:2016

La Norma CEI EN 50272-3:2003 (CEI: 21-42), non più applicabile dal 14-08-2017, è annullata e sostituita dalla Nuova Norma CEI EN 62485-3:2016 (CEI 21-64), vedi il Focus Aggiornamento Rev. 2.0 

Maggiori Info e acquisto Documento

Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Sicurezza lavoro

Licenza Certifico Srl - IT

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 03.12.2016 CEI EN 62485-3:2016 Certifico Srl
1.0 19.02.2012 CEI EN 50272-3:2003 Certifico Srl
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Focus tecnico EN 62485-3.pdf
Certifico Srl - Rev. 2.0 2016
419 kB 3455
Allegato riservato Focus tecnico EN 50272-3.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2012
310 kB 1038
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (CEI EN 62485-3 Preview.pdf)CEI EN 62485-3 Preview
CEI 2016
EN1449 kB15047

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultime norme armonizzate

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 676

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 533
Mar 26, 2025 669

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 / Norma armonizzata apparecchi di refrigerazione ID 23688 | 26.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 della Commissione, del 25 marzo 2025, relativa a una norma armonizzata per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta elaborata a… Leggi tutto
Norme armonizzate direttiva strumenti di misura
Feb 27, 2025 621

Decisione di esecuzione (UE) 2025/375

Decisione di esecuzione (UE) 2025/375 - Norme armonizzate direttiva strumenti di misura Febbraio 2025 ID 23523 | 27.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/375 della Commissione, del 26 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1402 per quanto riguarda le norme armonizzate… Leggi tutto

Norme armonizzate più lette

Decisione di esecuzione 2020 659
Mag 19, 2020 20517

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659 della Commissione del 15 maggio 2020 sulla norma armonizzata per la documentazione tecnica richiesta per la valutazione di materiali, componenti e apparecchiature elettriche ed elettroniche elaborata a sostegno della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo… Leggi tutto